Sovrastampa P.M.
Sovrastampa P.M.
Buongiorno a tutti. La lettera che posto è di un militare che scrive ad un altro militare presso il Ministero della Marina a Roma. L'annullo di partenza è datato 31-8-1943 ed è POSTA MILITARE 67 che era di stanza a Bari. L'interessante di questa busta è il francobollo di 50c di P.A. sovrastampato P.M. Che io sappia i francobolli sovrastampati P.M. 1° emissione furono consegnati ai militari di stanza fuori Italia (tranne alcune eccezioni) a partire da Aprile 43.Io sino ad ora non avevo mai visto francobolli sovrastampati P.M. annullati con timbro di posta militare nel 1943 in Italia (ma non faccio molto testo non essendo molto esperto di posta militare). Qualcuno di voi ha più notizie in merito? Grazie. Daniele.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sovrastampa P.M.
Buongiorno Daniele, la tua lettera ha anche un bollo di arrivo al verso? Interessante anche xche 8 giorni prima dell'armistizio. A me come data di utilizzo torna giugno 1943, ma posso sicuramente sbagliare.
Furono inizialmente utilizzati negli uffici di posta militare per i territori occupati e solo successivamente abilitati, anche per uso civile, a tutta la posta interna.
Per info puoi appoggiarti al 4 volume de "IL NOVELLARIO" di Franco Filanci.
Per quanto riguarda la tua domanda purtroppo non ho notizie in merito.
marmat
Furono inizialmente utilizzati negli uffici di posta militare per i territori occupati e solo successivamente abilitati, anche per uso civile, a tutta la posta interna.
Per info puoi appoggiarti al 4 volume de "IL NOVELLARIO" di Franco Filanci.
Per quanto riguarda la tua domanda purtroppo non ho notizie in merito.
marmat
Re: Sovrastampa P.M.
Puoi consultare inoltre i seguenti numeri, alle seguenti pagine articoli di Crevato-Selvaggi Bruno e Giorgio De Signoribus sul vaccari magazineparma31 ha scritto: 23 giugno 2025, 11:45 Buongiorno a tutti. La lettera che posto è di un militare che scrive ad un altro militare presso il Ministero della Marina a Roma. L'annullo di partenza è datato 31-8-1943 ed è POSTA MILITARE 67 che era di stanza a Bari. L'interessante di questa busta è il francobollo di 50c di P.A. sovrastampato P.M. Che io sappia i francobolli sovrastampati P.M. 1° emissione furono consegnati ai militari di stanza fuori Italia (tranne alcune eccezioni) a partire da Aprile 43.Io sino ad ora non avevo mai visto francobolli sovrastampati P.M. annullati con timbro di posta militare nel 1943 in Italia (ma non faccio molto testo non essendo molto esperto di posta militare). Qualcuno di voi ha più notizie in merito? Grazie. Daniele.
num. 23 pag. 13 Crevato-Selvaggi Bruno (a cura di), Contagio - ...sudore, lacrime e sangue in tempi di pestilenze...
La posta militare italiana 1939/1945
num. 24 pag. 15 Crevato-Selvaggi Bruno (a cura di), I servizi Postali nella Venezia Giulia 1945-1947 FERCHENBAUER Österreich 1850-1918 Handbuch und Spezialkatalog Marchese Giuseppe, La posta militare italiana 1939-1945
num. 66 pag. 84 De Signoribus Giorgio, Uso dei soprastampati “P.M.” (Posta Militare) della seconda emissione del luglio
1943 per corrispondenza civile in Italia
num. 67 pag. 82 De Signoribus Giorgio, Uso tardivo dei soprastampati “P.M.” (Posta Militare) della prima emissione dell’11
settembre 1942 per corrispondenza civile in Italia (prima parte)
num. 68 pag. 125 De Signoribus Giorgio, Uso tardivo dei soprastampati “P.M.” (Posta Militare) della prima emissione dell’11
settembre 1942 per corrispondenza civile in Italia (seconda e ultima parte
marmat
Re: Sovrastampa P.M.
ciao, la questione è che io so che i francobolli sovrastampati P.M. erano stati emessi per favorire le truppe fuori confine, ed erano tassativamente vietati per le truppe stanziate entro i nostri confini, almeno sino al fatidico 8-9-43. Ecco perchè io penso che questa busta sia poco comune. insomma oggetti postali spediti da zone entro i confini annullati con annulli di posta militare (non civile...attenzione) erano illegali e francamente non ne avevo mai visti. Ecco perchè chiedevo lumi. Comunque posto anche il retro della busta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sovrastampa P.M.
Il D.M. 11-9-1942 all'articolo 3 dice: I francobolli di cui agli articoli precedenti sono validi per la francatura delle corrispondenze spedite dai militari..............
Sembrerebbe quindi che non ci siano limitazioni particolari che ne impediscano l'utilizzo ai nostri militari nelle zone metropolitane.
Ma......una seconda fonte, Circolare del 24-4-1943 del Ministero delle Comunicazioni comunica: "Informasi che sono in corso distribuzione a Uffici di Posta Militare dislocati fuori confine, francobolli con soprastampa PM , da valere solo per corrispondenze impostate Uffici stessi. Corrispondenze dall'Italia affrancate con detti francobolli saranno considerate non affrancate e sottoposte tassazione. Dispongasi affissione avviso Uffici Postali".
