Servizio (e franchigia) postale nella guerra Italo-Turca

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Servizio (e franchigia) postale nella guerra Italo-Turca

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Ciao a tutti
Scusate se la domanda e' banale ma ; e' comune questo tipo di annullo ? e , non dovrebbe , quest'invio , non necessitare del fb ?
Grazie come sempre a tutti per l'aiuto
Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Paolob61
Messaggi: 84
Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:42

Re: Tripolitania

Messaggio da Paolob61 »

Alberto,ciao.L'annullo da te postato è il più comune della Posta Militare nella guerra Italo-Turca.
Tutto normale per quanto riguarda l'affrancatura,in quanto la franchigia venne introdotta qualche mese più tardi,ora non ho nulla sottomano ma mi pare di ricordare come data d'introduzione della franchigia totale il 12 luglio 1912.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Tripolitania

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Ciao Paolo
Grazie !
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7821
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tripolitania

Messaggio da somalafis »

Non mi ero accorto tempestivamente di questo argomento, che interessa anche noi interofili oltre ai collezionisti di Posta Militare. Pur non essendo un esperto della campagna di Libia intervengo perche' la questione dovrebbe essere un po' piu' complicata di come sinora esposto.
Ai militari impegnati nella guerra di Libia fu concessa la franchigia ma, essendo le truppe inviate piuttosto cospicue, venne introdotta per la prima volta una limitazione molto importante: erano ammesse alla franchigia solo apposite cartoline ufficiali concesse ai militari in numero prestabilito. Le corrispondenze scritte su altri supporti cartacei dovevano percio' essere affrancate.
In base a queste decisioni, nel novembre del 1911 ai militari furono distribuite gratuitamente - a titolo provvisorio -cartoline postali tipo ''Leoni'' da 10 centesimi soprastampate Tripoli di Barberia (e con testi e avvertenze al recto e al retro). Poi (dicembre 1911) vennero emesse le speciali cartoline in franchigia con aquila sabaudia e scritta Tripolitaria Cirenaica. Dalla data del 12 luglio 1912 - come scritto correttamente da Paolob61 - venne invece introdotta la ''franchigia totale'', valida cioe' per ogni tipo di corrispondenza.
Ma la regola non rimase poi stabile: dal 1914 si torno' al sistema delle CP speciali, poi nel 1915 si torno' alla franchigia totale; nel 1916 vennero introdotte alcune limitazioni e dal 1917 si torno' all'esenzione per le sole cartoline speciali. Un'altalena di decisioni che motiva le varie emissioni di cartoline in franchigia.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Tripolitania

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao:
in effetti , Riccardo , quando l'ho comprata c'e ne erano altre con lo stesso annullo e senza affrancatura ma , ho preso questa perche' mi era sembrata piu' interessante. Forse sarebbe stato il caso di prenderne con diverse date proprio per documentare il differente uso delle franchigie. :sec:
Grazie per le info :-)
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Paolob61
Messaggi: 84
Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:42

Re: Tripolitania

Messaggio da Paolob61 »

Sì giusto Riccardo,essendo in viaggio(per lavoro)mi sono limitato a rispondere alla domanda di Alberto,hai fatto bene ad allargare il discorso
e quì,ripetendo in parte quanto già scritto da Riccardo,vorrei dare il mio contributo,sul servizio postale nella guerra Italo-Turca.
Servizio postale
Il 14 ottobre (1911)arrivarono a Tripoli,e vi sbarcarono il 18,i seguenti organi per il funzionamento
del servizio postale:
Ufficio della 1^ divisione
Ufficio del corpo d'armata speciale
Direzione d'intendenza

Sbarcato ai primi di novembre il comando della 3^ divisione,si aggiunse un secondo ufficio divisionale.Questi organi si riunirono in un solo ufficio pur usando bolli differenti,per le seguenti ragioni:
mancanza di locali dove stabilire i vari uffici in prossimità dei rispettivi comandi;
convenienza nel eliminare ritardi nella distribuzione e impostazione della corrispondenza,(inevitabili se si fosse seguita la via gerarchica d'ufficio);
di avere tutto il personale distribuito nei reparti corrispondenti alle principali operazioni del servizio postale:
arrivo e distribuzione corrispondenze ordinarie,raccolta e partenza corrispondenze ordinarie,arrivo e partenza corrispondenze raccomandate,arrivo,partenza e distibuzione pacchi,vaglia e risparmi;
opportunità di evitare che, variando continuamente l'ordine di battaglia delle divisioni e delle truppe supplettive,avvenissero frequenti sviamenti di sacchi di corrispondenze e quindi ritardi e confusione.
Per quanto riguarda il personale degli ufficci postali militari,esso rimase amministrativamente sempre assegnato al rispettivo quartier generale di divisione,di corpo d'armata o d'intendenza,pronto a segiurlo qualora le condizioni belliche lo imponessero.
La quantità di lavoro,fin dal primo momento grandissima per l'alto numero di militari concentrati in Tripoli e le molteplici relazioni con la madre patria,resero il servizio postale oltremodo complicato,nella fase iniziale della campagna,e ancor più complicato divenne poi per l'irregolarità degli arrivi e delle partenze dei piroscafi postali.

Per il momento,mi fermerei quì,nella speranza che quanto sopra possa aver fatto piacere a qualcuno,in tal caso continuerò a spararle grosse :ris: :ris:
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: Tripolitania

Messaggio da morek »

uno a cui hai fatto piacere
continua ti prego
grazie
Umberto
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 482
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Tripolitania

Messaggio da ppozzo68 »

morek ha scritto: ...continua ti prego...

concordo con Umberto, sono informazioni interessanti e molto particolareggiate quindi direi che...
puoi continuare a "fare fuoco"...
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Tripolitania

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao:
:clap:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Paolob61
Messaggi: 84
Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:42

Re: Tripolitania

Messaggio da Paolob61 »

Ciao: a tutti,mi trovo fuori dall'Italia,sempre per lavoro,rientro previsto il 4 marzo,data in cui mi sarà possibile continuare il discorso,ringrazio tuttti coloro che si sono mostrati interessati all'argomento.
A presto.
:cin:
Paolob61
Messaggi: 84
Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:42

Re: Tripolitania

Messaggio da Paolob61 »

Riprendo,come promesso, l'argomento sul servizio postale nella guerra Italo-Turca.

Non secondarie furono le altre difficoltà,che si incontrarono specie nel primo periodo di funzionamento del servizio,oltre alla ristrettezza dei locali,scarsità del personale dovuta anche al rimpatrio d'impiegati,che non vennero rimpiazzati per lungo tempo,è bene ricordare che a Tripoli fino al 30 settembre 1911 era in funzione un nostro ufficio postale civile,che venne riaperto presumibilmente in data 7 ottobre,si conoscono corrispondenze recanti la data del 5 ottobre,ma dagli specialisti considerete come souvenir filatelici.
Alla fine di Novembre,venne istituita dal ministero competente una Direzione Superiore Postale,senza che ne il Comando in capo delle truppe,ne l'Intendenza fossero consultati.Il nuovo organo direttivo,portò un'altra complicanza sia di forma che di sostanza,riuscì ad ingarbugliare il rapporto,già di per se complicato,tra il servizio di posta militare ed il servizio di posta civile,solo grazie all'intelligenza e all'opera premurosa del suo direttore,il servizio piano,piano si perfezionò.
Per agevolare il tutto,il 15 dicembre 1911 gli Uffici di Posta Militare operanti a Tripoli e cioè:
l'Intendendenza Generale;Corpo d'Armata;I^ e III^ Divisione,vennero unificati in un unico Ufficio che prese la denominazione di "Tripoli Militare"
In un secondo tempo entrarono in funzione altri Uffici di P.M. presso le seguenti unità:
IV^Divisione a Derna dal 15 dicembre 1911
V^Divisione a Ferua dall'aprile del'12 in seguito trasferito a Zuara
VII^Divisione a Bu Sceifa dal giugno 1912 dal 1° agosto a Misurata.
Continua....
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Tripolitania

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Ciao:
Grazie :-)
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Paolob61
Messaggi: 84
Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:42

Re: Tripolitania

Messaggio da Paolob61 »

Ciao: Alberto.
Tariffe Postali
Come già in precedenza ricordato,la franchigia totale venne concessa a partire dal 12 luglio 1912
pertanto fino a quella data, i soldati italiani impegnati in Libia non usufruirono di tariffe postali ridotte,ma vista la penuria di francobolli e la difficoltà nel reperirli,con R.D. del 20 ottobre 1911,
si stabilì che la corrispondenza spedita da militari,proveniente dalla Libia,con destinazione Italia,
priva di affrancatura in partenza,non doveva essere tassata,ma solamente assoggettata alle normali tariffe postali,di seguito riportate:
15 centesimi per lettere fino a 20 gr.
10 centesimi per le cartoline scritte
5 centesimi per le cartoline con saluti
Per rendere più visibile l'agevolazione di cui sopra,vennero approntati alcuni bolli particolari:
Bollo in cartella recante la "T" di tassata
Bollo metallico tondo con le lettere "T.S." (Tariffa Speciale)
Bollo metallico tondo su tre righe "RR./Poste/TS"
Bollo metallico in cartella con dicitura su tre linee "Posta Militare/T.S./Cent.15"
Quest'ultimo bollo esiste anche con la dicitura Cent.5
:wine: :wine:

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM