|
La
corte dei Preti a Sant'Aponal: ben visibile il "liagò" (o
"bovindo"). |
|
A Sant'Aponal.
E' una delle 41 volte nelle quali troviamo a Venezia questo toponimo.
Ricorda la presenza di case che erano in uso ai sacerdoti assegnati alla
vicina chiesa di Sant'Aponal.
Come ricordiamo in questa
paginetta, praticamente da sempre (le prime notizie precise sono della
fine del XIII secolo) i sacerdoti, ed a maggior ragione i titolari di una
parrocchia, dovevano abitare vicino alla chiesa loro assegnata per essere
pronti a servire la chiesa e la parrocchia.
Si accede a questa corte, sotto il campanile di Sant'Aponal, attraverso
un sotopòrtego che prende lo stesso nome.
Un edificio che prospetta sulla corte è dotato di un moderno liagò
(o bovindo, la definizione di questi elementi architettonici è
mutata nel tempo) di legno, forse troppo sproporzionato rispetto alle dimensioni del
contesto.
|
La
corte dei Preti a Sant'Aponal: sullo sfondo il "sotopòrtego". |
|
|