IV di Sardegna - Grande e piccola crinatura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2800
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

IV di Sardegna - Grande e piccola crinatura

Messaggio da Lucky Boldrini »

Questo francobollo fu pubblicato da Paolo Bagaglia il 20/03/2005.
Si tratta di un Cent. 5, 13Eb, posizione 17.

13Eb_nuovo_3.jpg


Ecco, con un’immagine a contrasto in bianco e nero, un maggiore dettaglio della caratteristica "grande crinatura":

13Eb_nuovo_2_dettaglio_GC.jpg


Questo fu il commento di Nicolò:
"La grande e piccola incrinatura (o crinatura) è un difetto sorto sul punzone d'acciaio che imprimeva le effigi.
Sono stati interessati da questo difetto i punzoni che hanno impresso le effigi con il secondo metodo, ossia quello conosciuto come punzone doppio, che imprimeva le effigi a coppia.
Pare che questo sistema non fosse molto "solido" e la forza che si andava a scaricare sui punzoni durante l'impressione ha, con il tempo, fatto incrinare l'acciaio di cui erano costituiti, questo non in tutti i punzoni."


E così proseguì Paolo Bagaglia:
"Le effigi sulle ultime tirature del 5c. si riscontrano impresse sia con il primo che con il secondo metodo (o sistema).

Le effigi incrinate (con piccola e grande crinatura -- secondo la terminologia usata da F.M. Amato -- o incrinatura, che dir si voglia, vari stati) si possono solamente trovare sui francobolli le cui effigi erano stampate con il secondo metodo. Tale difetto cominciò ad apparire sia sui francobolli delle emissioni sardo-italiane che su alcuni valori di quelle per le Province Napoletane verso gli inizi del 1862.

A prescindere dal sistema o tipo di effigie (ci sono infatti diversi tipi di effigie che possono essere riconosciuti da piccoli dettagli), la stampa rilievografica avveniva sempre dopo la gommatura.
Quindi un esemplare senza gomma e con effigie impressa con il secondo metodo potrebbe non mostrare sufficiente rilievo al fine di mostrare eventuali difetti del rilievo.

Questo è uno dei motivi per i quali, in generale, i francobolli senza gomma valgono meno di quelli con gomma. Nel caso particolare dei francobolli dellla IV di Sardegna, l'assenza della gomma su un esemplare nuovo, non solo rende difficile l'individuazione dei dettagli dell'effigie, ma rende anche difficile (se non impossibile) una classificazione ed una eventuale perizia."



Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Marzo 2005
Contributi di Paolo Bagaglia, Nicolò e LuckyStr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2800
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da Lucky Boldrini »

E sempre citando Paolo Bagaglia da un suo intervento del 22 novembre 2007, ecco qualche indicazione a proposito della "piccola crinatura":

"La piccola crinatura che si trova sulle colonne dispari, cioè la prima, la terza e la quinta nel foglio di 50, comincia nel senso circa diagonale da una delle punte della barba in basso dirigendosi per circa 0,5 mm verso l'orecchino. Poi cambia direzione, seguendo circa la perpendicolare, sempre con andamento tortuoso per circa 1 mm.
Quando ha raggiunto circa l'altezza dell'orecchino (in verità una frazione di mm più in basso), cambia nuovamente direzione inclinandosi verso sinistra per circa 1,1-1,2 mm, poi cambia di nuovo direzione per entrare nella punta più lunga della basetta al centro, la attraversa e va a finire in prossimità della tempia del Sovrano, sempre con andamento tortuoso e cambiando leggermente direzione più volte ancora.

Per riuscire ad individuare questa piccola crinatura, dove fosse presente, si deve usare una lente ad almeno 10 ingrandimenti.
Disporre il francobollo su un piano obliquo, che può anche essere un bel librone di cui aprire la copertina per usarlo come piano inclinato, ad angolo variabile a piacimento, cosicché l'esame a luce radente sia più semplice. Ruotare il francobollo su un lato in modo che l'effigie sia rivolta verso di noi (o nel verso opposto -- guardarla in entrambi i modi, ruotando leggermente il francobollo all'occorrenza). Fare provenire la luce dalla direzione opposta.

La mia analisi sopra nel riguardo della piccola crinatura è il risultato dell'esame diretto delle colonne dispari di fogli completi con piena gomma, senza che linguelle e linguellacce fossero di mezzo.

Se l'argomento interessa, consiglio la lettura dell'opera di Francesco Maria Amato
"Le Effigi della IV Emissione ... / studio e classificazione"
ove, oltre ad una interessante parte teorica, vi sono moltissimi esempi e foto prese dall'autore in modo adeguato e discusse."


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Novembre 2007
Contributo di Paolo Bagaglia.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da miki.t »

Lucky Boldrini ha scritto:E sempre citando Paolo Bagaglia da un suo intervento del 22 novembre 2007, ecco qualche indicazione a proposito della "piccola crinatura":

"La piccola crinatura che si trova sulle colonne dispari, cioè la prima, la terza e la quinta nel foglio di 50, comincia nel senso circa diagonale da una delle punte della barba in basso dirigendosi per circa 0,5 mm verso l'orecchino. Poi cambia direzione, seguendo circa la perpendicolare, sempre con andamento tortuoso per circa 1 mm.
Quando ha raggiunto circa l'altezza dell'orecchino (in verità una frazione di mm più in basso), cambia nuovamente direzione inclinandosi verso sinistra per circa 1,1-1,2 mm, poi cambia di nuovo direzione per entrare nella punta più lunga della basetta al centro, la attraversa e va a finire in prossimità della tempia del Sovrano, sempre con andamento tortuoso e cambiando leggermente direzione più volte ancora.

Per riuscire ad individuare questa piccola crinatura, dove fosse presente, si deve usare una lente ad almeno 10 ingrandimenti.
Disporre il francobollo su un piano obliquo, che può anche essere un bel librone di cui aprire la copertina per usarlo come piano inclinato, ad angolo variabile a piacimento, cosicché l'esame a luce radente sia più semplice. Ruotare il francobollo su un lato in modo che l'effigie sia rivolta verso di noi (o nel verso opposto -- guardarla in entrambi i modi, ruotando leggermente il francobollo all'occorrenza). Fare provenire la luce dalla direzione opposta.

La mia analisi sopra nel riguardo della piccola crinatura è il risultato dell'esame diretto delle colonne dispari di fogli completi con piena gomma, senza che linguelle e linguellacce fossero di mezzo.

Se l'argomento interessa, consiglio la lettura dell'opera di Francesco Maria Amato
"Le Effigi della IV Emissione ... / studio e classificazione"
ove, oltre ad una interessante parte teorica, vi sono moltissimi esempi e foto prese dall'autore in modo adeguato e discusse."


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Novembre 2007
Contributo di Paolo Bagaglia.

Ciao, anch'io è da un po' che mi interesso alle varie incrinature delle effigi della IV.
Dato che possiedo il libro di Francesco Maria Amato e dove non è specificato con esattezza, tu hai qualche fonte certa in cui viene detto in che anno si inizia ad avere questo tipo di problema?
Dai pezzi nella mia collezione io inizio a riscontrarlo già dal 1861, precisamente su un 5 centesimi verde oliva chiaro (Sassone 13Ca), "grande incrinatura".
Sarebbe molto interessante un confronto su questa tipologia di effigi...
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da bomber »

da quel poco che ho letto queste "incrinature" si riscontrano nelle effigi stampate con il secondo sistema...quindi quasi sempre alla fine delle tavole...sicuramente nei 5 cent. nelle 3° e 4° composizioni...come il tuo...ciao
Jose'
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1533
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da pasfil »

Ciao Michele e Josè,
come ben sapete le incrinature non riguardano solo i FB della IV emissione Sarda, ma anche quelli dell'emissione speciale per le Province Napoletane, in quanto stampati con il II metodo, quindi con coppia di punzoni affiancati.

Ho letto e posseggo anch'io il testo di Amato. Ti riporto quanto il Maestro Chiavarello scrive sul catalogo C.E.I. 2000/2001 su SARDEGNA, pag. 155: ".......Si produssero quando le due "femmine" inziarono ad aprirsi nella cavità dell'incisione. Le prime effigi incrinate appaiono nel giugno 1862.....".

Ritenevo non più attendibile questa la data del giugno 1862 e Michele me nei hai dato appena conferma, in quanto in quei pochi FB della mia pseudoraccolta vi è un esemplare da gr. 2 delle Province Napoletane con una grande incrinatura, annullato con bollo luogoteneziale piccolo di Napoli del 26 aprile 1862.

