La ricerca ha trovato 22 risultati
Re: Che sigla è?
Dovrebbe quasi sicuramente trattarsi della Firestone.
- 20 settembre 2017, 15:31
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
- Risposte: 14
- Visite : 2408
Re: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
Per quanto riguarda il giorno, nella terza riga mi sembra di leggere (con il beneficio del dubbio dovuto all'ingrandimento un po' sgranato): "mense augusti die vigesimo quinto", dunque il 25 di agosto. Si leggono qua e là diversi altri frammenti, ma una lettura completa così a video è alquanto ardua ...
- 19 settembre 2017, 20:58
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
- Risposte: 14
- Visite : 2408
Re: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
Salve a tutti.
A mio parere, si legge:
"In nomine Domini Yhesus Christi amen anno a nativitate (...) millesimo quingentesimo quinquagesimo quinto regnante inclito et serenissimo PHILIPPO dei gratia rege Anglie, Francie, Ibernie" ecc., dunque l'anno dovrbbe essere il 1555, a conferma di quanto ...
A mio parere, si legge:
"In nomine Domini Yhesus Christi amen anno a nativitate (...) millesimo quingentesimo quinquagesimo quinto regnante inclito et serenissimo PHILIPPO dei gratia rege Anglie, Francie, Ibernie" ecc., dunque l'anno dovrbbe essere il 1555, a conferma di quanto ...
- 15 giugno 2016, 9:59
- Forum: I perfin
- Argomento: Pilade Pollazzi
- Risposte: 11
- Visite : 982
Re: Due perfin da classificare
Cercando notizie sulla cartolina sottostante, mi sono imbattuto nella vostra interessante discussione. Credo pertanto che possa essere di qualche utilità l'immagine in cui compare il perfin in oggetto, parzialmente cieco. La cartolina, datata dal mittente "Firenze 30 Marzo 917", riporta anche l ...
- 15 aprile 2015, 17:10
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Ho fatto ancora qualche riflessione sul documento in questione e ho dedotto che, se le ultime tre parole non mi convincevano, era a buon diritto. Infatti lo zecchino, pur esistendo già da tempo, venne così denominato pubblicamente solo dopo il 1554 (si veda in Wikipedia sv. Zecchino). Prima si usava ...
- 15 aprile 2015, 12:35
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Sì, anch'io penso che sia un documento amministrativo e non una lettera. Anche il numero 190 farebbe pensare a una specie di numerazione di repertorio. Di certo non siamo in presenza di un indirizzo. Per il resto, fermo restando il senso generale del testo, ribadisco che, non essendo io uno ...
- 15 aprile 2015, 9:57
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Mi scuso: è un errore di battitura.
- 15 aprile 2015, 9:16
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Ormai ci ho preso gusto e riassumo le conclusioni a cui sono arrivato, pronto a ricredermi se altri riusciranno dove non riesco a leggere o dove ho equivocato:
190
La poliza de la chamera per lo deposito che ho fatto per lo locho de Lachonia
Copia
Die XV may 1594
Si notifica a la Comunità chome per ...
190
La poliza de la chamera per lo deposito che ho fatto per lo locho de Lachonia
Copia
Die XV may 1594
Si notifica a la Comunità chome per ...
- 14 aprile 2015, 23:51
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Aggiungo ancora questo contributo e poi smetto veramente.
Dalla prima pagina:
La polizza de la chamera per lo deposito che ho fatto per lo locho de Lachonia. (si tratta insomma del sunto del contenuto della seconda parte).
Il che conferma alcune parti del testo della seconda parte, seppur con grafia ...
Dalla prima pagina:
La polizza de la chamera per lo deposito che ho fatto per lo locho de Lachonia. (si tratta insomma del sunto del contenuto della seconda parte).
Il che conferma alcune parti del testo della seconda parte, seppur con grafia ...
- 14 aprile 2015, 23:43
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Penso che igo stia in realtà per il numero 190. Era consuetudine indicare il numero uno come una i minuscola. E la g può essere in realtà un nove.
Penso poi di poter confermare sia Zuan Corner sia Laconia. Si veda infatti questo:
"Autore: Corner, Giovanni <1647-1722> (Giovanni II, doge dal 1709; DBI ...
Penso poi di poter confermare sia Zuan Corner sia Laconia. Si veda infatti questo:
"Autore: Corner, Giovanni <1647-1722> (Giovanni II, doge dal 1709; DBI ...
- 14 aprile 2015, 21:32
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Anziché "de lo primo" si potrebbe anche leggere "quondam " abbreviato, seguito da un nome proprio, insomma si tratterebbe di un patronimico. Esiste citato in un documento dell'archivio di Stato di Venezia reperibile in rete un "Zuan Cornero de misser Antonio" ecc., anno 1514. Potrebbe essere la ...
- 14 aprile 2015, 21:15
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Basandomi sulle deduzioni di quelli che hanno trascritto altre parti, mi azzardo a leggere (ammesso che sia italiano):
Die XV may 1504
Si notifica che competono per Zuà (Giovanni) Corner (?) de lo primo deposito in (?) al rogito del Notaio de lo logo (luogo) nominato Laconia a lui destinerà ...
Die XV may 1504
Si notifica che competono per Zuà (Giovanni) Corner (?) de lo primo deposito in (?) al rogito del Notaio de lo logo (luogo) nominato Laconia a lui destinerà ...
- 14 aprile 2015, 17:47
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le indagini di F&F - Decifrazione di un documento del 1504
- Risposte: 18
- Visite : 1690
Re: Lettera 1504, un aiuto per decifrarla
Salve.
Premetto che ho esaminato la lettera con molta fretta perché purtroppo ho un impegno urgente, ma mi riprometto di tornarci su con calma, sempre che qualcuno più abile o più volenteroso non ci sia arrivato prima! Comunque, magari suggestionato dalle tue parole, a me sembra di leggere il nome ...
Premetto che ho esaminato la lettera con molta fretta perché purtroppo ho un impegno urgente, ma mi riprometto di tornarci su con calma, sempre che qualcuno più abile o più volenteroso non ci sia arrivato prima! Comunque, magari suggestionato dalle tue parole, a me sembra di leggere il nome ...
- 3 febbraio 2015, 19:26
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Fiume - Falsi ed originali
- Risposte: 295
- Visite : 38387
Re: Posta Fiume
Questi sono tutti quelli che ho. Non ho la più pallida idea della loro originalità (facevano parte di un lotto di Colonie e Occupazioni). L'esemplare in basso a destra è il verso di quello postato in precedenza.
- 3 febbraio 2015, 15:47
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Fiume - Falsi ed originali
- Risposte: 295
- Visite : 38387
Re: Posta Fiume
Qualcuno mi sa dire che cos'è questo? E' parzialmente coperto di colla, al verso è coperto di gomma molto lucida e al tatto appare di carta spessa, ma potrebbe essere solo un'impressione dovuta allo strato pesante di colla.
Sul mio catalogo ormai vecchiotto (Sassone 2004), non v'è notizia di un non ...
Sul mio catalogo ormai vecchiotto (Sassone 2004), non v'è notizia di un non ...
- 3 febbraio 2015, 15:23
- Forum: Annullamenti
- Argomento: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
- Risposte: 70
- Visite : 6592
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Salve.
Contribuisco volentieri con questa scansione.
Contribuisco volentieri con questa scansione.
- 1 aprile 2014, 10:43
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2001 - Industria serica italiana - Euro 2,58 francobusta in seta
- Risposte: 21
- Visite : 3567
Re: Industria serica italiana - anomalia
In effetti l'ipotesi ha un suo fondamento: una specie di bordo di foglio, insomma... Questo spiegherebbe anche la diversa larghezza che in un primo momento non avevo notato. Sarebbe interessante sapere se altri hanno scovato questa particolarità e se qualche catalogo la riporta. Girando in rete non ...
- 31 marzo 2014, 10:39
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2001 - Industria serica italiana - Euro 2,58 francobusta in seta
- Risposte: 21
- Visite : 3567
Re: Industria serica italiana - anomalia
In merito a quanto sopra, preciso che la larghezza è di mm. 14,3 circa (il taglio non è perfetto, come si può vedere dall'immagine): in effetti, un paio di mm. in più rispetto all'altro pezzo in mio possesso.
- 30 marzo 2014, 18:48
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2001 - Industria serica italiana - Euro 2,58 francobusta in seta
- Risposte: 21
- Visite : 3567
Re: Industria serica italiana - anomalia
Salve. In questi giorni stavo riordinando un po' di materiale di Repubblica e mi sono capitate tra le mani due francobuste Industria Serica. Ora, una delle due presenta un'anomalia che non ho visto da neussn'altra parte: sul lato sinistro è percorsa da una riga verticale per tutta l'altezza, in ...
- 9 novembre 2008, 13:20
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: La serie Siracusana per macchinette distributrici
- Risposte: 30
- Visite : 5348
Re: Siracusana per macchinette distributrici
Sì, è il 15 lire; in effetti avevo letto questo sui cataloghi, ma dall'alto della mia ignoranza in materia pensavo che si trattasse sempre di una macchinetta distributrice. Ora mi è tutto chiaro.
Vi ringrazio moltissimo.
Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Vi ringrazio moltissimo.

Revised by Lucky Boldrini - October 2009