Grazie Stefano.
Il prezzo in questo caso credo sia giustificato dal fatto che il venditore non sia un appassionato di filatelia, ma sia figlio di un collezionista purtroppo deceduto e sta vendendo i pezzi della collezione ereditata, cercando di realizzare.
Dallo stesso venditore acquistai la serie ...
La ricerca ha trovato 9 risultati
- 26 gennaio 2020, 13:56
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Caratteristiche della dentellatura della serie Floreale
- Risposte: 13
- Visite : 889
- 26 gennaio 2020, 11:47
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Caratteristiche della dentellatura della serie Floreale
- Risposte: 13
- Visite : 889
Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?
Vi ringrazio davvero per le interessanti osservazioni. In particolare ringrazio Scintilla per i dubbi espressi e Stefano T per le spiegazioni: :clap: :clap: :clap:
Il dentello corto “a coda di rondine” effettivamente è un piccolo difetto che deve essere considerato in sede di definizione del ...
Il dentello corto “a coda di rondine” effettivamente è un piccolo difetto che deve essere considerato in sede di definizione del ...
- 25 gennaio 2020, 22:14
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Caratteristiche della dentellatura della serie Floreale
- Risposte: 13
- Visite : 889
Caratteristiche della dentellatura della serie Floreale
Buonasera a tutti.
Lo acquistereste questo esemplare? Questo 50 cent malva della serie floreale, che è certificato come nuovo con gomma integra ed in ottimo stato di conservazione da due stimati periti filatelici come Maurizio Raybaudi e Giorgio Colla (dei quali si riconoscono nitidamente le firme ...
Lo acquistereste questo esemplare? Questo 50 cent malva della serie floreale, che è certificato come nuovo con gomma integra ed in ottimo stato di conservazione da due stimati periti filatelici come Maurizio Raybaudi e Giorgio Colla (dei quali si riconoscono nitidamente le firme ...
- 9 agosto 2017, 14:29
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Consigli e suggerimenti per la conservazione dei francobolli
- Risposte: 42
- Visite : 7417
Re: Nessun allarmismo ma qualche attenzione
Ho letto con stupore quanto dichiarato dal dott. Terrachini sui rischi di vetrificazione dovuto all'uso di taschine non idonee.
Voglio sperare che, preservando gli album dall'esposiizone a temperature elevate o tassi di umidità m eccessivi (ribadisco che, nel mio caso, i francobolli sono esposti ...
Voglio sperare che, preservando gli album dall'esposiizone a temperature elevate o tassi di umidità m eccessivi (ribadisco che, nel mio caso, i francobolli sono esposti ...
- 8 agosto 2017, 19:32
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Consigli e suggerimenti per la conservazione dei francobolli
- Risposte: 42
- Visite : 7417
Re: Nessun allarmismo ma qualche attenzione
Nella stanza dove sono custoditi i miei album ho una umidità costantemente compresa tra il 45% ed il 55% ed una temperatura sempre compresa tra i 23 ed i 25 gradi...i francobollimsono conservati in taschine trasparenti Kanguro in album Bolaffi, tranne le annate comprese tra il 1991 ed il 2013, che ...
- 7 agosto 2017, 16:11
- Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- Argomento: La matita del perito filatelico
- Risposte: 7
- Visite : 876
Re: Gomma francobolli serie Garibaldi del 1910 n. 87-90 Sassone
Grazie per le risposte, chiare ed esaurienti.
Saluti a tutti.

Revised LB Feb 2019


Saluti a tutti.



Revised LB Feb 2019
- 7 agosto 2017, 12:16
- Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- Argomento: La matita del perito filatelico
- Risposte: 7
- Visite : 876
Re: Gomma francobolli serie Garibaldi del 1910 n. 87-90 Sassone
La ringrazio dott. Terrachini. La Sua risposta mi sembra davvero molto plausibile, soprattutto per quanto attiene la differente porosità della gomma. Sulla scelta della matita, per tornare anche al discorso (assolutamente giusto è comprensibile, dal mio punto di vista) di Antonello Cerruti, circa la ...
- 7 agosto 2017, 10:59
- Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- Argomento: La matita del perito filatelico
- Risposte: 7
- Visite : 876
Re: Gomma francobolli serie Garibaldi del 1910 n. 87-90 Sassone
Sig. Cerruti, in effetti ha ragione, nel senso che i tratti di grafite della firma del perito pregiudicano l'integrità della gomma...,ma è anche vero che, soprattutto esemplari di un certo pregio e valore, sono tutti certificati e firmati da due o più periti...!
Per tornare alla mia domanda ...
Per tornare alla mia domanda ...
- 7 agosto 2017, 0:19
- Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- Argomento: La matita del perito filatelico
- Risposte: 7
- Visite : 876
La matita del perito filatelico
Ho acquistato una serie ben centrata della prima emissione commemorativa del Regno d'Italia, i famosi quattro francobolli del 1910 dedicati all'Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi ed al Plebiscito Meridionale. I quattro esemplari, certificati sia Raybaudi sia Caffaz con gomma originale ed integra ...