Caratteristiche della dentellatura della serie Floreale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Paolo80
Messaggi: 9
Iscritto il: 1 aprile 2017, 3:45

Caratteristiche della dentellatura della serie Floreale

Messaggio da Paolo80 »

Buonasera a tutti.
Lo acquistereste questo esemplare? Questo 50 cent malva della serie floreale, che è certificato come nuovo con gomma integra ed in ottimo stato di conservazione da due stimati periti filatelici come Maurizio Raybaudi e Giorgio Colla (dei quali si riconoscono nitidamente le firme al verso), mi ha colpito positivamente per la centratura, davvero non comune per questa emissione, e per la gomma apparentemente fresca,
Ho notato un paio di dentelli un po’ corti, uno in basso ed uno sul lato destro in alto, ma purtroppo per questa emissione è difficile trovare esemplari con la dentellatura in perfette condizioni, probabilmente a causa della carta utilizzata (ho notato che i francobolli della serie floreale spesso hanno dentellature piuttosto irregolari...).

Desidero rivolgermi agli amici del forum più esperti per chiedere un parere ed un consiglio su questo esemplare: voi lo inserireste nella vostra collezione?
Ringrazio anticipatamente chi vota intervenire e condividere le proprie impressioni ed opinioni al riguardo.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 204
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da scintilla »

Guarda io non sono esperto ma la dentellatura propio non mi convince sulla dx la dentellatura è propio fuori asse è il secondo dentello in alto a sx è stato ritoccato secondo me.
Spero di sbagliarmi ma la mia impressione è questa.
Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Per quanto la scansione sia poco definita sembra un bel francobollo per centratura e freschezza della gomma.

La dentellatura appare originale: da notare anche come i margini bianchi siano abbastanza ampi sui quattro lati a differenza di molti francobolli ottimamente centrati in vendita - anche corredati da certificati - ma che spesso vengono sottoposti a ridentellatura...

Il dentello in basso è leggermente corto, ma con grande probabilità si è originato al momento dello strappo (si vede la tipica forma a coda di rondine della carta) e se ne potrà tenere conto nel momento della definizione del prezzo.

Per quanto riguarda l'integrità della gomma è impossibile, a video, verificare la presenza di eventuali tracce leggere di linguella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 204
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da scintilla »

Stefano T ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:17 Ciao:

Per quanto la scansione sia poco definita sembra un bel francobollo per centratura e freschezza della gomma.

La dentellatura appare originale: da notare anche come i margini bianchi siano abbastanza ampi sui quattro lati a differenza di molti francobolli ottimamente centrati in vendita - anche corredati da certificati - ma che spesso vengono sottoposti a ridentellatura...

Il dentello in basso è leggermente corto, ma con grande probabilità si è originato al momento dello strappo (si vede la tipica forma a coda di rondine della carta) e se ne potrà tenere conto nel momento della definizione del prezzo.

Per quanto riguarda l'integrità della gomma è impossibile, a video, verificare la presenza di eventuali tracce leggere di linguella.

Ma come mai il centro del dentello centrale a dx è così a desta?
Ciao:
Igor
Ultima modifica di scintilla il 26 gennaio 2020, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Stefano T »

Per rispondere a Igor, raddrizzando l'immagine e confrontando i due bordi questo è quanto risulta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 204
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da scintilla »

Stefano T ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:24 Per rispondere a Igor, raddrizzando l'immagine e confrontando i due bordi questo è quanto risulta:
Prova a fare la stessa cosa col lato destro del francobollo giusto per chiarirmi le idee
Grazie mille
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Stefano T »

scintilla ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:24 Ma come mai il centro del dentello centrale a dx è così a desta?
Ciao:
Igor
A causa dell'imperfezione nell'allineamento degli aghi del perforatore, sui lati verticali - al pari di quelli orizzontali - la posizione dei fori non è sempre perfettamente in asse, quindi troverai a volte fori spostati a destra (freccia rossa) o fori spostati a sinistra (freccia verde) rispetto ad una linea di riferimento per gli altri fori (linea verde).
Malva lato dx.jpg
Quello che devi considerare in questi casi è la lunghezza di tutti gli altri dentelli e chiederti che senso avrebbe avuto approfondirne uno se la lunghezza dei suoi dentelli è perfettamente in linea con gli altri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Stefano T »

scintilla ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:28 Prova a fare la stessa cosa col lato destro del francobollo giusto per chiarirmi le idee
Grazie mille
Igor
Non ha senso paragonare la dentellatura verticale destra con quella sinistra su questi francobolli perchè la perforazione era a pettine, quindi è praticamente sicuro che i fori dei due lati saranno leggermente diversi, per posizione e profondità.

Quello che invece occorre verificare è la concidenza nella dentellatura tra sopra e sotto, visto che il perforatore lavorava in senso verticale.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 204
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da scintilla »

Stefano T ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:32
scintilla ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:24 Ma come mai il centro del dentello centrale a dx è così a desta?
Ciao:
Igor
A causa dell'imperfezione nell'allineamneto degli aghi del perforatore, sui lati verticali la posizione dei fori non è sempre perfettamente in asse, quindi troverai a volte fori spostati a destra (freccia rossa) o fori spostati a sinistra (freccia verde) rispetto ad una linea di riferimento per gli altri fori (linea verde).
Malva lato dx.jpg
Quello che devi considerare in questi casi è la lunghezza di tutti gli altri dentelli e chiederti che senso avrebbe avuto approfondirne uno se la lunghezza dei suoi dentelli è perfettamente in linea con gli altri.
Grazie ho imparato una cosa nuova quindi la discriminante in questi casi è solo la profondità dei dentelli e non L allineamento .
Questo vale per tutti i francobolli di questo periodo?
Grazie ancora
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Stefano T »

scintilla ha scritto: 26 gennaio 2020, 10:38 Grazie ho imparato una cosa nuova quindi la discriminante in questi casi è solo la profondità dei dentelli e non L allineamento .
Questo vale per tutti i francobolli di questo periodo?
Diciamo che sono importanti entrambi, si tratta sempre di un equilibrio che si deve cercare di riscontrare: se c'è un disallineamento o una prondità/ dimensione del foro davvero eccessivi allora probabilmente c'è qualche problema.


Basta dare un'occhiata a qualche decina di esemplari usati di questa serie per trovare dei riscontri.

Ecco un esempio su un usato che essendo tale non dà di certo adito ad eventuali sospetti di passaggi dal dentista:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Paolo80
Messaggi: 9
Iscritto il: 1 aprile 2017, 3:45

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Paolo80 »

Vi ringrazio davvero per le interessanti osservazioni. In particolare ringrazio Scintilla per i dubbi espressi e Stefano T per le spiegazioni: :clap: :clap: :clap:

Il dentello corto “a coda di rondine” effettivamente è un piccolo difetto che deve essere considerato in sede di definizione del prezzo.

Con il venditore ci stiamo accordando per 600,00 euro: vi sembra una valutazione corretta?

Considerando che il catalogo, se non vado errato, valuterebbe circa 9000,00 euro un esemplare MNH** ottimamente centrato e perfetto dovremmo esserci...anzi, si tratterebbe di un prezzo piuttosto interessante...
Siete d’accordo sulla valutazione? :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Un prezzo molto basso - e qui stiamo parlando di neppure il 7% di catalogo per un francobollo di sicura non facile reperibilità - può dipendere da molti fattori:

- chi vende ha fretta di vendere e si accontenta di poco (magari per necessità)

- chi vende non sa esattamente che cosa vende (il pezzo non l'ha comprato lui e di francobolli non se ne intende)

- chi vende sa esattamente cosa vende (e questo è il caso in cui conviene approfondire i motivi della svendita)

La discriminante la farà quindi la conoscenza personale che uno ha del venditore.

In ogni caso, per stare tranquilli, si può sempre subordinare un acquisto importante ad una visitina dal proprio perito di fiducia.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Paolo80
Messaggi: 9
Iscritto il: 1 aprile 2017, 3:45

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da Paolo80 »

Grazie Stefano.
Il prezzo in questo caso credo sia giustificato dal fatto che il venditore non sia un appassionato di filatelia, ma sia figlio di un collezionista purtroppo deceduto e sta vendendo i pezzi della collezione ereditata, cercando di realizzare.

Dallo stesso venditore acquistai la serie dei tre valori soprastampati di Umberto I, con centratura e freschezza eccezionale e certificazione di Paolo Vaccari, a cinquecento euro...! Un trittico servizio di stato con certificato oro di Maurizio Raybaudi e margine di foglio per 900,00 euro ed un mille lire pacchi postali filigrana ruota bellissimo e centratissimo sempre per la medesima cifra (900,00 euro).

I francobolli, fatti verificare da un mio perito di fiducia, sono sempre risultati di eccellente qualità.

A questo punto credo che finalizzerò anche questa volta l’acquisto, facendo verificare dal mio perito filatelico di fiducia, per scrupolo, il francobollo (che comunque ha due certificati: uno di Maurizio Raybaudi del 1994 ed uno, più recente, di Giorgio Colla Asinelli, perito che stimo molto ed al quale mi sono rivolto in passato, del 2007...
Vi posto i due certificati.
Grazie di cuore per i consigli ed i pareri!!! Buona domenica!
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 204
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Serie floreale del 1901 - 50 cent malva (S.76). Pareri su questo esemplare?

Messaggio da scintilla »

Paolo80 ha scritto: 26 gennaio 2020, 11:47 Vi ringrazio davvero per le interessanti osservazioni. In particolare ringrazio Scintilla per i dubbi espressi e Stefano T per le spiegazioni: :clap: :clap: :clap:

Il dentello corto “a coda di rondine” effettivamente è un piccolo difetto che deve essere considerato in sede di definizione del prezzo.

Con il venditore ci stiamo accordando per 600,00 euro: vi sembra una valutazione corretta?

Considerando che il catalogo, se non vado errato, valuterebbe circa 9000,00 euro un esemplare MNH** ottimamente centrato e perfetto dovremmo esserci...anzi, si tratterebbe di un prezzo piuttosto interessante...
Siete d’accordo sulla valutazione? :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Ti ringrazio io per aver postato il tuo francobollo e Stefano per avermi insegnato una cosa che non sapevo.
Buona Domenica a tutti
Ciao:
Igor

Rev LB Feb 2021
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM