Paolo se io ho pescato con la canna tu hai utilizzato la sciabica perchè nella tua rete sono finiti

dei "pesci" molto pregiati, a proposito

dov'è questo mercatino di Bengodi che ci faccio un salto anch'io.
Veniamo

alle interessanti franchigie:
1) Tanto per cominciare franchigia esagoni grandi con evidentissimo errore di tranciatura (Punti 7) proveniente dal Comando Superiore delle Forze Subaque Italiane in Atlantico di stanza a Bordeaux (Punti 9 se ben impresso), cosa dire

.
2) Bellissima franchigia proveninte dalla IV flottiglia Mas di stanza nel Mar Nero con il relativo bollo (valutato Punti 8)

.
Una breve cronistoria di questo reparto. Durante le operazioni in Russia la Crimea era era quasi tutta occupata dai tedeschi fatto salvo il porto di Sebastopoli nel Mar Nero in mano russa, non potendo i tedeschi passare con le loro navi lo stretto del Dardanelli, a causa della neutralità turca, chiesero all'Italia l'invio di naviglio d'attacco leggero trasportabile via terra o via Danubio. La richiesta era dovuta anche per l'ammirazione tedesca verso i reparti d'assalto della marina dotati di veloci Mas a seguito delle operazioni svoltesi a Gibilterra, Malta ed Alessandria.
Quindi dopo un trasporto su strada fino a Vienna di 4 Mas (contraddistinti con i numeri 570 - 571 - 572 e 573) e 5 Motoscafi da Turismo modificati i natanti furono messi in acqua nel Danubio, il 4.5.42 arrivarono a Costanza sul Mar Nero dove iniziarono ad operare dal 29.5.42.
A questi si aggiunsero nel tempo altri 4 Mas che tra successi e qualche disavventura (due di loro si scontrarono durante una missione ed uno colò a picco) passarono in mano tedesca il 20.05.1943 e gli equipaggi italiani fecero rientro in patria.
C'è una meravigliosa trattazione dell'argomento in un articolo di Walter Astolfi nella rivista di posta militare e se la cosa ti può interessare posso inviarti una copia dell'argomento.
Potrei dilungarmi di più ma penso che queste informazioni siano più che sufficienti.

Andrea