|
Il
campiello de le Mùneghe. |
|
A San Simòn piccolo.
A Venezia una decina di altri luoghi porta questa denominazione tra Mùneghe
e Muneghète (monache ed il vezzeggiativo/diminutivo monachette):
il nome è giustificato dalla presenza di insediamenti di religiose, o da
proprietà dei loro conventi.
|
Il
"nizioleto" con l'indicazione toponomastica. |
|
In questo caso, qui vicino esisteva un convento di monache agostiniane
dedicato alla Natività del Signore, chiamato Gesù
e Maria, poi divenuto convento di monache Servite Eremitane che
sopravvisse stentatamente fino al secondo dopoguerra del Novecento,
quando una speculazione edilizia della famiglia Cicogna lo demolì per
consentire la costruzione di alloggi residenziali.
Oggi a ricordare la presenza di quel convento di monache restano sole le
indicazioni dei nizioleti.
|
Il
pluteale (vera) del pozzo in campiello de le Mùneghe. |
|
|