Repubblica Romana: analisi di un francobollo rigommato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Repubblica Romana: analisi di un francobollo rigommato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il francobollo della Repubblica Romana mostrato nell'immagine è ORIGINALE e la gomma è imitata in maniera quasi perfetta, almeno ad un esame sommario.
Bella, uniforme, scura quanto basta...
Per eliminare qualche dubbio, ho passato il polpastrello sui dentini per verificarne la morbidità.
Per farlo, ho necessariamente dovuto lasciare la pinzetta e prendere il francobollo fra due dita.
Ebbene, il francobollo sembra stampato su carta velina: la rigommatura lo ha reso sottilissimo ed ha anche perso la consistenza normale.
State attenti, perchè la gomma usata è molto simile a quella originale ed è stesa molto bene.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Non toccate i francobolli con la pinzetta

Messaggio da agrome »

Antonello Cerruti ha scritto:Ebbene, il francobollo sembra stampato su carta velina: la rigommatura lo ha reso sottilissimo ed ha anche perso la consistenza normale.


Ciao Antonello,

tecnicamente come è possibile?

la rigommatura è un qualcosa che si aggiunge al preesistente, quindi se la carta ha un peso x, la rigommatura dovrebbe aggiungere peso, spessore e consistenza , non toglierlo.

a meno di un precedente raschiamento della carta, sino a renderla sottile.

dove sbaglio ?

Ciao
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Non toccate i francobolli con la pinzetta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Credo che dipenda dal fatto che la carta (dopo il lavaggio per togliere la gomma originale) sia stata lisciata con troppa pressione e poi che della "nuova" gomma sia stata una mano troppo sottile.
In effetti, anche misurato con il calibro, lo spessore del francobollo è minore del dovuto.
Sapevo che, per ovviare allo "sfibramento", veniva aggiunto dell'amido alla colla.
Evidentemente, in questo caso, ciò non è stato fatto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Non toccate i francobolli con la pinzetta

Messaggio da agrome »

Antonello Cerruti ha scritto:Credo che dipenda dal fatto che la carta (dopo il lavaggio per togliere la gomma originale) sia stata lisciata con troppa pressione e poi che della "nuova" gomma sia stata una mano troppo sottile. In effetti, anche misurato con il calibro, lo spessore del francobollo è minore del dovuto. Sapevo che, per ovviare allo "sfibramento", veniva aggiunto dell'amido alla colla.Evidentemente, in questo caso, ciò non è stato fatto.


Salve Antonello,

Mi sono documentato ed ho cercato di approfondire. Correggimi dove sbaglio.

La diminuzione dello spessore della carta potrebbe essere avvenuta con diverse modalità:

in caso di lisciatura della carta

-per pressione, ad esempio con un torchio; ma questo non crea una possibile abrasione che possa diminuire la consistenza del foglio di carta, ma soltanto un aumento di compattezza. Lo schiacciamento di un oggetto ne diminuisce lo spessore solamente se aumenta di conseguenza la superficie dell’oggetto stesso.
-Per pressione, ad esempio all’interno di due rulli che ruotano e schiacciano il foglio di carta; la consistenza dovrebbe rimanere come nel caso precedente, ma i due rulli, normalmente ruotano a velocità differenti e questo crea un attrito che può diminuire – per abrasione – lo spessore del foglio.

In caso di lavaggio per togliere i residui di colla

-lavaggio con qualche additivo acido (ad esempio aceto) che ha diminuito le proprietà delle resine che “trattengono” le particelle e fibre di varia composizione della carta (cellulosa, ecc.)
-lavaggio troppo prolungato, che alla fine ha avuto lo stesso effetto di perdita di consistenza della carta.

Il lavaggio troppo prolungato dovrebbe essere riconoscibile – rispetto al lavaggio con additivi acidi – perché crea un “allentamento” oltrechè della carta (la polverina sul fondo del bicchiere dove abbiamo messo a lavare il francobollo) anche dei colori del francobollo.

Attendo eventuali ulteriori lumi.

Ciao
Andrea

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM