|
La
calle de le Turchette vista verso la calle longa San Barnaba. |
|
A San Barnaba
Secondo Gian Jacopo Fontana qui era stato confinato un gruppo di donne
turche catturate agli Ottomani allo scopo di convertirle al Cristianesimo.
Queste donne, per l'appunto, erano dette turchette.
Effettivamente nel libro delle "Case della Commissarìa Dalla
Vecchia", che appartenevano alla Scuola Grande di San Rocco,
troviamo la proprietà di una casa a San Barnaba «...in calle longa,
dove stava le Turchette».
La calle de le Turchette di fatto costituisce un ramo della calle lunga
San Barnaba ed in quest'ultima calle si vede l'emblema della Scuola Grande
di San Rocco che attestava la proprietà dello stabile (ed un altro stemma
si vede sulla facciata che prospetta sul rio del Malpaga).
|
|
A
sinistra l'emblema della Scuola Grande di San Rocco su calle
lunga San Barnaba; a destra quello sul rio del Malpaga. |
|
Sopra un paio di porte di calle de le Turchette, sugli architravi, sono visibili le tracce di una
vecchia numerazione, inconsuetamente eseguita con cifre arabe.
|
|
Su
due architravi in calle de le Turchette è visibile il resto
di una numerazione con cifre arabe (in questi casi a Venezia
è più facile trovare l'uso dei numeri romani). |
|
Il ponte de le Turchette unisce questa calle alla fondamenta
di Borgo che una volta, per un breve tratto da qui fino al ponte de le
Eremite (o Romite) prendeva ugualmente il nome "de le Turchette".
|
Il
ponte de le Turchette che attraversa il rio del Malpaga. |
|
|