IL BOLLO A DOPPIO CERCHIO GRANDE DI BARI (Sass. 1° tipo) SU ESEMPLARI DELLA IV SARDA O VERSIONE TRAFORATA - QUESITO

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1532
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

IL BOLLO A DOPPIO CERCHIO GRANDE DI BARI (Sass. 1° tipo) SU ESEMPLARI DELLA IV SARDA O VERSIONE TRAFORATA - QUESITO

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti

Per opportunità, in questa sezione “Napoli” posto una pagina della collezione relativa la linea dell’Adriatico, Messina-Ancona e viceversa.
Nel foglio, il 10 grana è annullato dal bollo doppio cerchio piccolo “PIROSCAFI ANCONA-MESSINA” (tempo fa da me postato sul forum) che a tutt’oggi non è noto nella letteratura specializzata come annullatore su Province Napoletane. Per essere più precisi, la 65^ edizione-anno 2006 del Catalogo Sassone Annullamenti attribuiva un grado di rarità “R1” sia al bollo “PIROSCAFI ANCONA-MESSINA” che al bollo del percorso inverso “PIROSCAFI MESSINA-ANCONA”.
Tuttavia, nell’edizione del 2021 non viene più riportato come bollo annullatore conosciuto su Province Napoletane ed attribuisce il grado “R2” solo al detto annullatore del percorso inverso.

Sulla lettera da Bari a Nizza Marittima il bollo di linea marittima è apposto al verso del supporto e la coppia di 20 cent. tipo IV Sarda è annullata dal bollo a doppio cerchio grande di fornitura Luogotenenziale di Bari (del 1° Tipo) il 17 OTT. 1862, ripetuto a lato. E’ per questo bollo annullatore che sono alla ricerca di riscontri.

Al bollo doppio cerchio Luogotenenziale di Bari (1° tipo) il Sassone Annullamenti 2021 nella scala di valutazione gli attribuisce “punti 8” come annullatore su francobolli di Sardegna e Vitt. Em. II, ma trattandosi di un beve periodo d'uso del 20 cent. della IV Sarda nei territori delle Province Napoletane (dall'1.10.1862 sino al 28 febbraio 1863, anche nella versione “traforata”), credo gli debba essere riconosciuta una importanza maggiore.

Nell'ottobre 1862 e nel periodo seguente, Bari utilizzava diverse tipologie di bolli e tra questi maggiormente il doppio cerchio grande con caratteri del datario inclinati (del 2° tipo) e per mia mancanza, non conosco il bollo del 1° tipo di Bari come annullatore di francobolli della IV Sarda o versione “traforata”.

Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare qualche informazione a riguardo.
Forum bollo Ancona messina piroscafi lettera e gr 10 pn.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM