Una volta trovai questi oggetti catalogati da qualche parte. Adesso non piu'.Sapete dirmi se hanno un qualche valore? Ho notato che al retro hanno una specie di sigillo a forma di sole.Bohh. Grazie in anticipo Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Hai ragione a chiamarli ''oggetti'' e non francobolli. Sono - secondo me - una fantasiosa creazione realizzata nel 1945 ed attribuita alla sedicente ''D.I.S.P.A.'' (l'acronimo sta per Delegazione Intercomunale Servizio Postale Ausiliario), che avrebbe ricevuto il 21 maggio 1945 l'autorizzazione delle autorita' locali di Pino e Tronzano (con la frazione di Bassano) sul Lago Maggiore (in provincia di Varese) per un servizio di corrieri. Furono emessi quattro valori per la serie base Zenna-Luino (con al retro il bollo di controllo in violetto): sono noti solo nuovi (ovviamente) e nel vecchio catalogo Errani-Raybaudi sulle emissioni CLN erano quotati 250.000 lire (sic). Gli stessi quattro valori sono noti in colori cambiati soprastampati con bollo ovale a mano ''Segnatasse'', ancora in colori diversi con sovrastampa in caratteri gotici ''Bassano'' e, infine, in colori ulteriormente cambiati e soprastampati in rosso a mano ''Pro PT, Opere Assistenziali-0,25''!!!!!!! Nella stessa area c'e' anche Dumenza con la Val Dumentina dove le ''autorita' locali'' avrebbero autorizzato nel settembre 1945 un servizio di corrieri della sedicente SACPI (Servizio alpino collegamento postale interinale) che a sua volta ha emesso cinque francobolli se-tenant stampati in foglietti (anche non dentellati); sono note anche presunte prove in nero, alcune con timbri postali. L'aspetto di queste ''marche'' e' analogo a quelle della DISPA. D'altra parte tutta l'area citata fu interessata (ben dopo la liberazione) da iniziative filateliche come i soprastampati CLN di Maccagno (con varieta', non emessi, saggi vari e cartoline con serie complete), nonche' l'emissione ''Ricordo della Liberazione'' del 1946. Le relative cartoline celebrative mostrano con grande evidenza la ''parentela'' tipologica con le serie DISPA e SACPI. Per non parlare dell'emissione della Bassa Veddasca (sempre zona Maccagno) e la presuntissima serie Posta partigiana dell'Alto Varesotto. Preciso che le mie osservazioni sono ''storico postali'' e assolutamente non ''ideologiche'', perche' anzi, personalmente vengo da una famiglia che nella Resistenza ha combattuto e porto come nome di battesimo quello di un giovane patriota ucciso da nazisti.
somalafis ha scritto:.....Nella stessa area c'e' anche Dumenza con la Val Dumentina dove le ''autorita' locali'' avrebbero autorizzato nel settembre 1945 un servizio di corrieri della sedicente SACPI (Servizio alpino collegamento postale interinale) che a sua volta ha emesso cinque francobolli se-tenant stampati in foglietti (anche non dentellati).....
Serie chiamata "Floreale"
AltaDumentina.jpeg
(Cliccando sopra l'immagine, si ingrandisce)
Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo Iscritto dal 7 luglio 2004 http://www.giandri.altervista.org/ La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Buongiorno
riprendo questo argomento per mostrare una busta che presumo falsissima, analoga a quella dell'ultimo messaggio, ma gradirei se possibile una conferma.
Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.