Ernst Thalmann

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Ernst Thalmann

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

Marco Fasoli, sul vecchio Forum, ci aveva mostrato il materiale raccolto nel tempo e poi confezionato in un piccolo volumetto di 11 pagine.

E' una vera e propria "storia dietro i francobolli", e parla di un comunista tedesco di nome Ernst Thalmann, sconosciuto ai più, ma che ha avuto un ruolo molto importante nella Germania della prima metà del secolo scorso. E anche lui ucciso dai nazisti nel campo di concentramento di Buchenwald.

Su di lui sono stati anche fatti due film dalla DDR, “Ernst Thalmann - Sohn seiner klasse” del 1954 e “Ernst Thalmann - Fuhrer seiner klasse” del 1955.

Qui di seguito le immagini del volumetto predisposto da Marco.
Purtroppo le pagine n. 8, 9 e 11 non risultano essere più disponibili, per cui inviterei Marco a ripubblicarle non appena trova un minuto per farlo, in modo da completare questo bel lavoro.

thalmann01.jpg

thalmann02.jpg

thalmann03.jpg

thalmann04.jpg

thalmann05.jpg

thalmann06.jpg

thalmann07.jpg

img178.jpg

img179.jpg

thalmann10.jpg

img177.jpg


Aggiungiamo una curiosità, sulla base delle informazioni scovate tempo fa da Fabio e Maurizio.

Ogni tanto, nelle aste filateliche, compaiono dei francobolli / etichette dell'Isola di Thalmann, a Cuba.

E' interessante conoscere che Cayo Blanco del Sur, isola cubana non abitata (se non da iguana e uccelli) nel Golfo di Cazones, lunga 15 km e mediamente larga 500 metri, è stata ribattezzata Cayo Ernesto Thaelmann durante una visita di stato di Fidel Castro.
Il 20 giugno 1972 Fidel Castro decise di farne dono alla Germania Est, intitolando la stessa a Ernst Thälmann già leader del partito comunista tedesco durante la repubblica di Weimar. In cambio Cuba ricevete una quota del mercato dello zucchero raffinato.
Il 18 agosto 1972 fu fatta una cerimonia di passaggio delle consegne tra rappresentanti cubani e l'ambasciatore della Germania Est con alcuni delegati tedeschi. Fu anche scoperto un busto dedicato a Ernst Thälmann.
Dopo la riunificazione tedesca (1990) la Germania non ha mai rivendicato il territorio, mentre Cuba ha sottolineato in un'occasione la simbolicità di quel gesto, specificando non si era trattato di una cessione territoriale.
Qualche nostalgico ritiene che non essendo stata l'isola inclusa nel trattato di unificazione ed essendo effettivamente parte della ex-Germania Est, quest'ultima non avrebbe cessato di esistere ma avrebbe ridotto il proprio territorio alla sola e disabitata isola cubana!

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio e nuovo Forum di F&F - Giugno 2007 / Ottobre 2007
Contributi di Fasoli Marco, fabiov e maurizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Ernst Thalmann

Messaggio da Fiore »

... e naturalmente, per territori con storie "al limite" come "Ernst-Thaelmann Insel", c'è chi ha ben pensato di emettere i suoi bei "francobolli"!

4_Thaelmann2.jpg


Thanlmann-Ernst_islandDDR-Cuba.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM