Storto (ponte)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
Il ponte storto (ed un dettaglio ingrandito) nella veduta di Venezia "a volo d'uccello" di Jacopo de' Barbari (1500).
 
 
 
 
 
A Sant'Aponal.
Il nome appare intuitivo: ponte storto, perché è... storto. Perché un ponte a Venezia poteva essere e chiamarsi "storto" lo spieghiamo in questa pagina.
Invece appare meno evidente in che modo possa essere storto questo ponte che attraversa ortogonalmente il rio de le Beccarie.
 
Il ponte Storto di Sant'Aponal. 
 
Certo, è un normale ponte come tutti gli altri, diritto, non storto, ma una volta non era così.
E' documentato che nel 1500 questo ponte era formato da due passerelle di legno, gettate sul canale, che posavano su dei pali conficcati in mezzo al rio stesso. Se una delle due passerelle si trovava ortogonale rispetto al canale, l'altra era invece gettata di traverso, in modo da raggiungerla formando un angolo ottuso.
Vediamo questa situazione in un particolare della veduta di Venezia "a volo d'uccello" che Jacopo de' Barbari incise xilograficamente su sei tavole di legno di pero.
Qui si innestava anche un ponte privato che portava al palazzo che era stato prima della famiglia Molin e poi dei Cappello, cui apparteneva quella Bianca Cappello che divenne Granduchessa di Toscana, come raccontiamo in questa pagina.
Tra il 1776 ed il 1847 ci fu una serie di interventi che portarono al progressivo interramento del rio de le Carampane e del rio di Sant'Aponal, che furono in parte tombati ed in parte costretti entro un volto ed assunsero il nome di rio terà (ovvero rio interrato).
Ora il ponte è diritto (anche se continua a chiamarsi ponte storto) perché venne costruita una piccola fondamenta sul lato opposto del canale in modo da mettere in asse tra di loro le due estremità del ponte.
Il ponte privato che dava accesso a palazzo Cappello venne demolito, perché inutile dopo l'interramento dei rii.
Al centro dell'arcata del ponte storto, sul lato occidentale, si trovano i tre stemmi dei Provveditori sotto i quali venne costruito il ponte.
 
Gli stemmi dei Provveditori sotto i quali venne costruito il ponte.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 19 maggio 2015