Il Centes 10 senza punto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

alexandros

Il Centes 10 senza punto

Messaggio da alexandros »

Buonasera a tutti o forse buonanotte sarebbe meglio vista l'ora.
Vorrei avere un giudizio da parte vostra sulla qualità di questo oggetto e a che prezzo sarebbe opportuno acquistare in base alla qualità.
Grazie a tutti per gli interventi.



http://img362.imageshack.us/img362/4483 ... ts4.th.jpg
lombvenetfronte1ts4_th.jpg


http://img128.imageshack.us/img128/1232 ... ns0.th.jpg
lombvenetpartfranc1ns0_th.jpg


http://img362.imageshack.us/img362/7173 ... kx1.th.jpg
lombvenetretro1kx1_th.jpg


Lombardo Vento 1850, carta a mano, 5cent, giallo ocra chiaro, 10 cent nero, senza punto dopo cent Cat.Sassone Nn, 1f, 2h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao Alexandros, se potessi e servisse alla mia collezione, offrirei fino al 25/30%
Comunque bella affrancatura. :clap:

Un salutone. Ciao:
Carlo
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Si potrebbe vedere ad alta definizione il 10 centesimi senza punto? Pone dei dubbi......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da giandri »

fildoc ha scritto:......Si potrebbe vedere ad alta definizione il 10 centesimi senza punto? Pone dei dubbi......
Avrai provato ad ingrandirlo anche tu, ma non è che con questo si possa aumentare la definizione.
Comunque a beneficio di tutti questa è la prova che ho fatto
lombvenetpartfranc1ns0Ingrandito.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
alexandros

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da alexandros »

Ho provato ad ingrandire il 10 cent. spero sia piu chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

A questa risoluzione forse il 10 centesimi non è un senza punto originale...., ma manipolato (forse è stato tolto il punto con un ago.......) Se fosse cosi' ( per questo ti chiedo un ingrandimento a 600 dpi....) bisognerebbe guardare con diffidenza tutto il lotto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da pablita64 »

Io invece a differenza di Milo (Fildoc) comprerei a occhi chiusi quel 10 cent.
Infatti si tratta di una chicca a pochissimi conosciuta ( e questa volta sconosciuta anche al mitico Milo).
Si tratta di uno dei due cliche' del "senza punto" conosciuti, che solitamente si trovano in commercio nelle "classiche tinte" nero carbone o nero intenso con le varie rotture di cornice e falle di stampa nel disegno, tra cui appunto il "punto dopo centes".
Quello mostrato da Giovanni è invece di una tonalita' grigio nero, quindi antecedente ai 10 cent. nero intenso o addirittura nero carbone.
Oltre al punto mancante si è gia' deteriorato il cartiglio inferiore sotto alla prima E di CENTES, e soprattutto si è gia' rotto il fiore apicale della flora a sx.
Mostro l'esemplare che fa da gemello a quello "indagato per trucco".
8320_1.jpg

Nel mio si riscontra anche la rottura della cornice a sx, il che significherebbe che è stato stampato dopo l'esemplare mostrato da Alexandros, e che la tonalita' di colore e leggermente piu' scura tendente gia' al nero quindi successiva al grigio nero.
Spero di non essere arrivato troppo in ritardo, ma sono contento di avere dato un valore aggiunto al grande Maestro veronese :-)) :-)) :-)) .
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Normalmente i senza punto li riconosco per dei difetti abbastanza evidenti che nell'esemplare postato da Alexandros non si vedono, o meglio si comincia a riconoscere solo l'evanescenza del fiore in alto a sx e altri piccolissimi dettagli.
Pablita che oramai ha una raccolta di difetti strepitosa, possedendo uno dei primi stadi, non ha avuto difficolta' a riconoscerlo :clap: :clap: :clap:
Ottimo ! Con questo tipo di apporti sara' possibile per alcuni difetti descrivere una piccola cronistoria dell'evoluzione dei difetti piu' appariscenti. Come appunto ha gia' iniziato a mostrarci Mario a Bazzano :-))
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Ho ricevuto dei messaggi personali nei quali qualche collezionista mostrava delle perplessita' sulla bonta' di questi senza punto.....
Anzi in una telefonata stamattina un amico mi confessava che piccoli difetti, come quelli presenti, potrebbero essere ottenuti passando un po' energicamente una gomma da cancellare!
Appena avro' tempo mostrero' il difetto in uno stato piu' avanzato e saranno piu' chiare e convincenti le osservazioni di Pablita....
...a stasera!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Ecco due esemplari classici del senza punto.
Come vedete è assai evidente la rottura in due punti della cornice in basso
Inoltre il fiore in alto a sx manca di parte della stampa.
Questi segni sono cosi' evidenti da caratterizzare anche francobolli dove l'assenza del punto è in parte coperta dal timbro!
Ora guardando con attenzione i francobolli postati da Alexandros e Pablita si potra' notare che la cornice è ancora intatta (elemento che mi aveva fatto dubitare all'inizio...) e il fiore risulta ancora quasi tutto visibile.
Da queste evidenze Pablita ha ipotizzato che i francobolli sono dei senza punto in uno stadio precoce quando alcuni difetti non c'erano ancora o erano appena accennati.
Assume allora una certa importanza un piccolo difetto di inchiostrazione sotto la prima E di cEntes invece sempre presente:

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

10 cent senza punto spostamento di clichè in 2 composizioni

Messaggio da marco castelli »

Mi è sembrato interessante e ho deciso di condividerlo...
Dovrebbe trattarsi del difetto classificato da Massimiliano e Mario con il n° 73.
Salutoni, Ciao: Ciao:

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Vecchio articolo

Messaggio da Tergesteo »

Trattasi del secondo cliché del senza punto (quello più comune).

Eccoli (il nostro è quello di destra):

img385.jpg


Grazie per aver condiviso l'articolo!

I cambiamenti di posto dei clichés nella composizione tipografica è diffusa e comune a tutti i valori della prima emissione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Vecchio articolo

Messaggio da fildoc »

Interessante!
Anche perchè il senza punto,primo tipo numero 73 del libro, in effetti si puo' trovare con il randdruck ed anche senza.
Grazie all'osservazione della progressione del difetto sembrerebbe che dapprima il clichè era bordo di foglio e successivamente all'interno della composizione.
Per dare, pero', una buona conferma bisognera' comunque studiare nell'insieme un po' di clichè.
Infatti questa constatazione cosi' interessante dev'essere studiata come merita!
Valutando bene bene l'estensione dei difetti, anche in rapporto all'inchiostrazione che a volte puo' portare a conclusioni ingannevoli.
Mario che possiede molti "gemelli" è un osservatore previlegiato, ma ulteriori apporti non potranno che essere graditi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Vecchio articolo

Messaggio da Ludwig »

fildoc ha scritto:........ma ulteriori apporti non potranno che essere graditi.


Ecco un altro, che già conosci......
10c 2 Scannen0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Vecchio articolo

Messaggio da Tergesteo »

Vedendo vari esemplari,sembrerebbe che il secondo cliché del senza punto (classifica Ferchenbauer),primo come da Ferroni-Serone,nacque collocato nella prima colonna di uno dei quadranti.

Nel libro di Massimiliano e Mario,il primo stadio di usura del cliché ha il rannddruck,mentre l'ultimo e gli esemplari postati da me e Luigi,appartenenti alle fasi finali,non ce l'hanno.

PIù genericamente,mi chiedo quante furono le stampe del 10 centesimi,con conseguente rifacimento della composizione?

Secondo me non meno di due.

La prima che va dalle prime tirature su carta bianca liscia,fino ai grigi neri su carta un pò più ruvida,dal sottile al medio spessore.

La seconda dal quasi nero,fino al nero carbone,su carte coeve al n°5 (molto sottili o spesse,batonné ecc...),ovviamente con clichés più logori.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent senza punto spostamento di clichè in 2 composizi

Messaggio da fildoc »

Mi son permesso di modificare il titolo per renderlo piu' attraente ed interessante :evvai:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent senza punto spostamento di clichè in 2 composizi

Messaggio da fildoc »

Ne mostro uno anch'io molto tardivo per colore e numero di difetti senza randdruck
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 10 cent senza punto spostamento di clichè in 2 composizi

Messaggio da Tergesteo »

Può darsi (anche se credo sia improbabile) che lo spostamento del secondo cliché del senza punto sia avvenuto nella stessa composizione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent senza punto spostamento di clichè in 2 composizi

Messaggio da fildoc »

Se si sposta un clichè puo' essere la stessa tavola, ma la composizione (come dice il nome) cambia!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 cent senza punto spostamento di clichè in 2 composizi

Messaggio da pablita64 »

Ciao: a tutti e un grazie per la condivisione dell' articolo a Marco Castelli :abb:
Nel libro per motivi di spazio ci sono solo 4 stadi del logoramento del cliche' del "senza punto".
Per un ulteriore approfondimento metto in sequenza cio' che sono le mie ricerche sull'argomento:
nero randdruck I stadio.jpg
grigio nero parziale randdruck II stadio.jpg
nero parziale randdruck III stadio.jpg
grigio topo no randdruck IV stadio data certa 1854.jpg
nero intenso no randdruck V stadio.jpg
nero intenso no randdruck VI stadio.jpg

Il III stadio è timbrato con riquadrato di Mantova del 1852.
Il IV stadio è timbrato con timbro di Vienna su una lettera con data certa del 1854.
Come giustamente detto da Benjamin (Tergesteo) inizialmente il cliche era al margine sx del foglio (randdruck a sx), per poi passare intorno al '54 in un'altra allocazione ( nelle ultime tinte, da cui si evince che il grigio topo, che non è catalogato sui maggiori cataloghi nazionali, era una tinta tardiva, ben oltre il classico "nero" del '51/'52).
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM