La ricerca ha trovato 3426 risultati

da Tergesteo
8 dicembre 2023, 7:42
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Levante austriaco
Risposte: 62
Visite : 6587

Re: Levante austriaco

Il servizio postale del Levante era subappaltato al Lloyd austriaco per il trasporto via mare.

Gli uffici adriatici in Italia erano Brindisi e Ancona.

Dopo la terza guerra d'indipendenza le fermate vennero limitate a Brindisi ed il servizio assicurato dagli italiani.

La destinazione finale era ...
da Tergesteo
26 novembre 2023, 7:46
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Le tirature dei francobolli della I emissione
Risposte: 14
Visite : 1106

Re: TIRATURE stimate / presunte attuali

Ma quindi pur se le autorità postali decenni dopo hanno comunicato le tirature, non se ne sa comunque nulla, a parte le stime della I emissione?

Prima di tutto, nel 1859/60 non c'erano autorità postali vere e proprie o perlomeno non esisteva un ministero delle poste. I proventi della vendita dei ...
da Tergesteo
25 novembre 2023, 8:12
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Le tirature dei francobolli della I emissione
Risposte: 14
Visite : 1106

Re: TIRATURE stimate / presunte attuali

Sono stati rinvenuti negli archivi di stato viennesi alcuni ordini ministeriali alla stamperia imperiale, ovviamente non precisano tipi o carte e non coprono l'intera produzione ma almeno danno un ordine di grandezza.

Soltanto decenni dopo le autorità postali comunicheranno le tirature di ogni ...
da Tergesteo
25 novembre 2023, 8:09
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Riconoscere i diversi tipi del Mercurio azzurro (e giallo)
Risposte: 68
Visite : 7473

Re: Riconoscere i diversi tipi del Mercurio azzurro (e giallo)

Alla pagina 3 di questo topic ho riassunto ed illustrato con pezzi miei tutti i tipi del Sassone e del Ferchenbauer.

Ciao: Ciao:

Benjamin
da Tergesteo
19 novembre 2023, 9:40
Forum: Generale filatelia
Argomento: il valore dei nostri francobolli
Risposte: 37
Visite : 4321

Re: il valore dei nostri francobolli

Ci sono molti interventi condivisibili in questo post.

Molti si concentrano sui cataloghi che in realtà non sono così determinanti nello stabilire il prezzo di mercato di un francobollo.

Se ci riferiamo al Sassone specializzato ASI, nessuno (commercianti compresi) applica una percentuale uniforme ...
da Tergesteo
15 novembre 2023, 7:57
Forum: Generale filatelia
Argomento: il valore dei nostri francobolli
Risposte: 37
Visite : 4321

Re: il valore dei nostri francobolli

Concordo con Andrea, aggiungendo qualche considerazione di più ampio spettro:

I prezzi dei francobolli non possono che calare perché il numero di collezionisti è in continua diminuzione. Un francobollo non vale nulla di per sé, è solo l'offerta e la domanda a determinare il prezzo. Un pezzo unico ...
da Tergesteo
10 novembre 2023, 7:49
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Centes. 15 rosa II tipo (tavola III): quale la prima data d'uso?
Risposte: 28
Visite : 1990

Re: certificato incongruente?

Purtroppo il 19 dicembre 1850 è inserito nelle nuove edizioni del Sassone come prima data d'uso della terza tavola.
Temo che sia stata usata questa lettera come conferma.

Nei grandi centri si stavano appena esaurendo le scorte della prima tavola; in Lombardia la seconda era ancora in uso nel 1852 ...
da Tergesteo
30 ottobre 2023, 21:34
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Censimento delle località d'uso dei francobolli "lilliput"
Risposte: 22
Visite : 2560

Re: localita' dove l'uso dei lilliput è piu' comune

Però ricordiamoci che il taglio rasente era vietato dai regolamenti in funzione anti frode!

E' probabile assai che questo 45 centesimi venne riutilizzato:
L&V frammento n°22c Lilliput C1 XII Milano 22 4 .jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
da Tergesteo
30 ottobre 2023, 7:39
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Censimento delle località d'uso dei francobolli "lilliput"
Risposte: 22
Visite : 2560

Re: localita' dove l'uso dei lilliput è piu' comune

Per Monza, anche se la prassi non era sistematica c'è una percentuale forse più alta di Lilliput rispetto alla casualità della loro presenza nella raccolta di Massimiliano.

Ecco un esempio mio:

L&V lettera n°11bb taglio Lilliput SD Monza 8 NOV per Padova.jpg

E questo a contraddirmi:

L&amp ...
da Tergesteo
29 ottobre 2023, 7:51
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Ultimi acquisti LV
Risposte: 3458
Visite : 368161

Re: Ultimi acquisti LV

Una raccomandata con un 15 centesimi III tipo da Este per Padova e poi rispedita a Verona.
Dalle note/numerazioni presenti capisco che la raccomandata sia stata registrata/protocollata in partenza e poi, per via della rispedizione sia stata riregistrata nuovamente.

È corretto?

Direi di sì!

Tra ...
da Tergesteo
8 ottobre 2023, 7:39
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: II emissione - La varietà "Bulldoggenkopf"
Risposte: 1
Visite : 397

Re: BULLDOGGENKOPF

Questa varietà riguarda potenzialmente tutta la seconda emissione, austriaca o lombardo veneta.

Si tratta di una deformazione della bocca nel rilievo della testa dell'Imperatore che le dà la forma di un muso di cane.

E' piuttosto rara e dà un plus valore all'esemplare.

Chiaramente deve essere ...
da Tergesteo
8 ottobre 2023, 7:36
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Difetti di cliché del Centes. 15
Risposte: 184
Visite : 23945

Re: Difetti di cliché del Centes. 15

La stampa di questo francobollo è evanescente nella sua parte sinistra.

E' un fenomeno non particolarmente raro negli esemplari della carta a macchina.

O era legato ad una planarità carente di alcuni cliché o a un difetto d'inchiostrazione di parte della tavola.

Ciao: Ciao:

Benjamin
da Tergesteo
8 ottobre 2023, 7:32
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Stampa e colori del Centes. 5
Risposte: 186
Visite : 18580

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Trattasi di una coppia di n°1i, dalla scansione non molto intensa nel colore ma dalla caratteristica stampa molto confusa.

Ciao: Ciao:

Benjamin
da Tergesteo
30 settembre 2023, 8:06
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lombardo Veneto - La più famose collezioni
Risposte: 34
Visite : 2780

Re: Collezioni famose del LV

Diverso fu per la Jerger dispersa in tre volte da Corinphila in un momento diverso della filatelia
tuttavia anch'essa ebbe le sue difficolta' perchè boicottata dal mondo collezionistico ebraico
infatti è opinione comune che Jerger costrui' la sua straordinaria collezione sulle raccolte arrivate ...
da Tergesteo
30 settembre 2023, 7:42
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lombardo Veneto - La più famose collezioni
Risposte: 34
Visite : 2780

Re: Collezioni famose del LV

L'affermazione di Benjamin m'innesca pure un'altra domanda, ossia quali sono le esposizioni permanenti di LV. AL museo della tecnica di Vienna -se non sbaglio- si può trovare una buona esposizione. Confermate? Ne esistono altre?

La cosa bella della Tapling è che non solo buona parte di essa è in ...
da Tergesteo
29 settembre 2023, 7:43
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lombardo Veneto - La più famose collezioni
Risposte: 34
Visite : 2780

Re: Collezioni famose del LV

e non si puo' ignorare la parte relativa al LV della Tapling a Londra

L'ho vista a Londra, alla British Library, quest'estate. Il Lombardo Veneto è esposto permanentemente in teche pubbliche insieme a tantissimo altro materiale mentre il resto degli ASI è visibile soltanto su richiesta (bisogna ...
da Tergesteo
25 settembre 2023, 21:54
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lettere dal Lombardo Veneto per la Toscana
Risposte: 39
Visite : 4377

Re: Lettere dal Lombardo Veneto per la Toscana

3+3=6 kreuzer tra affrancatura insufficiente e diritto fisso.

Stranamente manca la conversione in crazie che sarebbero dovute essere 4 (2 per difetto e 2 di tassa) come sulla mia lettera da Milano a Livorno postata sopra.

Ciao: Ciao:

Benjamin
da Tergesteo
14 settembre 2023, 22:27
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Difetti di cliché della I Emissione
Risposte: 224
Visite : 27003

Re: Difetti di cliché della I Emissione

L'ho già postato qui ma sarà nuovamente utile:
L&V n°4a plf Ferch. 43 frammento SD Codogno 11 marzo.png
Saranno tutti stati spediti da Codogno? ;-)

Ciao: Ciao:

Benjamin
da Tergesteo
14 settembre 2023, 9:30
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: ASI - Scale di valutazione degli annullamenti
Risposte: 43
Visite : 10218

Re: ASI - Scale di valutazione degli annullamenti

Come in tutte le valutazioni relative ad una qualunque collezione, l'indice di rarità dovrebbe rappresentare effettivamente la possibilità o meno di reperire l'oggetto; anche negli annullamenti quindi vale la stessa cosa, ovvero un annullo con un punteggio più alto dovrebbe essere certamente più ...
da Tergesteo
6 settembre 2023, 7:22
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Ultimi acquisti LV
Risposte: 3458
Visite : 368161

Re: Ultimi acquisti LV

Il logorio del cliché e l'intensità del colore mi porterebbero a classificarlo come almeno n°1h.

E' molto interessante il difetto di cliché del cartiglio interno rotto in basso a destra.
Non è censito sul Ferchenbauer ma ha tutta l'apparenza di un difetto costante.

Bel pezzo comunque, complimenti ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM