L'iscrizione del perito filatelico all'albo del tribunale

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

L'iscrizione del perito filatelico all'albo del tribunale

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come è stato scritto e dimostrato più volte anche in queste pagine di F&F, nessuna registrazione ad alcun Tribunale, Corte d'Appello, CCIAA, club delle Giovani Marmotte, società di calcio, ecc., "autorizza a fare perizie".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tutti possiamo fare i periti filatelici, non c'è bisogno di essere iscritti a nulla.
Essere iscritto alla CCIAA e quindi avere un numero di P.IVA comporta solo il pagare le tasse.
Essere periti filatelici non vuol dire essere esperti filatelici. E' l'esperto filatelico che ti spiega e ti illustra l'oggetto che gli mostri.
La dizione perito serve solo quando, essendo iscritto nelle liste di esperti di un tribunale, si è chiamati da questo a periziare un qualcosa che si presume essere conosciuto, da te, perchè esperto in quel settore.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Pino, la dizione perito si usa più facilmente perchè da essa deriva poi perizia.
Dalla parola esperto, invece, non derivano parole italiane di significato altrettanto chiaro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Lucky Boldrini »

Antonello Cerruti ha scritto:Dalla parola esperto, invece, non derivano parole italiane di significato altrettanto chiaro.


Esatto Antonello.
Lavorando per un gruppo francese, mi è invece capitato più volte di partecipare ad una expertise, o addirittura (mi piace il termine) ad una contre-expertise.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Periti e perizie...

Messaggio da sergio de villagomez »

A proposito di periti, sono capitato qua http://peritofilatelico.altervista.org/ dove spicca un timbro alquanto fantasioso dell'"Albo dei periti filatelici del Tribunale di Grosseto - N. 1 - Dottor Corrado Giusti"... ma come, tutti a dire che non esiste l'albo ma questo è a Grosseto ;-)
Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Periti e perizie...

Messaggio da luciano garagnani »

Presso tutti i Tribunale esiste un elenco dei Periti accredititati, cioè degli esperti che il Giudice nomina come CTU in caso di controversie legali.

Un pò di tempo fa ho fatto un giro per i siti dei vari Tribunali; i pochi nominativi che ho trovato iscritti erano tutti a me sconosciuti.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Antonello Cerruti »

Corrado Giusti è persona seria e credo che abbia una certa competenza; soprattutto è molto pignolo per quanto riguarda la qualità di quanto cerca.
Non mi risulta, dalle parole che abbiamo scambiato, che eserciti come perito ma piuttosto come commerciante in un suo ristretto ambito territoriale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Corrado Giusti
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 21:57
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Corrado Giusti »

Buonasera a tutti!
Sono proprio io, il «Dottor Corrado Giusti»!
Per caso sono capitato qua... Ne approfitto per dirvi due parole su di me.
Mi occupo di filatelia da più di 40 anni (ho 50 anni) e dal 2003 sono regolarmente iscritto all’Albo dei Periti filatelici del Tribunale di Grosseto; al momento sono l’unico perito di questo tribunale.
Non sono né sono mai stato un commerciante.
Ringrazio Antonello Cerruti, che conosco personalmente, per le sue belle parole e confermo: sono davvero «molto pignolo»! Da sempre mi batto affinché sia data la giusta importanza ai francobolli di qualità.
Un saluto sincero a Paolo Cardillo, persona seria ed estremamente corretta, e a tutte le persone che hanno preso parte a questa interessante discussione.
Dott. Corrado Giusti
SOCIO FONDATORE DEL COLLEGIO NAZIONALE PERITI FILATELICI ITALIANI
http://www.peritofilatelico.it/
info@peritofilatelico.it
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Periti e perizie...

Messaggio da LisaSimpson »

Vorrei porre al dr. Giusti una domanda, che spero non voglia sembrare polemica, perchè non lo è, ma è dettata da curiosità e interesse professionale (sono avvocato, alcuni lo sanno).
E' mai stato effettivamente nominato perito o CTU in qualche processo penale o civle?
Esistono cause in cui sia necessaria una perizia filatelica?
Chiedo questo perchè tempo addietro (un anno fa, forse), proprio stimolata da una discussione in questo forum, feci una piccola ricerca, constatando la scarsissima presenza di giurispudenza in materia (mi ricordo un caso di danneggiamento di una collezione in seguito ad allagamanento e poc'altro...).
Di solito la mancanza di sentenze edite, è indice di mancanza di contenzioso.
Grazie
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
Corrado Giusti
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 21:57
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Corrado Giusti »

Buongiorno, Avv. Magnini!
Ben volentieri rispondo alle Sue domande.
Al momento non sono mai stato nominato perito o CTU in processi penali o civili.
Certo, esistono cause in cui è necessaria una perizia filatelica, ma, soprattutto, un giudice può rivolgersi al perito in caso di vertenze e controversie relative a successioni e divisioni ereditarie o a divisioni pre-ereditarie.
Dott. Corrado Giusti
SOCIO FONDATORE DEL COLLEGIO NAZIONALE PERITI FILATELICI ITALIANI
http://www.peritofilatelico.it/
info@peritofilatelico.it
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da cirneco giuseppe »

perito_filatelico ha scritto:Buonasera a tutti!
Sono proprio io, il «Dottor Corrado Giusti»!
Per caso sono capitato qua... Ne approfitto per dirvi due parole su di me.
Mi occupo di filatelia da più di 40 anni (ho 50 anni) e dal 2003 sono regolarmente iscritto all’Albo dei Periti filatelici del Tribunale di Grosseto; al momento sono l’unico perito di questo tribunale.
Non sono né sono mai stato un commerciante.
Ringrazio Antonello Cerruti, che conosco personalmente, per le sue belle parole e confermo: sono davvero «molto pignolo»! Da sempre mi batto affinché sia data la giusta importanza ai francobolli di qualità.
Un saluto sincero a Paolo Cardillo, persona seria ed estremamente corretta, e a tutte le persone che hanno preso parte a questa interessante discussione.


E' un albo oppure solo un elenco?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Corrado Giusti
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 21:57
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Corrado Giusti »

Non è un elenco, bensì un vero e proprio albo, come si può chiaramente dedurre dal certificato che mi è stato rilasciato dal tribunale stesso. Se mi comunica il Suo indirizzo di posta elettronica Le manderò ben volentieri la scansione di esso.
Dott. Corrado Giusti
SOCIO FONDATORE DEL COLLEGIO NAZIONALE PERITI FILATELICI ITALIANI
http://www.peritofilatelico.it/
info@peritofilatelico.it
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da cirneco giuseppe »

Che io sappia il Tribunale non ha Albi ma elenchi di persone "a disposizione" divisi per categorie professionali.
L'albo è relativo proprio di una professione e fa parte della Camera di Commercio e non del Tribunale.
Una delle caratteristiche per essere inclusi nell'elenco del Tribunale è quella di far parte di un albo professionale, dove questo esista.
Cioè, il tribunale richiede l'iscrizione ad un albo (ove questo esiste) come elemento essenziale e comprovante della capacità di poter effettuare una eventuale perizia all'occorrenza.
Fra l'altro, si dovrebbe parlare sempre di esperti e non di periti fino a che non si abbia, dal tribunale, l'incarico di effettuare una detrminata perizia.
Il filatelico, infatti, rilascia sempre dei certificati e non delle perizie. Queste ultime sono rilasciate in base a richiesta ufficiale ed hanno valore legale, mentre le prime hanno solo valore di parere.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Corrado Giusti
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 21:57
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Corrado Giusti »

Dal momento che non ha voluto prendere visione del certificato rilasciatomi dal Tribunale di Grosseto, Le cito le testuali parole riportate nello stesso:
«TRIBUNALE DI GROSSETO – Il sottoscritto Cancelliere, esaminati i registri e gli atti dell’Ufficio, certifica che il Signor Corrado Giusti, nato a Grosseto il 28.04.1958 ed ivi residente in Via Lituania, risulta iscritto presso l’Albo dei consulenti tecnici d’Ufficio presso questo Tribunale a far data dall’anno 2003 ed è iscritto nella categoria Filatelici al n° 1 di detta categoria, e che è l’unico iscritto nella stessa. Si rilascia a richiesta di parte per gli usi di legge».
Credo che ci sia ben poco da aggiungere.
Resto, comunque, a Sua disposizione nel caso in cui voglia prendere visione di detto certificato nei modi che Le ho indicato nella precedente risposta.
Dott. Corrado Giusti
SOCIO FONDATORE DEL COLLEGIO NAZIONALE PERITI FILATELICI ITALIANI
http://www.peritofilatelico.it/
info@peritofilatelico.it
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Periti e perizie...

Messaggio da luciano garagnani »

perito_filatelico ha scritto:Dal momento che non ha voluto prendere visione del certificato rilasciatomi dal Tribunale di Grosseto, Le cito le testuali parole riportate nello stesso:
«TRIBUNALE DI GROSSETO – Il sottoscritto Cancelliere, esaminati i registri e gli atti dell’Ufficio, certifica che il Signor Corrado Giusti, nato a Grosseto il 28.04.1958 ed ivi residente in Via Lituania, risulta iscritto presso l’Albo dei consulenti tecnici d’Ufficio presso questo Tribunale a far data dall’anno 2003 ed è iscritto nella categoria Filatelici al n° 1 di detta categoria, e che è l’unico iscritto nella stessa. Si rilascia a richiesta di parte per gli usi di legge».
Credo che ci sia ben poco da aggiungere.
Resto, comunque, a Sua disposizione nel caso in cui voglia prendere visione di detto certificato nei modi che Le ho indicato nella precedente risposta.



Avrei piacere conoscere come è stata dimostrata al Tribunale la competenza filatelica.

Ciao
Luciano Garagnani Ciao: Ciao:
Avatar utente
Corrado Giusti
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 21:57
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Corrado Giusti »

Ciao!
Ti consiglio di chiederlo direttamente al competente ufficio del Tribunale di Grosseto.
Dott. Corrado Giusti
SOCIO FONDATORE DEL COLLEGIO NAZIONALE PERITI FILATELICI ITALIANI
http://www.peritofilatelico.it/
info@peritofilatelico.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Periti e perizie...

Messaggio da fildoc »

Mi pare evidente che si tratta di un'autocertificazione o comunque di un'iniziativa assolutamente autonoma e non vedo come possa essere altrimenti non essendo previsto un albo!!!!!!!!!!!!!
Che poi un tribunale chiami, per analogia, albo l'elenco dei suoi esperti non mi pare scandaloso, credo che sia concesso anche dalla lingua italiana.
Non vedo nulla di strano in tutto questo.
Peraltro un perito filatelico non ha certo il riconoscimento professionale ne' di un infermiere o tantomeno di un medico e anche questo mi pare giusto!
Conclusione : con un po' di intraprendenza e conoscenza del campo filatelico penso che tutti possano divenire periti presso un tribunale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Corrado Giusti
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 21:57
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Corrado Giusti »

Mi rivolgo al Signor Fildoc.
Non ho mai parlato di autocertificazione; questo lo asserisce Lei. Comunque nessuno Le vieta di diventare un perito filatelico; si rivolga pure al tribunale della Sua città e vedrà che sapranno darLe tutte le informazioni del caso.
Dott. Corrado Giusti
SOCIO FONDATORE DEL COLLEGIO NAZIONALE PERITI FILATELICI ITALIANI
http://www.peritofilatelico.it/
info@peritofilatelico.it
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Periti e perizie...

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Volevo intervenire sull'argomento menzionando la parola
fiducia
quella ci si guadagna sul campo, non con le chiacchere, e in tutti i settori
quando hai un problema cerchi il miglior esperto del settore
non ti importa chi è , ma che ti risolva il problema con connizione di causa
in filatelia ci sono dei grandi commercianti che non sono titolati a periziare
ma se ti dicono che puoi stare tranquillo su quello che chiedi, stanne certo che và bene
certamente regolamentare meglio la professione sarebbe molto importante
credo che il futuro sia la specializzazione settoriale.
Chiaramente e ci stà a fagiolo,........... questo è il mio parere
Saluti a tutti Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Periti e perizie...

Messaggio da philip70 »

visto che l'argomento mi interessa vorrei fare una domanda al forum.
Io no sono un commerciante filatelico. Ciò non di meno mi libero delle mie eccedenze per coprire i costi delle mie collezioni e ci guadagno qualcosina.
In tutte le mie vendite ovviamente garantisco l'acquirente con piena soddisfazione nel senso che una volta acquistato e ricevuto il materiale ( se la vendita è a distanza)
può restituirlo se non gradito per qualsiasi motivazione.
Poichè è stato detto sul forum che per eseguire perizie o certificati non è prevista nè è d'obbligo alcuna iscrizione ad albi o tribunali....
Mi chiedevo se sia lecito e corretto , poichè vorrei farlo, rilasciare a corredo della vendita un mio certificato di garanzia , in forma e contenuto simili ai certificati peritali che normalmente
si vedono, dove affermo io personalmente che il francobollo o oggetto postale è originale e ne garantisco l'originalità e ne descrivo le qualità essenziali al momento della vendita.
Si tratterebbe di certificato non peritale ma gratuito di garanzia....

cosa ne pensate...???
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM