Impronta di ceralacca rossa

Forum di discussione sulle altre forme di collezionismo
Rispondi
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da Marco Aurelio »

L’impronta arcivescovile in ceralacca rossa, potrebbe essere riconducibile ad Antonio Maria Sauli, Girolamo Sauli o a Stefano Sauli. :dub:
https://share.google/U2ZsaiVnkN0aGTaCs

https://share.google/NsE7U1RPJAcvIK9mV


https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stefano_Sauli


https://share.google/ZHwjahFH3EU94SYS5

IMG_20250812_162547.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2283
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da agrome »

La ceralacca è su qualche lettera o documento ?
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da Marco Aurelio »

agrome ha scritto: 12 agosto 2025, 19:57 La ceralacca è su qualche lettera o documento ?
In nessuno dei due casi.
È all'interno di questo ciondolo in metallo.
IMG_20250812_203727.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2283
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da agrome »

Insolita
Una memoria di persona famosa o una reliquia religiosa
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da Marco Aurelio »

agrome ha scritto: 12 agosto 2025, 22:12 Insolita
Una memoria di persona famosa o una reliquia religiosa
L’elemento visivo è una croce ornata da fiori ricamati. Più la osservo, più mi convinco che sia appartenuta a Girolamo Sauli.

Fonte: https://share.google/GjZlaObJlvdWrKWQi
Carignano
Il vescovo di Genova, Card. Girolamo Sauli, e la sua famiglia sono grandi sostenitori
della Compagnia di Gesù. Per questo motivo insistono per la fondazione di due collegi
a Genova, uno al centro e l’altro accanto alla grande chiesa, che la famiglia Sauli sta
costruendo a Carignano, un colle inglobato tra le mura nel 1536. La chiesa è l’attuale
Basilica di Santa Maria Assunta (iniziata nel 1552), ma i piani del collegio di Carignano
falliscono presto.
Molto più tardi Carignano sarà il quartiere che ospita sia il noviziato sia la casa di
esercizi dei gesuiti, e già nel 1555 accoglie un gruppo di 18 gesuiti in viaggio verso la
Spagna, costretti dal maltempo a restare un mese e mezzo a Genova. La famiglia Sauli
ed altre famiglie nobili ospitano questi gesuiti nelle loro ville a Carignano, e qui il p. Luis
Gonçalves da Câmara, che fino a ottobre 1555 era stato ministro nella comunità dove
viveva Ignazio a Roma, riesce a completare la stesura dell’Autobiografia che Ignazio gli
aveva dettato fino al giorno prima della sua partenza. Il padre portoghese scrive così nel
prologo dell’Autobiografia: “non mi fu possibile trascrivere tutto per esteso a Roma. E
poiché a Genova non disponevo di un amanuense spagnolo, dettai in italiano quello che
da Roma avevo portato con me appuntato e ultimai questa redazione nel dicembre 1555,
a Genova.
0_IMG_20250812_110600.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rocco.g
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 giugno 2021, 9:12

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da rocco.g »

Argomento molto interessante per me.

Ti riporto gli elementi che a mio parere appaiono certi:
1) si tratta di uno stemma araldico cardinalizio (galero con 15 nappe);
2) gli stemmi di tutti e tre i cardinali mostrano l'aquila nello scudo;
3) tutti e tre recano la croce a due traverse dell'arcivescovo (metropolita e no) e tutti e tre i Sauli sono stati arcivescovi metropoliti (Genova, Chieti).

Poiché tutti e tre sono stati arcivescovi metropoliti, dallo stemma non sono in grado di dire a chi appartenesse quello che hai fotografato. Vedo all'esterno del ciondolo alcuni cartigli, ma le scritte sono troppo piccole e non riesco a capire il testo: forse possono dare qualche indizio.
Tu perché pensi che sia lo stemma di Girolamo Sauli?
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da Marco Aurelio »

Perché penso che sia di Girolamo Sauli, una percezione.
rocco.g
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 giugno 2021, 9:12

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da rocco.g »

Credevo che nello stemma o nel ciondolo avessi trovato elementi che a me sono sfuggiti e che ti fanno propendere per l'appartenenza a Girolamo Sauli. Ad es.: hai trovato il ciondolo a Carignano o proviene da lì?
Avatar utente
remo
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da remo »

Nel ciondolo, nella parte in alto, c'è una iscrizione nella quale mi sembra di leggere " ex..."
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2283
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da agrome »

Questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da Marco Aurelio »

rocco.g ha scritto: 14 agosto 2025, 10:00 Credevo che nello stemma o nel ciondolo avessi trovato elementi che a me sono sfuggiti e che ti fanno propendere per l'appartenenza a Girolamo Sauli. Ad es.: hai trovato il ciondolo a Carignano o proviene da lì?
Il ciondolo non l'ho trovato a Carignano. Al momento mi è impossibile scattare delle foto.
Questa foto l'ho scattata prima:
0_IMG_20250814_161934.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da Marco Aurelio »

rocco.g ha scritto: 13 agosto 2025, 9:36 Argomento molto interessante per me.

Anche per le reliquie?
Molti anni fa possedevo due reliquie: una di Sant’Ignazio di Loyola e una di Santa Chiara, accompagnate da lettere di un Cardinale. Le donai alla mia testimone di nozze, una persona molto religiosa. Ciao:
rocco.g
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 giugno 2021, 9:12

Re: Impronta di ceralacca rossa

Messaggio da rocco.g »

No, le reliquie non m'interessano. Trovo molto interessanti gli stemmi, o i simboli in generale.
Rispondi

Torna a “Collezionismo che passione”

SOSTIENI IL FORUM