Comāre (campiello de la)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
L'iscrizione che ricorda la ricostruzione dell'edificio. 
A San Zan Degolā.
Questo campiello si affaccia sul rio di San Zan Degolā e vi si accede per la fondamenta di San Zan Degolā.
Deve questo nome, al pari di altri luoghi denominati "de la Comāre", perché una volta vi doveva abitare una levatrice, chiamata appunto comāre ("con-madre", cioč comāre) come ricorda anche Giambattista Gallicciolli (1733-1806).
Per un approfondimento sul mestiere della levatrice-comāre a Venezia, rimandiamo a questa pagina.
Il luogo conserva poco dell'aspetto originario, circondato da costruzioni del Novecento.
Una di queste, che chiude un lato del campiello, ospita i telai settecenteschi della tessitura Luigi Bevilacqua s.r.l.
Una lapide posta sul lato del campiello ricorda il rifacimento dello stabile nel 1925:
ŦRICOSTRVITO E AMPLIA
TO DA ANGELO E FRA
TELLI BEVILACQVA FV
LVIGI A . D. MCMXXVŧ
 
La corte de la Comāre sul rio di San Zan Degolā: l'edificio novecentesco rosso ospita i telai settecenteschi della rinomata azienda tessile Luigi Bevilacqua.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 14 novembre 2015