Pescarìa San Bortolomio

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Il passaggio tra la corte de la Cerva e la Pescarìa San Bortolomio: una volta si chiamava "ramo de la Cerva". 
 
Il marmo bianco che delimitava lo spazio percorso dai camerieri quando passavano da un locale all'altro.
A San Bortolomio.
Se il pesce si vendeva, e si vende tuttora, nella pescarìa di Rialto almeno dal 1332, a Venezia esistono altri luoghi in cui si vende, o si vendeva, pesce al minuto.
Uno di questi si trovava proprio ai piedi del ponte di Rialto, sul lato di San Marco.
 
La pescarìa San Bortolomio.
 
I pescivendoli, o compravendi pesci, alla caduta della Repubblica erano 158: tra i requisiti che erano richiesti c'erano l'esser stati pescatori a Poveglia o a San Nicolò per almeno vent'anni e di aver compiuto i cinquant'anni: in sostanza si trattava di un beneficio che veniva accordato a chi aveva svolto questo mestiere faticoso per tanto tempo e che per l'età era in difficoltà a continuarlo.
Il loro santo protettore era San Nicolò.
Oggi nella Pescarìa di San Bortolomio non si vende più il pesce: al posto dei banchi del pesce ci sono i plateatici di due ristoranti e qualche banco di souvenir.
Secondo il "Nuovo Stradario del Centro Storico Veneziano" del Comune di Venezia del 2012, il breve tratto di calle che collega la pescarìa alla prossima corte de la Cerva apparterebbe alla pescarìa, mentre una volta aveva una propria denominazione autonoma che ancora si legge su un vecchio nizioleto«Ramo de la Cerva».
Un marmo bianco sul piano di calpestìo attraversa questa breve e stretta calle: ricorda che fino agli anni Sessanta del Novecento i due esercizi commerciali sui lati opposti, oggi il Ristorante Rialto ed il Self Service al Ponte di Rialto, avevano un'unica gestione sotto il nome di Birreria Pedavena: le due porte contrapposte nella calle, oggi chiuse, erano attraversate dai camerieri che di corsa facevano servizio recando spesso vassoi con boccali di birra e questa pietra delimitava il loro passaggio.
   
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 21 ottobre 2016