Berlino 1948 - Marche straordinarie per la raccolta di aiuti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Germania e degli antichi Stati tedeschi
Rispondi
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Berlino 1948 - Marche straordinarie per la raccolta di aiuti

Messaggio da arperm »

Salve a tutti.
Premesso che non colleziono francobolli europei,ma sto riordinando le migliaia di francobolli,frammenti,e buste,che mi ritrovo sparsi in vari raccoglitori e scatoloni.
Riordinando la Germania ,cercando di suddividerla per i vari periodi,e zone ,ho questi 2 (penso francobolli)che non so dove collocare,se negli ordinari,oppure nei servizzi,e in quale zona (EST-OVEST-o altro)sono ,uno dentellato ,e l'altro no.
Ho un vecchio catalogo Michel junior,ma non sapendo il tedesco,ho molte difficoltà.
Grazie per ogni aiuto che mi darete.
Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Bolli da allocare

Messaggio da giandri »

Si tratta di una marca fiscale straordinaria obbligatoria per raccogliere aiuti per Berlino.
Venne istituita nel novembre 1948.
Veniva applicata sulla maggior parte della corrispondenza interna (esclusa la corrispondenza da e per Berlino) oltre alle normali tariffe postali (a quel tempo 20 Pf.).
Ciò avvenne fino al 1956.
Inizialmente ebbe una disciplina articolata con varie norme valide localmente (ad esempio per la Renania-Palatinato, per il Baden-Würtemberg, ecc...), fino a trovare una regolamentazione uniforme per tutta la Germania Ovest dal 1° gennaio 1950.
Dapprima stampata e distribuita non dentellata, questa marca venne perforata a partire dal 1950.
Esistono molte tirature che diedero luogo a differenze nella dentellatura e nel disegno tipografico.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Bolli da allocare

Messaggio da arperm »

Grazie a Giandri, come al solito molto esaustivo, e preciso,con le tue indicazioni ,sono riuscito a trovare dove mettere i due bolli, ed anche ho trovato sul MICHEL chi mi ritrovo ,la loro catalogazione,solo un dubbio (non essendo ferato in tedesco posso sbagliare),sono citati come Zwangszuschlagsmarken, del 1949 e ,se non capisco male,sono valutati ,credo in marchi,il n. 1 -1200 (geschnitten),e il n.2 -4 (gezahnt),credo si riferisca alla dentellatura.
Mi sembra una valutazione assai strana,comunque.........
Grazie e a presto.
Ciao: Ciao: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Bolli da allocare

Messaggio da giandri »

Il mio Michel si ferma al 1945 (che per me è anche troppo recente; per i miei interessi sarebbe bastato fino alla I Guerra Mondiale ;-) ).
Io tradurrei Zwangszuschlagsmarken letteralmente come marche supplementari obbligatorie:
Zwang=obbligo
Zuschlag=supplemento, aggiunta, (sul conto del ristorante è l'equivalente del nostro servizio, tasse)
Marken=marche
Sulle marche che ci mostri c'è scritto: Notopfer Berlin Steuermarke
Notopfer dovrebbe essere offerta straordinaria, da Not=bisogno, necessità, ma anche emergenza e da Opfer=sacrificio, ma anche offerta, quindi un'offerta per le necessità di Berlino (dopo la guerra, naturalmente).
Steuermarke è la marca da bollo,
Come dici tu geschnitten significa filatelicamente non dentellato (i tedeschi usano il termine che letteralmente signfica tagliato, appunto perché veniva tagliato essendo senza perforazione) mentre gezahnt significa proprio dentellato (Zahn è il dente, in tedesco).
Per la valutazione non ti so dire nulla: se è in marchi o euro lo puoi stabilire in base all'anno del catalogo.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Bolli da allocare

Messaggio da somalafis »

arperm ha scritto:.. anche ho trovato sul MICHEL chi mi ritrovo ,la loro catalogazione,solo un dubbio (non essendo ferato in tedesco posso sbagliare),sono citati come Zwangszuschlagsmarken, del 1949 e ,se non capisco male,sono valutati ,credo in marchi,il n. 1 -1200 (geschnitten),e il n.2 -4 (gezahnt),credo si riferisca alla dentellatura.

Hai purtroppo sbagliato a leggere il catalogo Michel: credo che tu sia incappato in una marca pro-Berlino inserita alla fine del capitoletto sull'occupazione francese del Wuerttemberg: in questo Laender, nel luglio 1949 la normale marca pro-Berlino fu SOPRASTAMPATA in rosso. Le illustrazioni del Michel sono molto piccole e la soprastampa (se non sai che c'e') non si vede, ma e' ovviamente indicata nella descrizione. Questa marca in versione locale e' rara nella variante non dentellata e comune in quella dentellata (purche' abbia la filigrana normale e una delle dentellature usuali, perche' ci sono varianti di filigrana e dentellatura).
Le due marche che tu hai mostrato sono invece quelle normali per l'uso nell'insieme della Germania Occidentale per i motivi e le finalita' che ti ha indicato Giandri (sul Michel le trovi in coda alla Bundesrepublik Deutschland). Esistono con numerose varianti di filigrana, stampa, dentellatura (per la versione dentellata), dovute alla numerose tirature e al lungo periodo di produzione e impiego. Un classico francobollino di quelli che fanno la gioia dei collezionisti specializzati. Sono ovviamente molto comuni nella versione base: sul catalogo Unificato-Europa 2009 la marca non dentellata e' quotata 0,70 euro nuova e 0,30 usata; quella dentellata 1,50 euro nuova non linguellata e 0,40 euro usata. Spero che l'errore di catalogazione non ti abbia fatto nascere delle aspettative.... :tri: :tri:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Bolli da allocare

Messaggio da arperm »

Grazie a tutti,sono finalmente riuscito a capire bene il tutto,per Somalafis,non ci sono problemi ,in tanti anni ho capito che non bisogna mai avere troppe aspettative nei ritrovamemti,a me basta riuscire a capire bene la storia di ogni francobollo,non per niente dopo molto anni mi sono "buttato"sulla storia postale,che (per me)mi stimola di più.
Grazie ancora Ciao: Ciao: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Rispondi

Torna a “Germania”

SOSTIENI IL FORUM