Vi è più, se consideri che tali punzoni vennero utilizzati contemporaneamente per la IV di Sardegna e per le Prov. Nap. (quest'ultimi emessi nel febbraio 1861) non mi spiego il perchè debba valere la data del giugno 1862 citata solo per Sardegna.

Inoltre, su un mio FB da gr. 5 Prov. Nap. l'effige è interessata dalle due incrinature: piccola e grande. Mi farà molto piacese sapere se anche tu hai riscontrato entrambe le incrinature su un FB di Sardegna.

Pertanto, Michele, ai miei occhi non è affatto improbabile quando citi la data del 1861 per la presenza di incrinature, proprio perchè vi fu un simultaneo uso dei punzoni per le due serie di FB:

Ti invito, ovviamente se ti farà piacere, a dare uno sguardo su questo mio recente topic su Napoli:
viewtopic.php?f=33&t=10890

Buon Lavoro
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da bomber »

Ciao: pasfil,
bisognerebbe capire se il 13Ca di Michele oltre ad essere stampato con il 1° sistema è stato stampato anche con il secondo....il "grande topo" (rattone) dice di no...tutti i fb del 61 furono stampati con il 1° sistema e successivamente le rimanenze anche con il 2° sistema "tranne la tinta chiara"...appunto l'oliva chiaro... :mmm:.... le prov. Na con che sistema sono state stampate?...suppongo 1° e 2° o no???.... Ciao:
Jose'
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da marco castelli »

Salve Pastfil,
non avevo letto il Topic nel quale parlavi dell incrinature e ti faccio i miei complimenti,
questa è una varietà che non ho mai cercato sui miei francobolli ma che trovo interessante.
Vorrei chiederti se la incrinatura appare come una rientranza della effigie oppure come la stessa effigie, e cioè in rilievo.
Inoltre posto una foto che nel Topic citato è stata postata da Luigi per illustrare la Grande incrinatura, e ti chiedo se sai spiegarmi come mai la incrinatura supera la stessa effigie.
Un saluto e grazie,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1533
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da pasfil »

Josè: vennero stampati con entrambi i metodi, giacchè la serie dele Prov. Nap. viene emessa nel febbraio 1861.

Marco: essendosi lesionato la femmina del funzione, le incrinature le troverai tutte in rilievo. Circa il proseguimento della crinatura sulla parte non in rilievo, oltre la base del collo, ebbene tutto il foglio subiva una notevolissima pressione, anche le parti non in rilievo.

Comunque non vi meravigliate, perchè con altro topic su Sardegna, avevo segnalato la presenza di una incrinatura su di un cent. 5 della III emissione. viewtopic.php?f=97&t=9949&start=40

Ciao: Ciao: Ciao:
Buon divertimento

pasfil
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da bomber »

Anche il Rattone dice che l'inizio del 2° sistema è avvenuto a metà 62....bisognerebbe vedere il fb di Michele se è timbrato ed in che data... :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da marco castelli »

Grazie per la risposta Pastfil,
dunque a essersi lesionato non è il punzone ma la femmina....
il che logicamente presuppone l'esistenza di un meccanismo a maschio (punzone) e femmina (contropunzone).
La cosa mi trova molto scettico, non credo fosse questo il sistema per imprimere le testine.
E' comunque un'argomento molto interessante e mi piacerebbe sentire il parere di altri amici del forum.
Un salutone,
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da miki.t »

Ciao Pasfil, grazie per il contributo. Per quanto riguarda il mio francobollo di Sardegna (Sassone 13Ca, verde oliva chiaro), l'effige è sicuramente stata realizzata con il secondo metodo, quello di 2 effigi per volta. Lo dico perchè non esiste il classico segno/riga presente in quelli punzonati con il primo sistema. Purtroppo essendo singolo non posso dire se quello a DX/SX dello stesso presentasse la piccola incrinatura. Comunque questo, che presenta la grande incrinatura molto ben evidente, è nuovo ma sono sicuro che sia un 13Ca perchè oltre ad essere stato bene analizzato dal sottoscritto è stato pure siglato dal Bottacchi (inoltre è l'esemplare che è stato usato come campione per la realizzazione delle tavole Ballabio).
Il francobollo è nuovo, quindi non vi è una data certa... ma il 13Ca è stato emesso appunto nel 61, non so fino a che mese, ma comunque 61.
Quindi io terrei buona la data di inizio del problema nell'anno 1861.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da bomber »

Ciao: Michele,
non sarei così sicuro :mmm: ...il Rattone dice che alcune rimanenze dei Fb del 61 sono state stampate con il 2° metodo....quindi probabilmente nel 62....per essere certi bisognerebbe trovare incrinature su Fb usati con data certa...personalmente ritengo attendibile la data del 62....allego 2 fb con incrinatura...penso grande....anche se la fine non si vede.... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1533
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da pasfil »

Ciao Josè,
le effigi dei due FB sono interessate dalla grande incrinatura.

Inoltre, la coppia di punzioni vendendo utilizzata sia per la IV di Sardena che per quelli per le Prov. Napoletane, appare probabile che se vi è grande incrinatura su un FB delle province napoletane annullato il 26.04.1962 (che ho postato) possano esserci anche FB della IV di Sardegna con incrinatura prima di giugno 1862.

Hai data certa che individua l'inizio d'uso della coppia di punzoni affiancati su IV Sardegna?

Ciao: Ciao: Ciao: e bun fine settimana
pasfil
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatur

Messaggio da bomber »

Ciao: Pasfil,
se c'era quella data il gioco era fatto... ;-) ....però leggendo il Rattone (penso, detto anche da Paolo, come la guida + autorevole)...tutti gli esempi sui vari valori riportano come data per le testine con il 2° sistema l'anno 62...(i 10 cent bistro oliva etc. sono i primi ad inizio 62 col 2° sistema...)...però un pò di tempo ci voleva per usurarsi il punzone...e allora....certo è possibile prima di giugno (forse il tuo sarà uno dei primi...).... ma nel 61 penso, una mia opinione, proprio di no.... Ciao:
Jose'
ps ringrazio sempre Giovanni per quel poco che so... :abb:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatur

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Allego alcune pagine dello studio di Chiavarello in proposito che indica le prime apparizioni dell'incrinatura nel giugno 62.
Per Marco Castelli: c'è spiegata anche la tecnica di incisione delle testine

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1533
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti,

mi sa proprio che la data del 26.04.1862 che avevo prima segnalato, debba ancora scendere ancora al 17 marzo 1862, almeno su Province Napoletane, la cui effige veniva impressa con stessa coppia di punzoni affiancati, come per la IV di Sardegna. :-)) :-))
Il FB in immagine è su lettera (Sassone nr. 20b) nella mia pseudo collezione.
La stessa immagine la psoterò anche sul topic che avevo aperto nella sezione del forum Napoli.
Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da bomber »

Ciao: Pietro,
sarà difficile scendere + giù....(utime parole famose.. :-)) )....ricapitolando...il Rattone dice "2° testina inizio 62 ".....su Sardegna prima di giugno 62 niente incrinatura per adesso (su usati)...su Napoli marzo 62....allora bisognerebbe capire se nell'anno 61 le testine sui FB delle prov. napoletane sono state stampate con il 1° o con il 2° metodo...o quando il 2° metodo è incominciato sui fb napoletani....è possibile che sia incominciato prima???? :mmm: .... Ciao:
Jose'
ps come si fa a capire sui fb napoletani se la testina è stampata con il 1° o la 2° metodo???
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da marco castelli »

Ciao Ziopino,
l'articolo di Chiavarello l'avevo già postato io stesso tempo fà..., ma solo per l'interessante studio sulle diverse tipologie di testine. Garantisco però che
la tecnica da lui illustrata per per imprimere a secco le testine lascia moltissimi dubbi.
Salutoni, Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da bomber »

Questo poteva essere un buon esempio (peccato non si veda la data del timbro :desp: )....penso
sia un rosso carminio del 61...con linea di riquadro completa e grande incrinatura....però anche in questo caso come in quello del 5 cent. oliva del 61 il Rattone dice che le effigi sono impresse con tutti e due i sistemi...(però non dice se nel 61 il 1° sist. e nel 62 l'altro)...mah... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: IV di Sardegna - Cent. 5 13Eb - Pos. 17 "grande crinatura"

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Ok Marco, mi sembrava strano che ti fosse sfuggito......

Ciao: :abb: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM