|
La
corte Michiel. |
|
A
San Moisè.
Questa corte prende il nome dalla famiglia Michiel, che qui aveva delle
proprietà.
Altri luoghi a Venezia prendono il nome da questa famiglia, di antiche
origini che, come per altre vecchie famiglie veneziane, si vorrebbero
addirittura romane.
Il loro capostipite, secondo la tradizione, sarebbe stato il senatore
romano Flavio Anicio Pier Leone Frangipane: tre suoi figli, tra cui Angelo
Frangipane, sarebbero giunti a Venezia nel quinto secolo.
Sempre restando a questa leggenda, lo avrebbero soprannominato Michiele per
paragonarlo, per la sua forza e la sua bontà, all'arcangelo Michele.
E' annoverata tra le famiglie "apostoliche", cioè tra le dodici
famiglie che avrebbero eletto il primo Doge di Venezia, Paoluccio Anafesto,
che nelle fonti più antiche è chiamato semplicemente Paulicio.
Alla famiglia Michiel appartengono tre Dogi, eletti tra l'undicesimo ed il
dodicesimo secolo.
|
|
Decorazioni
in ferro battuto alle finestre di un edificio di corte Michiel. |
|
Nella corte Michiel, alla quale si giunge attraverso la calle
Cicogna, sono visibili dei lavori di ferro battuto sulle inferriate di
alcune finestre.
|
Corte
Michiel: vi si entra per la stretta calle che si intravede tra
i due edifici. |
|
|