|
Calle del Fighèr con il
suo caratteristico porticato. |
|
A San Giovanni Novo.
L'origine del nome di questa calle deriva, come per altri luoghi a Venezia,
dalla presenza di un fighèr, ovvero di un albero di fichi che oggi non
c'è più.
Se ne è parlato in questa pagina.
Questa calle presenta alcuni aspetti interessanti.
Prima di tutto le colonne che consentono di aumentare la superficie dei
piani superiori dell'edificio di destra: elemento questo che è frequente
a Venezia, soprattutto lungo le fondamente dei rii.
Recenti restauri hanno poi evidenziato tre antiche colonne di una
preesistente costruzione che erano state sacrificate a seguito di interventi
edilizi.
|
|
|
Le
tre antiche colonne visibili su una costruzione di calle del
Fighèr. |
|
|
|
Stemma
non identificato del XVIII secolo. |
|
Su un altro edificio si possono
osservare due grosse lastre, probabilmente in pietra d'Istria, con un
traforo: sono state collocate qui a seguito della tamponatura di
altrettante finestre, una al primo piano, l'altra al secondo.
|
|
Le
due lastre di pietra d'Istria con rosetta a traforo per
l'aerazione utilizzate su altrettante finestre chiuse di uno
stabile in calle del Fighèr. |
|
Lo stesso edificio, lateralmente, mostra all'altezza del secondo piano
uno stemma non identificato del XVIII secolo. Purtroppo è un po' nascosto
alla vista da una canna fumaria contemporanea.
|