Appare chiara l'incongruenza tra il D.M. e la Circolare del Ministero
Ma.... non tutto è chiaro. Se ciò che asserisce la circolare fosse vero perché la serie non si trova nelle corrispondenze degli U.P. operanti in Francia, Polonia, Romania ecc....?
Qualcuno ne sa di più?
Marco
La prima data d'uso conosciuta é ancora il 15-4-43?
Sembrerebbe quindi che non ci siano limitazioni particolari che ne impediscano l'utilizzo ai nostri militari nelle zone metropolitane.
Ma......una seconda fonte, Circolare del 24-4-1943 del Ministero delle Comunicazioni comunica: "Informasi che sono in corso distribuzione a Uffici di Posta Militare dislocati fuori confine, francobolli con soprastampa PM , da valere solo per corrispondenze impostate Uffici stessi. Corrispondenze dall'Italia affrancate con detti francobolli saranno considerate non affrancate e sottoposte tassazione. Dispongasi affissione avviso Uffici Postali".
Appare chiara l'incongruenza tra il D.M. e la Circolare del Ministero
Ma.... non tutto è chiaro. Se ciò che asserisce la circolare fosse vero perché la serie non si trova nelle corrispondenze degli U.P. operanti in Francia, Polonia, Romania ecc....?
Qualcuno ne sa di più?


La prima data d'uso conosciuta é ancora il 15-4-43?
-
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Sovrastampa P.M.
FILANCI(NOVELLARIO) cita come prima data per diversi valori il 5.4.1943. 

Re: Sovrastampa P.M.
Secondo il Marchese non furono distribuiti in Francia, Germania,parte della Jugoslavia, Polonia ecc.,solamente per una questione di cambio sfavorevole. La mia domanda era anche un'altra: secondo voi la busta che ho postato si può considerare rara?Voi avete già visto in giro francobolli sovrastampati P.M. con annullo di Posta Militare di uffici stanziati in Italia prima del 8-9-43? Per quanto riguarda la data Aprile 43 come prima data conosciuta io ero convinto che questa data riguardasse i sovrastampati P.M. consegnati alle truppe di stanza fuori i confini nazionali. Per quanto riguarda invece gli uffici postali entro i confini non ho trovato niente a riguardo. Posso fare delle supposizioni. Visto che si sa che i primi usi di sovrastampati P.M.con annullo civile si riscontrarono nella zona Lecce- Bari e visto che l'ufficio Posta Militare 67 era di stanza a Bari, facendo 2+2 presumo che in quella zona qualcuno avesse portato una scorta di sovrastampati P.M. magari presi da qualche parte fuori confine.
- FerdinandoM
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
- Località: Rende CS
Re: Sovrastampa P.M.
Vorrei esprimere alcune considerazioni sull'argomento trattato, anche se non del tutto corrispondenti al quesito posto nella discussione.
Le motivazioni dell'emissione dei francobolli sovrastampati P.M. sono state determinate dall'uso improprio da parte dei nostri militari operanti nell'area balcanica, i quali provvedevano a farne incetta sottoponendoli al cambio monetario in vigore nella zona, cambio ad essi molto favorevole, ricavandone un certo guadagno.
Per evitare il perdurare di questa incresciosa situazione, si ritenne che l'obbligo di impiegare i francobolli sovrastampati P.M. da parte dei nostri militari avesse definitivamente posto fine a questo abuso.
E' risaputo che questi francobolli siano stati impiegati dalle nostre truppe non solo nell'area balcanica ma anche altrove, pur se in maniera ridotta.
E' comunque interessante quanto scrive Luigi Sirotti a proposito di questi francobolli, circa il fatto che essi siano stati messi in vendita, ma solo per collezione, anche dall'Ufficio filatelico di Roma del Ministero a partire dalla seconda decade di aprile 1943.
Fra le tante ipotesi non si può scartare a priori che qualche militare in servizio sul territorio italiano abbia potuto usare questi francobolli (acquistati per collezione) per la propria corrispondenza.
Le motivazioni dell'emissione dei francobolli sovrastampati P.M. sono state determinate dall'uso improprio da parte dei nostri militari operanti nell'area balcanica, i quali provvedevano a farne incetta sottoponendoli al cambio monetario in vigore nella zona, cambio ad essi molto favorevole, ricavandone un certo guadagno.
Per evitare il perdurare di questa incresciosa situazione, si ritenne che l'obbligo di impiegare i francobolli sovrastampati P.M. da parte dei nostri militari avesse definitivamente posto fine a questo abuso.
E' risaputo che questi francobolli siano stati impiegati dalle nostre truppe non solo nell'area balcanica ma anche altrove, pur se in maniera ridotta.
E' comunque interessante quanto scrive Luigi Sirotti a proposito di questi francobolli, circa il fatto che essi siano stati messi in vendita, ma solo per collezione, anche dall'Ufficio filatelico di Roma del Ministero a partire dalla seconda decade di aprile 1943.
Fra le tante ipotesi non si può scartare a priori che qualche militare in servizio sul territorio italiano abbia potuto usare questi francobolli (acquistati per collezione) per la propria corrispondenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra