busta con 6 baj delle Romagne

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
ghosto
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ottobre 2014, 16:03

busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da ghosto »

Buon giorno.
Allego il link della busta da 6 baj in vendita nell'ultima asta Ferrario (indicata come una delle due da Forlì) per chiedere per cortesia a chi lo sa quante siano le buste conosciute con il 6 baj ?
Quanto al numero di lettere complessive delle Romagne conosciute ho letto che siano meno di 2.000. Per quanto il periodo d'uso sia molto breve a me pare un numero davvero troppo basso. Qualcuno ha una idea realistica?
Grazie

https://live.ferrarioaste.com/it/lot/74 ... rfetto-e-/
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Guido Morolli »

Ecco i miei dati sul 6 bai
27 buste con il 6 bai isolato
3 buste con due esemplari
1 busta con la striscia di tre esemplari
4 buste col frazionamento verticale
4 buste col frazionamento diagonale
4 buste in combinazione con altri valori della emissione
Per il numero complessivo di buste in periodo Governo Provvisorio, dopo 40 anni di raccolta dati, ho i seguenti numeri.
560 documenti affrancati con francobolli pontifici ( primo periodo )
2.265 documenti con francobolli romagnoli ( secondo periodo )
153 documenti con francobolli Sardi ( ultimo periodo ).
Ciao:
Guido
Marmat
Messaggi: 198
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Marmat »

Guido Morolli ha scritto: 2 luglio 2025, 15:08 Ecco i miei dati sul 6 bai
27 buste con il 6 bai isolato
3 buste con due esemplari
1 busta con la striscia di tre esemplari
4 buste col frazionamento verticale
4 buste col frazionamento diagonale
4 buste in combinazione con altri valori della emissione
Per il numero complessivo di buste in periodo Governo Provvisorio, dopo 40 anni di raccolta dati, ho i seguenti numeri.
560 documenti affrancati con francobolli pontifici ( primo periodo )
2.265 documenti con francobolli romagnoli ( secondo periodo )
153 documenti con francobolli Sardi ( ultimo periodo ).
Ciao:
Guido
Buonasera Guido,

per i 153, con francobolli sardi, intende il periodo 1 febbraio - 18 marzo 1860?

marmat
ghosto
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ottobre 2014, 16:03

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da ghosto »

Mi inchino a tanta competenza!
Grazie!!!
:clap:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Guido Morolli »

Esatto. Le affrancature con i francobolli sardi vanno dal primo febbraio al 18 marzo 1860.
Ciao:
Guido
Marmat
Messaggi: 198
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Marmat »

Guido Morolli ha scritto: 2 luglio 2025, 15:44 Esatto. Le affrancature con i francobolli sardi vanno dal primo febbraio al 18 marzo 1860.
Ciao:
Guido
Le pongo un'altra domanda, forse difficile. Mi sa indicare le affrancature ? Suppongo essenzialmente a 20 centesimi.

Grz per i riscontri.

marmat
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Guido Morolli »

Caro Marmat
ecco in dettaglio la tipologia delle affrancature con francobolli sardi in Romagna.
Come detto da te, per la maggioranza sono costituite da affrancature con il 20 cent isolato, come lettera di primo porto.
Ecco i numeri:
5 cent isolato 2 lettere
5 cent con 4 esemplari 2 lettere
10 cent isolato 10 lettere
10 cent con 2 esemplari 12 lettere
20 cent isolato 101 lettere
20 cent 2 esemplari 1 lettera
20 cent 3 esemplari 2 lettere
40 cent isolato 9 lettere
40 cent 3 esemplari 1 lettera
80 cent isolato un frammento
Ora le combinazioni:
20+ 5 cent 1 busta
20 cent 3 esemplari + 5 cent 1 busta
40 cent + 20 cent 2 buste
40+10+10 cent 1 busta
40 + 20 + 5 cent 2 buste
80+20 cent 2 buste
80+10+10 cent 1 busta
80 + 40 cent 1 busta
80 +80+10+5 cent 2 buste.
Ovviamente ho anche tutte le immagini di quanto ho elencato.
Buona serata
Guido
Marmat
Messaggi: 198
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Marmat »

Guido Morolli ha scritto: 2 luglio 2025, 18:39 Caro Marmat
ecco in dettaglio la tipologia delle affrancature con francobolli sardi in Romagna.
Come detto da te, per la maggioranza sono costituite da affrancature con il 20 cent isolato, come lettera di primo porto.
Ecco i numeri:
5 cent isolato 2 lettere
5 cent con 4 esemplari 2 lettere
10 cent isolato 10 lettere
10 cent con 2 esemplari 12 lettere
20 cent isolato 101 lettere
20 cent 2 esemplari 1 lettera
20 cent 3 esemplari 2 lettere
40 cent isolato 9 lettere
40 cent 3 esemplari 1 lettera
80 cent isolato un frammento
Ora le combinazioni:
20+ 5 cent 1 busta
20 cent 3 esemplari + 5 cent 1 busta
40 cent + 20 cent 2 buste
40+10+10 cent 1 busta
40 + 20 + 5 cent 2 buste
80+20 cent 2 buste
80+10+10 cent 1 busta
80 + 40 cent 1 busta
80 +80+10+5 cent 2 buste.
Ovviamente ho anche tutte le immagini di quanto ho elencato.
Buona serata
Guido
Buonasera Guido, Lei è una enciclopedia.

Tra i 20 centesimi isolati ci sono anche le mie.

Grz per la risposta.

marmat
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Guido, visto che sei così preparato nelle affrancature, ti chiedo la cortesia di come possiamo considerare questo “delitto” filatelico.

Manifesto del 1 Settembre 1859
Purtroppo in epoca che fu si preferì tenere un frammento col ½ bai in collezione.
Per fortuna il “delitto” fu solo parziale perché il collezionista dell’epoca tenne anche il manifesto “mutilato”.
Riunito il “buco” sul manifesto col frammento, questo coincide perfettamente.
Ha ancora un valore questo insieme?
Grazie

Romagne Bazzano 1 Set 59 aperto e.JPG

Romagne Bazzano 1 Set 59 aperto i.JPG

Romagne Bazzano 1 Set 59 F.jpg

Romagne Bazzano 1 Set 59 R.jpg


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da fildoc »

secondo me certamente sì !
non vi è infatti nessuna manipolazione ma solo un corretto riposizionamento
il documento perde un po' sulla qualita' ma certamente vale di piu' del singolo frammento
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
fildoc ha scritto: 3 luglio 2025, 11:09 secondo me certamente sì !
non vi è infatti nessuna manipolazione ma solo un corretto riposizionamento
il documento perde un po' sulla qualita' ma certamente vale di piu' del singolo frammento

Grazie fildoc, ma non essendo il tuo campo, forse non hai inteso la rarità del documento.

Questo sarebbe un primo giorno di emissione delle Romagne.

Quanti se ne conoscono di 1/2 Bai su documento del 1 Settembre 1859?


:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Guido Morolli »

Buonasera a tutti
Di documenti con il mezzo bai primo giorno d'emissione conosco due documenti. Uno è una coppia su gran parte di manifesto e, l'altro, un francobollo isolato sempre su manifesto.Entrambi questi pezzi appartenevano alla mitica collezione di Romagne di Alberto Barcella. Quindi il manifesto mostrato da Marino potrebbe essere un terzo documento.
Datare con esattezza i manifesti è sempre difficile però. La maggior parte di essi sono privi di datario e presentano solo il francobollo annullato con la griglia.
Il manifesto col 1/2 bai isolato della Barcella, da Bologna ad Anzola, ha la fortuna d'avere in arrivo l'annotazione dell'impiegato comunale " Anzola 1° settembre "
savigno 01 09 59 per anzola.jpg
Il documento di Marino rimane comunque molto interessante è meriterebbe, a mio giudizio, di essere " riunito " nella sua integrità.
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie Guido, tu dici:
Il documento di Marino rimane comunque molto interessante è meriterebbe, a mio giudizio, di essere " riunito " nella sua integrità.
Esattamente cosa intendi per: " riunito " nella sua integrità?

Secondo te può essere un primo giorno visto che il manifesto porta la data "oggi 1 Settembre 1859" ma poi è stato registrato dal ricevente a penna come 2 Settembre?

Grazie dell'aiuto.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Guido Morolli »

Buonasera a tutti
Tutti i manifesti romagnoli venivano stampati a Bologna dalla tipografia governativa Volpe e Sassi ( di solito la scritta compare il basso al manifesto ) e, una volta stampati venivano portati all'ufficio postale per la spedizione. Purtroppo sono pochi i manifesti in partenza che presentano anche il datario per cui diventa impossibile stabilire la data esatta di invio quando la data di stampa del manifesto ( 1° settembre 59 ) e quella di ricezione ( 2 settembre 59 ) risultano differenti.
Rimarrebbe in ogni caso un bel secondo giorno.
Sulla " riunione " del frammentino col francobollo col resto del manifesto io, personalmente, sono favorevole ad una sorta di Restitutio ad Integrum.
Ovviamente sul certificato peritale tutto questo dovrebbe essere chiaro.
Guido
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie Guido per la spiegazione.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Napoli1860
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Napoli1860 »

Il passo preliminare, ancorché parziale, è dimenticarsi di essere il proprietario dell’oggetto, altrimenti è ovvio che si tenderà a enfatizzare tutti gli aspetti di valorizzazione e a mettere in sordina gli elementi di dubbio.

Smarchiamo il discorso (relativamente) più semplice: la qualità. È banale dire che sarebbe stato meglio avere il documento integro, e la rimozione provoca uno scalino notevole nella scala qualitativa. Come si fa a “recuperare punti di qualità”, per così dire? Semplice, al limite del tautologico: con la qualità della riparazione.

Ti mostro un caso “storico”.

128foto.png

Questo è l’unico 50 grana di Sicilia isolato su lettera, ed è andato incontro allo stesso destino del ½ baj che presenti: era stato ritagliato dalla lettera, che però era stata conservata, e così è stato possibile ricongiungere i due pezzi, con grande maestria, come puoi vedere, al punto che se non ti avessi portato a conoscenza della riparazione (e se tu non lo sapevi già) probabilmente non te ne saresti accorto.

Nel caso del ½ baj, invece, non si può neppure parlare di riparazione, perché si tratta di un semplice incastro, che rende manifesta la separazione.

Lascio a te le conclusioni.

Veniamo invece all’aspetto postalmente più rilevante, e qui uso come incipit l’intervento di Guido Morolli.
Guido Morolli ha scritto: 3 luglio 2025, 18:36 Tutti i manifesti romagnoli venivano stampati a Bologna dalla tipografia governativa Volpe e Sassi ( di solito la scritta compare il basso al manifesto ) e, una volta stampati venivano portati all'ufficio postale per la spedizione. Purtroppo sono pochi i manifesti in partenza che presentano anche il datario per cui diventa impossibile stabilire la data esatta di invio quando la data di stampa del manifesto ( 1° settembre 59 ) e quella di ricezione ( 2 settembre 59 ) risultano differenti.
Rimarrebbe in ogni caso un bel secondo giorno.
Ho scritto tempo fa questo articolo

https://tesoridicarta.blogspot.com/2025 ... torni.html

proprio per far chiarezza su un punto dove troppo spesso – mossi dai tipici sentimenti del possessore del pezzo – si finisce col trascurare alcuni basilari aspetti tecnici.

Il ½ baj che mostri non è un primo giorno, e a stretto rigore non lo è neppure quello mostrato da Guido Morolli, se intendiamo il “primo giorno” nella sua accezione più rigorosa, e cioè quella convalidata da un elemento postale (fondamentalmente un timbro).

Una data – stampata o manoscritta che sia – non è un elemento postale, bensì para-postale, che non dico che non abbia significato (perché in effetti lo possiede, e pure elevato, se vogliamo) ma che sicuramente non è paragonabile al valore di un elemento postale.

Nell’articolo citato, comunque, trovate tutto spiegato per bene, e – se non avete nulla in contrario – userei questi due ½ baj per creare il caso di studio n. 13 (che verrebbe utile per chiarire la diversa gerarchia tra una data pre-stampata e una manoscritta, con la seconda superiore alla prima)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: busta con 6 baj delle Romagne

Messaggio da Napoli1860 »

Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM