Inflazione e costo dei francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

Buongiorno

Volevo chiedere, a chi ne sa più di me, se il tasso d'inflazione è un buon indicatore per calcolare il "valore" dei francobolli degli anni passati, attualizzato agli euro di oggi.

Mi spiego meglio: un francobollo da 10 L. del 1934, se dovesse essere emesso oggi, quanto costerebbe?

La curiosità mi è venuta leggendo alcuni vecchi numeri del corriere filatelico: in un articolo del 1934, Diena si lamentava dell'eccessivo costo della serie calcio emessa a quel tempo. Mi sono chiesto quanto "pesasse" quel costo.

Allora ho messo in piedi un piccolo script interattivo, ho cercato i tassi annuali d'inflazione dal 1900 ad oggi e ho fatto qualche conto (seguite il ragionamento e ditemi se è tutto giusto):
- La serie calcio del 1934 (p.o.+p.a.) costava, con i sovrapprezzi, 33,45 lire
- Ho applicato a cascata tutti i tassi d'interesse dal 1934 al 2008, ed è venuto fuori 67156.70 lire
- In euro, fanno 34,68

In effetti, considerando anche le emissioni per le colonie (Egeo e em.generali) venivano 190 lire, ovvero 197 euro... aveva ragione Diena a lamentarsi...

Poiché sono totalmente digiuno di economia, chiedo a qualcuno se il mio ragionamento è corretto o se c'è qualche altro indicatore da prendere in considerazione.

Cordiali saluti
Matteo Massa
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da Andrea61 »

Beh, naturalmente un termine di paragone col passato l'abbiamo, per lo meno a livello postale. Conosciamo infatti le tariffe postali dell'epoca.

Nel 1934 spedire una lettera per l'interno costava 50 cent (una traccomandata 1 lira e 75, eccetera).

Per cui un francobollo da L.10 del 1934 "equivarrebbe" ad un francobollo da 12 euro oggi. Un po' caruccio, effettivamente.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

Ciao

È vero, le tariffe postali sono un indicatore, che spesso va a pari passo con l'inflazione.
Si è passati, infatti dai 50 centesimi del 1943, alle 2 lire del 1945, in linea con la tremenda inflazione di più del 300% del 1944.

Il fatto è che le tariffe postali non si aggiornano ogni anno (per fortuna...). Curiosamente, un francobollo da 62 centesimi del 2000, con cui ci spedivi una prioritaria, oggi costerebbe 0,76 euro, ben più dei 60 centesimi necessari oggi per la stessa prioritaria.

Ciao
Matteo Massa
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da gianluman »

ottimo argomento,
se considerate anche il periodo ASI possiamo paragonare il servizio postale un servizio solo per pochi.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
franzfin
Messaggi: 85
Iscritto il: 4 aprile 2009, 7:07
Località: Trento

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da franzfin »

teazzo ha scritto:Buongiorno

Volevo chiedere, a chi ne sa più di me, se il tasso d'inflazione è un buon indicatore per calcolare il "valore" dei francobolli degli anni passati, attualizzato agli euro di oggi.

Mi spiego meglio: un francobollo da 10 L. del 1934, se dovesse essere emesso oggi, quanto costerebbe?

La curiosità mi è venuta leggendo alcuni vecchi numeri del corriere filatelico: in un articolo del 1934, Diena si lamentava dell'eccessivo costo della serie calcio emessa a quel tempo. Mi sono chiesto quanto "pesasse" quel costo.

Allora ho messo in piedi un piccolo script interattivo, ho cercato i tassi annuali d'inflazione dal 1900 ad oggi e ho fatto qualche conto (seguite il ragionamento e ditemi se è tutto giusto):
- La serie calcio del 1934 (p.o.+p.a.) costava, con i sovrapprezzi, 33,45 lire
- Ho applicato a cascata tutti i tassi d'interesse dal 1934 al 2008, ed è venuto fuori 67156.70 lire
- In euro, fanno 34,68

In effetti, considerando anche le emissioni per le colonie (Egeo e em.generali) venivano 190 lire, ovvero 197 euro... aveva ragione Diena a lamentarsi...

Poiché sono totalmente digiuno di economia, chiedo a qualcuno se il mio ragionamento è corretto o se c'è qualche altro indicatore da prendere in considerazione.

Cordiali saluti
Matteo Massa


molto interessante Matteo. In realtà, come fa osservare Andrea61,anche secondo me non è necessariamente solo l'inflazione il parametro da prendere in considerazione per valutare il prezzo effettivo della serie negli anni di riferimento.
"Mille lire al mese", se non sbaglio, è di quel periodo.
Considerando che le 1000 lire di allora potrebbero equivalere ai 1500 euro di un impiegato di medio livello di oggi, 10 lire sarebbero circa 15 euro di oggi.
In linea con i 12 stimati con il paragone sulle tariffe postali.
Ciao da Lello
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da CoguaroB »

Ciao, se ne era gia parlato tempo addietro, avevo fatto una tabella Exel per il calcolo automatico della rivalutazione dal 1861 al 2006, col risultato in lire ed euro, vi posto il link, potete scaricare la tabella od usarla da internet.

http://www.webalice.it/beppe_ms/varie/R ... _Istat.xls
Rivalutazione_Istat.xls


Ciao: Ciao:

P.S.: Bisognerebbe aggiornare gli anni dopo il 2006, se gia si conosce il tasso di conversione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da azteco1 »

teazzo ha scritto:Ciao

È vero, le tariffe postali sono un indicatore, che spesso va a pari passo con l'inflazione.
Si è passati, infatti dai 50 centesimi del 1943, alle 2 lire del 1945, in linea con la tremenda inflazione di più del 300% del 1944.

Il fatto è che le tariffe postali non si aggiornano ogni anno (per fortuna...). Curiosamente, un francobollo da 62 centesimi del 2000, con cui ci spedivi una prioritaria, oggi costerebbe 0,76 euro, ben più dei 60 centesimi necessari oggi per la stessa prioritaria.[b]

Ciao
Matteo Massa


Ciao: Matteo

Sono in parte daccordo con te, ma non prenderei come riferimento la tariffa prioritaria di 0.62 cent. che all'epoca aveva un senso perchè era prioritaria nei confronti di una tariffa ordinaria.....oggi, non esistendo più la tariffa ordinaria di fatto non esiste più la prioritaria "prioritaria rispetto a chi :??: " ;-) pertanto quella odierna di 0.60 cent. la chiamerei tariffa normale, e la correlerei alla posta ordinaria dell'epoca che era di 0.45 Cent.....e come appare evidente, tra i due valori è rispettata anche l'inflazione ;-) :-))

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

In effetti

Ho provato a normalizzare tutti gli importi della lettera di primo porto all'inflazione del 2008, in effetti ai primi del '900 il servizio "costava" di più.
Non ho i dati sull'inflazione prima del 1900, perciò sono partito da lì.

http://media.ibolli.it/depot/090616/primo_porto.png
primo_porto.png


Chiaramente è un grafico fatto così su due piedi, quindi non prendetelo come preciso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di teazzo il 16 giugno 2009, 16:18, modificato 1 volta in totale.
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

CoguaroB ha scritto:Ciao, se ne era gia parlato tempo addietro, avevo fatto una tabella Exel per il calcolo automatico della rivalutazione dal 1861 al 2006, col risultato in lire ed euro, vi posto il link, potete scaricare la tabella od usarla da internet.

http://www.webalice.it/beppe_ms/varie/R ... _Istat.xls

Ciao: Ciao:

P.S.: Bisognerebbe aggiornare gli anni dopo il 2006, se gia si conosce il tasso di conversione.



Ciao

È un lavoro interessante, ma non mi è chiaro come sono calcolati i coefficienti e, in particolare, perché sono invariati dal 2003.

Ciao
Matteo Massa
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Matteo, i dati sono quelli dell'ISTAT.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

azteco1 ha scritto:
teazzo ha scritto:Ciao

È vero, le tariffe postali sono un indicatore, che spesso va a pari passo con l'inflazione.
Si è passati, infatti dai 50 centesimi del 1943, alle 2 lire del 1945, in linea con la tremenda inflazione di più del 300% del 1944.

Il fatto è che le tariffe postali non si aggiornano ogni anno (per fortuna...). Curiosamente, un francobollo da 62 centesimi del 2000, con cui ci spedivi una prioritaria, oggi costerebbe 0,76 euro, ben più dei 60 centesimi necessari oggi per la stessa prioritaria.[b]

Ciao
Matteo Massa


Ciao: Matteo

Sono in parte daccordo con te, ma non prenderei come riferimento la tariffa prioritaria di 0.62 cent. che all'epoca aveva un senso perchè era prioritaria nei confronti di una tariffa ordinaria.....oggi, non esistendo più la tariffa ordinaria di fatto non esiste più la prioritaria "prioritaria rispetto a chi :??: " ;-) pertanto quella odierna di 0.60 cent. la chiamerei tariffa normale, e la correlerei alla posta ordinaria dell'epoca che era di 0.45 Cent.....e come appare evidente, tra i due valori è rispettata anche l'inflazione ;-) :-))

Ciao: Saverio


Perché? Oggi non sono TUTTE velocissime, quindi prioritarie!?! :-)) :-)) :-))

Comunque, sempre seguendo il mio ragionamento basato esclusivamente sull'inflazione, per 45 centesimi del 2000 mi vengono 55 centesimi di oggi, diverso dai 48 che vengono fuori dal foglio excel postato da coguaro. :mmm:
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

CoguaroB ha scritto:Ciao Matteo, i dati sono quelli dell'ISTAT.

Ciao: Ciao:


Ma è l'indice dell'inflazione?
Chiedo scusa, ma ribadisco che di economia non so un tubo.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da CoguaroB »

Non mi ricordo eattamente, un utente aveva postato i dati dell'istat, non ricordo se mi diede lui i dati o li presi dal sito dell'Istat, ora li ho cercati sul sito, ma non li ho trovati, troppi argomenti, se vuoi provare:
www.istat.it

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da sergio de villagomez »

STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da CoguaroB »

Grazie Sergio. :abb:
Aggiornerò la tabella.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Matteo

teazzo ha scritto:
Perché? Oggi non sono TUTTE velocissime, quindi prioritarie!?! :-)) :-)) :-))

Comunque, sempre seguendo il mio ragionamento basato esclusivamente sull'inflazione, per 45 centesimi del 2000 mi vengono 55 centesimi di oggi, diverso dai 48 che vengono fuori dal foglio excel postato da coguaro. :mmm:



Velocissime :??: :??: :mmm: :mmm: pensa che c'è ancora qualcuno che aspetta i miei auguri di Pasqua :OOO: ...tra l'altro spero ritardino ancora un pochino ... così si trovano giusti per il prossimo anno ;-) :-)) :-))

Riguardo all'inflazione volevo far presente che le variazioni ISTAT non sono pari pari l'inflazione reale, che è tutt'altra cosa ;-)

Tanto per fare un esempio stupido, nel paniere dei valori indicatori dell'ISTAT fino a qualche tempo fa, non so se ancora oggi, vi erano inserite anche le sigarette " le Nazionali senza filtro" sigarette in voga negli anni 60' e che costavano all'epoca 180 lire contro le 220 delle MS...bene le Nazionali "proprio perchè erano nel paniere ISTAT" negli anni 80' costavano ancora 180 lire mentre le MS oltre le 1.500 "se ricordo bene", solo che le Nazionali non le trovavi più dai tabaccai, in quanto anche se ancora prodotti, ne producevano in numero limitatissimo, questo dovuto principalmente al fatto che si dovevano vendere ad un prezzo inferiore al loro costo reale di produzione !!!! ...e questo solo per "calmierare" il paniere.

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
teazzo
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 aprile 2008, 13:30

Re: Inflazione e costo dei francobolli

Messaggio da teazzo »

azteco1 ha scritto:Ciao: Matteo
Riguardo all'inflazione volevo far presente che le variazioni ISTAT non sono pari pari l'inflazione reale, che è tutt'altra cosa ;-)

Tanto per fare un esempio stupido, nel paniere dei valori indicatori dell'ISTAT fino a qualche tempo fa, non so se ancora oggi, vi erano inserite anche le sigarette " le Nazionali senza filtro" sigarette in voga negli anni 60' e che costavano all'epoca 180 lire contro le 220 delle MS...bene le Nazionali "proprio perchè erano nel paniere ISTAT" negli anni 80' costavano ancora 180 lire mentre le MS oltre le 1.500 "se ricordo bene", solo che le Nazionali non le trovavi più dai tabaccai, in quanto anche se ancora prodotti, ne producevano in numero limitatissimo, questo dovuto principalmente al fatto che si dovevano vendere ad un prezzo inferiore al loro costo reale di produzione !!!! ...e questo solo per "calmierare" il paniere.

Ciao: Saverio


Ecco perché, quando mi sono messo a cercare gli indici, ne ho trovati 2: con e senza tabacchi.

Non ho vissuto in prima persona questi periodi di forte inflazione... ma gli stipendi si "adattavano" di conseguenza a tutte queste variazioni?

Per tornare al mio dubbio del primo messaggio, possiamo quindi considerare l'inflazione istat come un indicatore più o meno preciso; ma quando parli di "inflazione reale" ti riferisci ad un altro indice esistente?

Ciao
Matteo

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM