Si tratta di un Cent. 5, 13Eb, posizione 17.
Ecco, con un’immagine a contrasto in bianco e nero, un maggiore dettaglio della caratteristica "grande crinatura":
Questo fu il commento di Nicolò:
"La grande e piccola incrinatura (o crinatura) è un difetto sorto sul punzone d'acciaio che imprimeva le effigi.
Sono stati interessati da questo difetto i punzoni che hanno impresso le effigi con il secondo metodo, ossia quello conosciuto come punzone doppio, che imprimeva le effigi a coppia.
Pare che questo sistema non fosse molto "solido" e la forza che si andava a scaricare sui punzoni durante l'impressione ha, con il tempo, fatto incrinare l'acciaio di cui erano costituiti, questo non in tutti i punzoni."
E così proseguì Paolo Bagaglia:
"Le effigi sulle ultime tirature del 5c. si riscontrano impresse sia con il primo che con il secondo metodo (o sistema).
Le effigi incrinate (con piccola e grande crinatura -- secondo la terminologia usata da F.M. Amato -- o incrinatura, che dir si voglia, vari stati) si possono solamente trovare sui francobolli le cui effigi erano stampate con il secondo metodo. Tale difetto cominciò ad apparire sia sui francobolli delle emissioni sardo-italiane che su alcuni valori di quelle per le Province Napoletane verso gli inizi del 1862.
A prescindere dal sistema o tipo di effigie (ci sono infatti diversi tipi di effigie che possono essere riconosciuti da piccoli dettagli), la stampa rilievografica avveniva sempre dopo la gommatura.
Quindi un esemplare senza gomma e con effigie impressa con il secondo metodo potrebbe non mostrare sufficiente rilievo al fine di mostrare eventuali difetti del rilievo.
Questo è uno dei motivi per i quali, in generale, i francobolli senza gomma valgono meno di quelli con gomma. Nel caso particolare dei francobolli dellla IV di Sardegna, l'assenza della gomma su un esemplare nuovo, non solo rende difficile l'individuazione dei dettagli dell'effigie, ma rende anche difficile (se non impossibile) una classificazione ed una eventuale perizia."

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Marzo 2005
Contributi di Paolo Bagaglia, Nicolò e LuckyStr1ke.