agrome ha scritto: 12 agosto 2025, 22:12
Insolita
Una memoria di persona famosa o una reliquia religiosa
L’elemento visivo è una croce ornata da fiori ricamati. Più la osservo, più mi convinco che sia appartenuta a Girolamo Sauli.
Fonte:
https://share.google/GjZlaObJlvdWrKWQi
Carignano
Il vescovo di Genova, Card. Girolamo Sauli, e la sua famiglia sono grandi sostenitori
della Compagnia di Gesù. Per questo motivo insistono per la fondazione di due collegi
a Genova, uno al centro e l’altro accanto alla grande chiesa, che la famiglia Sauli sta
costruendo a Carignano, un colle inglobato tra le mura nel 1536. La chiesa è l’attuale
Basilica di Santa Maria Assunta (iniziata nel 1552), ma i piani del collegio di Carignano
falliscono presto.
Molto più tardi Carignano sarà il quartiere che ospita sia il noviziato sia la casa di
esercizi dei gesuiti, e già nel 1555 accoglie un gruppo di 18 gesuiti in viaggio verso la
Spagna, costretti dal maltempo a restare un mese e mezzo a Genova. La famiglia Sauli
ed altre famiglie nobili ospitano questi gesuiti nelle loro ville a Carignano, e qui il p. Luis
Gonçalves da Câmara, che fino a ottobre 1555 era stato ministro nella comunità dove
viveva Ignazio a Roma, riesce a completare la stesura dell’Autobiografia che Ignazio gli
aveva dettato fino al giorno prima della sua partenza. Il padre portoghese scrive così nel
prologo dell’Autobiografia: “non mi fu possibile trascrivere tutto per esteso a Roma. E
poiché a Genova non disponevo di un amanuense spagnolo, dettai in italiano quello che
da Roma avevo portato con me appuntato e ultimai questa redazione nel dicembre 1555,
a Genova.
0_IMG_20250812_110600.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.