Oggi è 9 dicembre 2019, 0:23
La ricerca ha trovato 103 risultati
- 11 agosto 2019, 23:58
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: 1928 50 c. Parmeggiani, prova di stampa o colore?
- Risposte: 2
- Visite : 124
Re: 1928 50 c. Parmeggiani, prova di stampa o colore?
La risposta più semplice è una prova di stampa in colore verde grigiastro. La carta è quella delle prove di stampa; mentre per le prove di colore, generalmente, si usa carta gessata o per lo meno semilucida. Grazie Giuseppe, hai confermato la mia impressione :-) sempre meglio chiedere ai maestri de...
- 11 agosto 2019, 21:42
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: 1928 50 c. Parmeggiani, prova di stampa o colore?
- Risposte: 2
- Visite : 124
1928 50 c. Parmeggiani, prova di stampa o colore?
Buonasera a tutti
non riesco a capire se questo pezzo è una prova di colore oppure la prova di stampa che il CEI definisce di colore verde-grigiastro. Non ho trovato esemplari di quest'ultimo tipo quindi mi è difficile fare confronti, secondo voi che cosa può essere? 


- 18 novembre 2018, 16:14
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Doppia stampa o taglio chirurgico?
- Risposte: 14
- Visite : 442
Re: Doppia stampa o taglio chirurgico?
Ciao: Le scansioni vanno fatte sempre su sfondo nero e possibilmente a 600-1200 dpi Ciao: Per lo sfondo nero riesco a rimediare con una taschina ma lo scanner purtroppo è l'unico che ho e più di 300dpi non fa :mmm: devo capire se qualcuno che conosco ne ha uno migliore, ma non credo. Oggi rifaccio ...
- 18 novembre 2018, 0:13
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Doppia stampa o taglio chirurgico?
- Risposte: 14
- Visite : 442
Re: Doppia stampa o taglio chirurgico?
Buonasera :-) allego le scansioni della gomma dove si vede il segno centrale visibile nella vignetta. Dal vivo si vede che la carta dove è presente il segno è leggermente più chiara, qui purtroppo il mio scanner ha fatto quello che ha potuto. Le domande che mi vengono in mente in questo caso sono: 1...
- 16 novembre 2018, 22:50
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Doppia stampa o taglio chirurgico?
- Risposte: 14
- Visite : 442
Re: Doppia stampa o taglio chirurgico?
Oggi è arrivato il francobollo e stasera ho cominciato a guardarlo, domani cercherò di fare un altro check più approfondito a luce radente. Quello che posso dire è che, al verso, si vede chiaramente il segno centrale come se ci fosse stato un piegamento della carta. La vignetta attualmente si presen...
- 13 novembre 2018, 20:38
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Doppia stampa o taglio chirurgico?
- Risposte: 14
- Visite : 442
Re: Doppia stampa o taglio chirurgico?
Faccio delle piccole precisazioni, come detto da Pinco la stampa è tipografica e non litografica, appena ce l'avrò in mano vi saprò dire di più sul come si presenta al tatto. Guardando solamente a livello di scan non ci sono particolari presenze di pieghe. Per quanto riguarda gli esemplari venduti a...
- 13 novembre 2018, 13:35
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Doppia stampa o taglio chirurgico?
- Risposte: 14
- Visite : 442
Re: Doppia stampa o taglio chirurgico?
Ciao a tutti, vi scrivo velocemente in pausa pranzo per voi parlarne meglio appena torno a casa. Un altro esemplare con le stesse caratteristiche, ma sulla parte sinistra, è stato proposto da Zanaria nel 2011 (lotto 626, 212ad): http://www.zanaria.com/wp-content/uploads/2011/04/www.zanaria.com/20110...
- 13 novembre 2018, 7:49
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Doppia stampa o taglio chirurgico?
- Risposte: 14
- Visite : 442
Doppia stampa o taglio chirurgico?
Buongiorno a tutti
ho appena comprato questo esemplare del 50c di Alessandro Volta venduto come taglio chirurgico (ma la stampa è litografica). È giusto dire che, visto che non si parla di rotocalco, siamo in presenza di una doppia stampa? 
Alessandro


Alessandro
- 21 ottobre 2018, 20:02
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Non emessi 1861
- Risposte: 0
- Visite : 134
Non emessi 1861
Buonasera,
oltre alle falsificazioni del 40c e 80c sottolineate da A.Diena ci sono notizie sugli altri valori della serie oppure non sono conosciuti falsi noti? Grazie a chi mi vorrà aiutare
Alessandro
oltre alle falsificazioni del 40c e 80c sottolineate da A.Diena ci sono notizie sugli altri valori della serie oppure non sono conosciuti falsi noti? Grazie a chi mi vorrà aiutare


Alessandro
- 17 ottobre 2018, 7:26
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Difettosità accettabili, non accettabili...questo lo mettereste in collezione?
- Risposte: 17
- Visite : 652
Re: Difettosità accettabili, non accettabili...questo lo mettereste in collezione?
Ciao Luciano Ciao: personalmente come tappabuchi, e forse anche di più, lo terrei senza problemi, quando il valore non è elevato si fa presto a trovare un esemplare migliore. Sicuramente devi sistemare presto la fioritura, ma per il resto, e te lo dice uno che ha sempre cercato l'esemplare perfetto ...
- 14 ottobre 2018, 19:14
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: Salti del pettine e spostamento della dentellatura: approfondimenti e consigli
- Risposte: 29
- Visite : 1099
Re: Salti del pettine e spostamento della dentellatura: approfondimenti e consigli
Riesco finalmente a proporvi la scasione del mio 5c, uno dei classici francobolli di scarto recuperati per necessità (come ha evidenziato Maurizio). Ho visto che sono già stati postati due esemplari molto simili, probabilmente può esservi utile per avere un confronto tra nuovi
Alessandro

Alessandro
- 6 ottobre 2018, 11:53
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: La questione del 15 centesimi L18e
- Risposte: 63
- Visite : 3020
Re: La questione del 15 centesimi L18e
Buongiorno a te :-) in realtà questo topic è nato soltanto per parlare del 15c, poi sono stato io che l'ho utilizzato in maniera inopportuna come topic generale. La discussione che ti ho linkato, anche se all'inizio mirava a distinguere le due tirature, può essere utilizzata per questioni generali i...
- 6 ottobre 2018, 11:49
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: Salti del pettine e spostamento della dentellatura: approfondimenti e consigli
- Risposte: 29
- Visite : 1099
Salti del pettine e spostamento della dentellatura: approfondimenti e consigli
Buongiorno a tutti, visto che negli ultimi giorni è tornato in auge questo argomento direi che è meglio aprire un topic generale per parlarne. Spero che nel tempo possa diventare un punto di riferimento per lo studio di questi particolari nella serie De la Rue. Ringrazio chi vorrà contribuire con ap...
- 5 ottobre 2018, 20:49
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: La questione del 15 centesimi L18e
- Risposte: 63
- Visite : 3020
Re: La questione del 15 centesimi L18e
Salvate il soldato Andrea :-)) Ciao Alessandro, per il 2 lire c'è un topic molto importante nella sezione De la Rue: https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=268&t=21081&start=80 , sicuramente scrivendo lì ti sapranno aiutare :-) Visto che si parla di un valore specifico meglio non mischiare...
- 4 ottobre 2018, 20:29
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: COMUNICAZIONI DA E PER LO STAFF
- Risposte: 136
- Visite : 31894
Re: COMUNICAZIONI DA E PER LO STAFF
Se dovessi avere del materiale specifico sul 5c oppure volessi far vedere nel dettaglio cosa ho comprato sicuramente aprirò un argomento nuovo, in primis per aiutare chi cerca su Google e non sa dove trovare informazioni precise (che è stata un po' la mia situazione perchè non ci sono discussioni ch...
- 3 ottobre 2018, 19:19
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: COMUNICAZIONI DA E PER LO STAFF
- Risposte: 136
- Visite : 31894
Re: COMUNICAZIONI DA E PER LO STAFF
Buonasera a tutto lo staff :-) , mi è stato segnalato in questa discussione (https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?p=665411#p665411) che i miei ultimi due messaggi vanno contro le regole di civile convivenza in un forum. Chiedo quindi, non avendone la possibilità, se è possibile eliminare i...
- 3 ottobre 2018, 7:11
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: La questione del 15 centesimi L18e
- Risposte: 63
- Visite : 3020
Re: La questione del 15 centesimi L18e
In realtà ne abbiamo appena parlato con Antonello, Enrico e Maurizio poco sopra, era uno degli esemplari test
la parte sul certificato era chiaramente una battuta, figurati che non mi ricordo neanche quelli che ho

Alessandro



Alessandro
- 2 ottobre 2018, 22:16
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: La questione del 15 centesimi L18e
- Risposte: 63
- Visite : 3020
Re: La questione del 15 centesimi L18e
Il "mitico" N.3 è in arrivo, ovviamente dopo un cospicuo sconto dalla richiesta iniziale (era pur sempre decentrato
) ora chi me lo certifica come raro?
Alessandro



Alessandro
- 1 ottobre 2018, 21:17
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: La questione del 15 centesimi L18e
- Risposte: 63
- Visite : 3020
Re: La questione del 15 centesimi L18e
Antonello ha segnalato giustamente i due esemplari che sono sicuramente meglio degli altri e sulla scala di qualità sono d'accordo con lui. Per Enrico e Maurizio l'ordine dei prezzi è il seguente: N.1 1.100 (Sorani TO) N.2 225,62 (no certificato) N.4 225 (Fiecchi TO) N.3 70 (E.Diena TO) Sono sicuro...
- 1 ottobre 2018, 21:02
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: La questione del 15 centesimi L18e
- Risposte: 63
- Visite : 3020
Re: La questione del 15 centesimi L18e
Antonello ha segnalato giustamente i due esemplari che sono sicuramente meglio degli altri e sulla scala di qualità sono d'accordo con lui. Per Enrico e Maurizio l'ordine dei prezzi è il seguente: N.1 1.100 (Sorani TO) N.2 225,62 (no certificato) N.4 225 (Fiecchi TO) N.3 70 (A.Diena TO) Sono sicuro ...
Sostieni il forum: