La ricerca ha trovato 571 risultati
- 8 luglio 2020, 1:13
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Evoluzione della grande crinatura
- Risposte: 45
- Visite : 3549
Re: Evoluzione della grande crinatura
Direi di sì. Sarebbe meglio fotografare il pezzo spostando la fonte d'illuminazione: la luce radente deve giungere perpendicolare rispetto alla crinatura "secondaria" perché si veda meglio.
- 13 giugno 2020, 2:58
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Un'anomala Tavola del Grana 2
- Risposte: 2
- Visite : 476
Re: Province Napoletane - Una Tavola del 2 grana del tutto anomala
Se ti servono i dati per citarlo, quel foglio viene dall'asta Van Looy & Van Looy, Mail Bid Sale 11, dicembre 2014, lotto 4983.
Doveva essere il mio regalo di compleanno, ma ho mandato l'offerta troppo tardi; il foglio è stato venduto a 200 euro (base 50,00).
Doveva essere il mio regalo di compleanno, ma ho mandato l'offerta troppo tardi; il foglio è stato venduto a 200 euro (base 50,00).
- 13 giugno 2020, 1:01
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Evoluzione della grande crinatura
- Risposte: 45
- Visite : 3549
Re: Evoluzione della grande crinatura
Questo esemplare è stato venduto recentemente sulla baia. Se non l'hai preso tu, aggiungi almeno l'immagine al tuo archivio.
- 6 giugno 2020, 4:36
- Forum: Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B
- Argomento: I libretti degli "Specimens of Allied Military Postage Stamps" per l'Italia e le altre nazioni liberate
- Risposte: 2
- Visite : 554
Re: specimen in libretto
Ciao Pino, non lo conoscevo, ma ho trovato qualcosa che spero ti possa essere utile.
Nell'asta Kelleher 640 (12-14 dicembre 2013, lotto 2281) c'era questo che ti dà qualche (scarna) informazione e l'immagine del blocco del 25 cent soprastampato:
specimens of allied military italian postage stamps ...
Nell'asta Kelleher 640 (12-14 dicembre 2013, lotto 2281) c'era questo che ti dà qualche (scarna) informazione e l'immagine del blocco del 25 cent soprastampato:
specimens of allied military italian postage stamps ...
- 3 giugno 2020, 23:48
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: Attenzione all'annullo "Peschiera 13/10"!
- Risposte: 137
- Visite : 20631
Re: parere su un 3 lire usato
Qualcuno un giorno potrebbe anche metterla così: è un pezzo di cui si parla; è un pezzo che ha una storia; è un pezzo citato anche dal Diena.
Storia paradossale, ma commercialmente sostenibile (con una certa sfrontatezza, che negli ambiti commerciali - filatelici e non - non manca mai).
Per ...
Storia paradossale, ma commercialmente sostenibile (con una certa sfrontatezza, che negli ambiti commerciali - filatelici e non - non manca mai).
Per ...
- 21 maggio 2020, 20:10
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Tassello e spazi tipografici nei francobolli di Modena
- Risposte: 31
- Visite : 2287
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
Salve Amedeo, non ho sottomano il Sassone, e quindi non ho riferimenti per capire le prove dagli originali. Tu come lo hai potuto inquadrare? Ciao: Ezio
Ciao Ezio, quel blocco non è mio ma l'ho visto passare in vendita recentemente. La descrizione è del venditore, che è membro di questo forum ...
- 21 maggio 2020, 18:40
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Tassello e spazi tipografici nei francobolli di Modena
- Risposte: 31
- Visite : 2287
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
Si Ezio ,
si tratta di uno spazio tipografico ed é interessante, almeno per me, vederlo in posizione orizzontale e non quello solito verticale.
Un caro saluto e Ciao: Ciao:
Ciao Sergio, ne ho trovato un altro. E' il primo esemplare in alto a sinistra di questo blocco di prova. L'impressione è ...
- 13 maggio 2020, 23:56
- Forum: Grecia e Paesi dell'area Balcanica
- Argomento: Teste di Mercurio tra Parigi e... Atene!
- Risposte: 34
- Visite : 7610
Re: Testoni di Hermes (per me) misteriosi
Ti ringrazio, ma non sono un "esperto" della materia. Sono altri i collezionisti che ne sanno davvero tanto.
Il secondo esemplare sembra mostrare tracce di rilievo tipografico e andrebbe guardato dal vivo e a luce radente.
La maggior parte degli altri esemplari per il tipo di stampa con ...
Il secondo esemplare sembra mostrare tracce di rilievo tipografico e andrebbe guardato dal vivo e a luce radente.
La maggior parte degli altri esemplari per il tipo di stampa con ...
- 13 maggio 2020, 22:19
- Forum: Grecia e Paesi dell'area Balcanica
- Argomento: Teste di Mercurio tra Parigi e... Atene!
- Risposte: 34
- Visite : 7610
Re: Testoni di Hermes (per me) misteriosi
L'esemplare su busta:
30 lepta.jpg
Del 30 lepta esistono:
- la tiratura di Parigi (1876) curata dal Barre che presenta una stampa molto raffinata
hellas 43b kar 516 lot 319 334042.jpg
- la tiratura d'Atene (1876-1877) su carta color crema caratterizzata da una stampa più cruda
hellas 45a-45b ...
30 lepta.jpg
Del 30 lepta esistono:
- la tiratura di Parigi (1876) curata dal Barre che presenta una stampa molto raffinata
hellas 43b kar 516 lot 319 334042.jpg
- la tiratura d'Atene (1876-1877) su carta color crema caratterizzata da una stampa più cruda
hellas 45a-45b ...
- 13 maggio 2020, 21:51
- Forum: Grecia e Paesi dell'area Balcanica
- Argomento: Teste di Mercurio tra Parigi e... Atene!
- Risposte: 34
- Visite : 7610
Re: Testoni di Hermes (per me) misteriosi
Non è facile interpretare tutti gli esemplari, la scansione ha i colori falsati ed è disturbata da quelle striature. Per alcuni francobolli poi occorre un esame dal vivo della carta e dell'eventuale rilievo della stampa tipografica.
Provo a risponderti per quegli esemplari su cui ho qualche ...
Provo a risponderti per quegli esemplari su cui ho qualche ...
- 13 maggio 2020, 4:19
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Consigli e suggerimenti per la perforazione e la rilegatura dei fogli d'album
- Risposte: 7
- Visite : 1798
Re: Utilizzare un foglio Marini King a 2 fori su una cartella a 22 fori
Ti basterebbe andare in una copisteria dove fanno le rilegature a spirale.
Quelle macchinette le usano anche negli uffici; questa è una versione più economica:
https://www.vivaufficio.it/shop/rilegatrici-ad-anelli/64141-Rilegatrice-Ibind-8-manuale-Titanium.html
Il passo del perforatore, a quanto mi ...
Quelle macchinette le usano anche negli uffici; questa è una versione più economica:
https://www.vivaufficio.it/shop/rilegatrici-ad-anelli/64141-Rilegatrice-Ibind-8-manuale-Titanium.html
Il passo del perforatore, a quanto mi ...
- 13 maggio 2020, 4:06
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: De la Rue: Torino o Londra?
- Risposte: 926
- Visite : 77390
Re: De la Rue: Torino o Londra?
E' stata una semplice osservazione di getto senza uno studio dietro.
Mi e' sembrata una cosa nuova, interessante che mi sembra non fosse mai emersa nelle nostre discussioni, e cioè' che nella produzione dei DLR siano stati utilizzati perforatori con aghi di diversa dimensione, ma forse potrei ...
- 11 maggio 2020, 1:44
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
Mamma ringrazia. Sulla tua testina con la crinatura estrema vorrei ritornare, ma lo farò nel topic originario così da non disperdere la discussione in tanti rivoli.
- 11 maggio 2020, 1:20
- Forum: Francia ed area francese
- Argomento: I francobolli (e le prove di stampa) con sovrapprezzo per la Croce Rossa Francese
- Risposte: 31
- Visite : 2604
Re: Varietà ??
Se ti può essere utile ti mando un'immagine con le sigle del Maury. Se riesci a capire cosa significano...
Giovanni Ciao:
1959.jpg
Non colleziono questo periodo e la chiave di lettura del Maury ("Non dentelés, essais de couleur") a p. 35 dell'edizione del 2014 (non ne ho di più recenti) non ...
- 10 maggio 2020, 21:51
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
Sulle marche da bollo non le ho mai viste, ma non sono un esperto del settore. Sarà solo mia ignoranza, ma non conosco nemmeno effigi crinate sulle marche da bollo.
Sul forum abbiamo tanti collezionisti di IV di Sardegna, però hanno tutti una passione spiccata per i colori. Le effigi, salvo ...
- 10 maggio 2020, 21:34
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
Sulle marche da bollo non le ho mai viste, ma non sono un esperto del settore. Sarà solo mia ignoranza, ma non conosco nemmeno effigi crinate sulle marche da bollo.
Sul forum abbiamo tanti collezionisti di IV di Sardegna, però hanno tutti una passione spiccata per i colori. Le effigi, salvo forse le ...
Sul forum abbiamo tanti collezionisti di IV di Sardegna, però hanno tutti una passione spiccata per i colori. Le effigi, salvo forse le ...
- 10 maggio 2020, 20:53
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
Da quello che deduco dalle varietà di riporto di tutti i francobolli postati la coppia di punzoni utilizzata per imprimere le testine in questi fogli da 50 grana aveva quello a sinistra la barba liscia.
Quindi l'effigie con barba liscia la si trova, in ogni fila da dieci del foglio, nella ...
- 10 maggio 2020, 20:41
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
Ciao:
Un altro segno tipico di una certa posizione nel foglio, diverso da quello sulla cornice identificato da ari , è quello dell'angolo interrotto in alto a destra.
Sì, quello è tipico della I varietà di riporto della I tavola. In altre parole ricorre in tutta la prima colonna verticale dell ...
- 10 maggio 2020, 20:32
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
coppia 50 grana, con gomma originale. Che dite di quello a sinistra? 50 grana.jpg
Per quello che vedo, barba liscia anche lì.
A me interessa molto un partiolare dell'esemplare di destra. Quel piccolo incavo che si vede più o meno al centro del collo : mi confermi che è un incavo? Se sì, ha ...
- 10 maggio 2020, 19:53
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Il Re con la barba liscia
- Risposte: 39
- Visite : 2804
Re: Il Re con la barba liscia
Una domanda da ignorante in materia ma le effigi avevano una posizione fissa nel foglio ?
Ho notato che il 2o - 3o - 4o francobollo qui postati hanno in comune questo segno e forse altri.
E' caratteristico di una posizione nel foglio ?
Ciao: Ciao: Ciao:
È una caratteristica tipica delle V ...