Allego, sperando di far cosa gradita, l'Avviso a firma del direttore delle poste del L.-V. Berger, in cui si da notizia della ripresa della convenzione in data 15-5-1862. Il testo contiene molte informazioni interessanti sul calcolo di distanze e tariffe, regole ed eccezioni del servizio postale "internazionale". Ad esempio, relativamente al calcolo delle distanze, si dice che esse sono misurate in linea retta. In allegato all'avviso ci sono gli elenchi degli uffici postali, suddivisi per zona di appartenenza. Trovo sempre affascinante poter attingere le notizie direttamente dai documenti originali.
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Visto l'interesse suscitato, completo il documento riportando anche gli allegati. Sulla base degli elenchi degli uffici postali, suddivisi per sezione di appartenenza, risulta abbastanza semplice calcolare la tariffa corretta. Nell'insieme, l'Avviso mi sembra un bell'esempio della accuratezza amministrativa austriaca.
Stefano
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il formaggiaio Mezzanotte spedisce in data 18/11/1863 da Milano a Venezia questo
piego affrancandolo con 40c sella IV emissione. Il francobollo viene annullato con bollo ad 1 cerchio di
MILANO e timbro PD.
Mi domando : perchè 40c quando la tariffa fino al confine era di 20c ? Forse un doppio porto..., ma
non sembrerebbe
Inoltre al confine con il L.V. non andava tassata in base alla distanza con timbro a tampone 5,10 o 15 soldi ?
Ne capisco un gran poco di tariffe e probabilmente dico sciocchezze...
Grazie comunque per una spiegazione.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Dal 15 maggio 1862, la convenzione italo-austriaca era stata ripristinata, quindi la normale tariffa da S1 a A2 era di 40 centesimi. In senso inverso, la tariffa era di 16 soldi.
Prima, in effetti avrebbero dovuto pagare 20 centesimi, più la tassa austriaca del caso (10 soldi in questo caso).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Grazie, siete davvero gentilissimi.
E scusate la mia ignoranza...
Dunque il timbro PD indica che il formaggiaio ha pagato il porto fino a destinazione ...
Ma il porto in PD èra di 40c qualsiasi fosse la distanza ?
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Le tariffe variavano a seconda della distanza sardo-italiana o austriaca.
Dopo la riduzione a due distanza delle tariffe sarde, dall' 01/01/1854 (tranne durante la sospensione della convenzione tra il 1° luglio 1859 ed il 15 maggio 1862), questa era la tabella:
Specularmente esistevano le tariffe da 10,16, 21 e 26 soldi dall'Austria verso l'Italia.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com