Il numero del quartiere postale
Il numero del quartiere postale
ciao
mi ha incuriosito ma non riesco a trovare niente su questo timbro
come può essere definito ( tampone accessorio a mano ) ? la cartolina porta data 16 maggio 1919 e parte da Roma Ferrovia.
Credo sia particolare anche il fatto che sia stata compilata con macchina da scrivere cosa che nel 19 non doveva essere poi così comune.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Umberto
mi ha incuriosito ma non riesco a trovare niente su questo timbro
come può essere definito ( tampone accessorio a mano ) ? la cartolina porta data 16 maggio 1919 e parte da Roma Ferrovia.
Credo sia particolare anche il fatto che sia stata compilata con macchina da scrivere cosa che nel 19 non doveva essere poi così comune.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: numero del quartiere postale
Mai visto, se autentico (penso di sì) è interessante
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: numero del quartiere postale
salve,
anche io non lo trovo.
normalmente si reperisce questo, molto più comune:
http://i44.tinypic.com/2mopibp.jpg
sono timbri che pubblicizzano il sistema dei quartieri postali, antesignano dell'odierno CAP, per lo smistamento della posta.
ecco alcune righe esplicative, tratte da "Il Postalista"
"I primi tentativi di razionalizzare la consegna e lo smistamento furono effettuati nell'Ottocento nella città di Roma suddividendo la città secondo i punti cardinali nord - sud - est- ovest, ma vennero subito abbandonati per la scarsa adesione degli utenti.
Si ritentò poi nel lontano 1920 istituendo i quartieri postali e assegnando loro un numero, si trattava di apporre la cifra corrispondente accanto alla località di destinazione; se non era presente sull'invio, veniva applicato un bollo con il numero del quartiere postale durante la suddivisione per i portalettere, ma anche questo ebbe poco successo benchè si trovino bolli di quartiere postale ancora negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale. Negli anni "50 del Novecento si ritentò con poca incisività la reintroduzione dei quartieri postali, ma il periodo caotico causato dell'assunzione ministeriale di tutti gli addetti e la relativa sindacalizzazione gelò sul nascere il tentativo."
Ciao
Andrea
anche io non lo trovo.
normalmente si reperisce questo, molto più comune:
http://i44.tinypic.com/2mopibp.jpg
sono timbri che pubblicizzano il sistema dei quartieri postali, antesignano dell'odierno CAP, per lo smistamento della posta.
ecco alcune righe esplicative, tratte da "Il Postalista"
"I primi tentativi di razionalizzare la consegna e lo smistamento furono effettuati nell'Ottocento nella città di Roma suddividendo la città secondo i punti cardinali nord - sud - est- ovest, ma vennero subito abbandonati per la scarsa adesione degli utenti.
Si ritentò poi nel lontano 1920 istituendo i quartieri postali e assegnando loro un numero, si trattava di apporre la cifra corrispondente accanto alla località di destinazione; se non era presente sull'invio, veniva applicato un bollo con il numero del quartiere postale durante la suddivisione per i portalettere, ma anche questo ebbe poco successo benchè si trovino bolli di quartiere postale ancora negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale. Negli anni "50 del Novecento si ritentò con poca incisività la reintroduzione dei quartieri postali, ma il periodo caotico causato dell'assunzione ministeriale di tutti gli addetti e la relativa sindacalizzazione gelò sul nascere il tentativo."
Ciao
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: numero del quartiere postale
I primi annulli a targhetta (o quasi...) relativi al quartiere postale che io conosca sono del 1919
non riesco a leggere l'anno sulla tua cartolina, ma già quelli che ho postato sono precedenti al 1920 come invece il postalista farebbe intendere.
non riesco a leggere l'anno sulla tua cartolina, ma già quelli che ho postato sono precedenti al 1920 come invece il postalista farebbe intendere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: numero del quartiere postale
paolo
la data è 16/maggio 1919 ma la differenza tra i tuoi della fine del maggio 19 e questo è proprio nel testo "comunicate ai vs corrispondenti il ..." non "aggiungete all'indirizzo il.." . Come a dire la prima fase ovvero la diffusione dei numeri che in seguito sarebbero dovuti essere aggiunti all'indirizzo. E non è una targhetta ma forse un bollo a mano.
La metà di maggio sembrerebbe dunque il momento di inizio della sperimentazione sui numeri di quartiere ?
Umberto
la data è 16/maggio 1919 ma la differenza tra i tuoi della fine del maggio 19 e questo è proprio nel testo "comunicate ai vs corrispondenti il ..." non "aggiungete all'indirizzo il.." . Come a dire la prima fase ovvero la diffusione dei numeri che in seguito sarebbero dovuti essere aggiunti all'indirizzo. E non è una targhetta ma forse un bollo a mano.
La metà di maggio sembrerebbe dunque il momento di inizio della sperimentazione sui numeri di quartiere ?
Umberto
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: numero del quartiere postale
Infatti....
Le date coincidono. Siccome a Roma avevano in dotazione l'annullo meccanico (forse non a Roma Ferrovia però) la scritta è interessante, se fosse originale.
Le date coincidono. Siccome a Roma avevano in dotazione l'annullo meccanico (forse non a Roma Ferrovia però) la scritta è interessante, se fosse originale.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: numero del quartiere postale
Ciao a tutti,
credo si tratti di un bollo manuale applicato per ricordare l'iniziativa ( in corso in quei mesi ) con cui si voleva incentivare l'applicazione del numero del quartiere postale.
Tale iniziativa non ebbe successo, tuttavia diversi portalettere misero il timbrino col numero del quartiere, riscontrabile con discreta frequenza sulla corrispondenza della città di Roma.
Trovo che abbia senso trovare quel bollo nell'ufficio di Roma Ferrovia ( da cui parte la cartolina ), in quanto le targhette del 1919 mostrate da Paolo Angelini erano in dotazione a Roma Centro.
Nello stesso periodo venne introdotto anche un intero postale pubblicitario con la dicitura che invitava a comunicare il numero del quartiere postale.
Per la classica e comunissima targhetta : 'pregate i vostri corrispondenti ... ' l'ufficio di Roma Ferrovia deve attendere l'inizio del 1920.

credo si tratti di un bollo manuale applicato per ricordare l'iniziativa ( in corso in quei mesi ) con cui si voleva incentivare l'applicazione del numero del quartiere postale.
Tale iniziativa non ebbe successo, tuttavia diversi portalettere misero il timbrino col numero del quartiere, riscontrabile con discreta frequenza sulla corrispondenza della città di Roma.
Trovo che abbia senso trovare quel bollo nell'ufficio di Roma Ferrovia ( da cui parte la cartolina ), in quanto le targhette del 1919 mostrate da Paolo Angelini erano in dotazione a Roma Centro.
Nello stesso periodo venne introdotto anche un intero postale pubblicitario con la dicitura che invitava a comunicare il numero del quartiere postale.
Per la classica e comunissima targhetta : 'pregate i vostri corrispondenti ... ' l'ufficio di Roma Ferrovia deve attendere l'inizio del 1920.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: numero del quartiere postale
Certamente manuale, in uso ad un ufficio che per ragioni ormai difficile da ricostruire non aveva (ancora?) ricevuto la targhetta.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: numero del quartiere postale
Ciao a tutti,
l'argomento trattato mi suscita una riflessione che può sembrare scontata :
Non ho considerato il tipo di annullatrice ! Ci pensavo proprio adesso.
Le targhette del 1919 usate a Roma Centro sono poste con una Krag, che generava un annullo continuo , al contrario dell'annullatrice in uso a Roma Ferrovia che era una Flyer ed aveva in dotazione la piastrina con le onde ( in uso già dal 1911 ), in seguito sostituita dalla prima targhetta del dopoguerra : ' pregate i vostri corrispondenti .... '.
Una spiegazione dell'assenza della targhetta di Roma Ferrovia può essere proprio il fatto che le 2 macchine sono incompatibili e le targhette non sono intercambiabili, pertanto se Roma Ferrovia non aveva una targhetta propria non poteva collocare quella di Roma Centro.
In termini di tempo, dall'introduzione a Roma Centro delle targhette continue all'arrivo a Roma Ferrovia della prima targhetta rettangolare, il periodo che stiamo esaminando è di circa 6-7 mesi.

l'argomento trattato mi suscita una riflessione che può sembrare scontata :
Non ho considerato il tipo di annullatrice ! Ci pensavo proprio adesso.
Le targhette del 1919 usate a Roma Centro sono poste con una Krag, che generava un annullo continuo , al contrario dell'annullatrice in uso a Roma Ferrovia che era una Flyer ed aveva in dotazione la piastrina con le onde ( in uso già dal 1911 ), in seguito sostituita dalla prima targhetta del dopoguerra : ' pregate i vostri corrispondenti .... '.
Una spiegazione dell'assenza della targhetta di Roma Ferrovia può essere proprio il fatto che le 2 macchine sono incompatibili e le targhette non sono intercambiabili, pertanto se Roma Ferrovia non aveva una targhetta propria non poteva collocare quella di Roma Centro.
In termini di tempo, dall'introduzione a Roma Centro delle targhette continue all'arrivo a Roma Ferrovia della prima targhetta rettangolare, il periodo che stiamo esaminando è di circa 6-7 mesi.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: numero del quartiere postale
Qui sotto la cartolina postale con l'inserzione delle Poste per la propaganda del numero di quartiere postale. Il testo e' lo stesso del timbro mostrato da Umberto.
PS:per quanto riguarda l'uso della macchina da scrivere non e' difficile trovare cartoline scritte a macchina sin dall'inzio del '900. Mostro un esempio del 1903
Revised by Lucky Boldrini - May 2010
PS:per quanto riguarda l'uso della macchina da scrivere non e' difficile trovare cartoline scritte a macchina sin dall'inzio del '900. Mostro un esempio del 1903
Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
E' il solito timbrino del postino?

questo piccolo timbrino è il solito timbrino che apponeva il postino?
Mi sembra leggermente diverso. Io leggo "CORRIERE POSTALE" con un numero al centro.
grazie

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: E' il solito timbrino del postino?
Ciao Sergio,
no, non c'è scritto CORRIERE ma QUARTIERE.
L'ho trovato anche in alcuni pezzi della mia raccolta, lo descrivo qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... e-postale/
Buona lettura, a presto
Giorgio
no, non c'è scritto CORRIERE ma QUARTIERE.
L'ho trovato anche in alcuni pezzi della mia raccolta, lo descrivo qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... e-postale/
Buona lettura, a presto
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: E' il solito timbrino del postino?
Grazie Giorgio gentilissimo.
Una buona occassione per farsi nuovamente un giro
sul tuo bellissimo sito.
sergio
Una buona occassione per farsi nuovamente un giro
sul tuo bellissimo sito.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: E' il solito timbrino del postino?

Rev LB Jul 2019
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Quartieri postali?
Lorenzo Carra nel #97 de L'Arte del Francobollo ha scritto un articoletto frutto dell'osservazione della corrispondenza che gli viene recapitata a casa.
Ad incuriosirlo è un codice alfanumerico costante annotato sul frontespizio che nel suo caso è 5B.
Ipotizza quindi che Mantova sia stata suddivisa in almeno 10 zone, avendo controllato le lettere di altri concittadini, a loro volte suddivise in sottozone A,B, C e così via.
Di chi sia l'iniziativa non è riuscito a saperlo, in posta gli è stato solo detto che a scriverlo sono gli addetti di un non meglio specificato Centro Servizi.
Pure qui a Como sembrerebbe sia stato attivato un servizio simile: io noto sulle mie lettere il codice costante 13B.
Ora mi chiedo: è un servizio generalizzato in tutta Italia? Avete anche voi notato lo stesso codice sulla vostra corrispondenza?
Qualcuno sa se esiste una disposizione in merito?
Francesco
Rev LB Feb 2021
Ad incuriosirlo è un codice alfanumerico costante annotato sul frontespizio che nel suo caso è 5B.
Ipotizza quindi che Mantova sia stata suddivisa in almeno 10 zone, avendo controllato le lettere di altri concittadini, a loro volte suddivise in sottozone A,B, C e così via.
Di chi sia l'iniziativa non è riuscito a saperlo, in posta gli è stato solo detto che a scriverlo sono gli addetti di un non meglio specificato Centro Servizi.
Pure qui a Como sembrerebbe sia stato attivato un servizio simile: io noto sulle mie lettere il codice costante 13B.
Ora mi chiedo: è un servizio generalizzato in tutta Italia? Avete anche voi notato lo stesso codice sulla vostra corrispondenza?
Qualcuno sa se esiste una disposizione in merito?

Rev LB Feb 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
