ahh adesso capisco perchè il retro di questi ASI timbrati ha sempre quelle macchie che sembrano una sorta di linguella... ok okphilip70 ha scritto: mentre per quanto riguarda la domanda di Arrgianf.....bè l'inchiostro di cento anni fa aveva una composizione diversa rispetto a quelli moderni, in particolare conteneva una maggiore quantità di piombo, questo faceva si che quando
veniva rilasciato su materiale poroso, come la carta, l'assorbimento dello stesso lasciava una traccia per così dire " oleosa" ( che non è olio), anche quando la traccia non era impressa con grande quantità di inchiostro.( ovviamente al contrario tale traccia oleosa è più apprezzabile quando il timbro annullatore veniva " imbevuto" maggiormente).
Grazie ciao