|
Il
ramo del Luganegèr. |
|
A San Cassiano.
In realtà, fino a non molto tempo fa, questo luogo era chiamato ramo del
Luganeghèr o Malvasia; al momento attuale il nizioleto dà ancora
questa denominazione.
|
Il
"nizioleto" riporta ancora la doppia denominazione. |
|
D'altra parte già ai tempi di Giuseppe Tassini (1827-1899) «né la
bottega da luganegher, né lo spaccio di malvasia esistono più in questa
situazione».
Il luganeghèr era il pizzicagnolo, il salumiere, colui che
preparava o vendeva salsicce.
|
Il
"luganeghèr" secondo Giuseppe Boerio (1754-1832). |
|
Per la malvasìa rinviamo invece a questa
paginetta.
|