
Fabio,
anche se non riesco a staccarmi da un'organizzazione "geografica" della collezione, nel profondo so che hai ragione... ovvero, che il rischio di non trovare un'emissione è sempre fondatissimo.
Questo è il motivo per cui, prima ancora di diventare (per "colpa" tua

) un collezionista ASFE, ho sempre tenuto un indice aggiornato di tutte le entità in collezione. Anni fa ho creato un database che, modifica dopo modifica, è tuttora l'indice principale della mia collezione, ed attualmente è affiancato da un altro database che fa più o meno la stessa cosa, solo per la registrazione dell'entità e della sua "posizione", oltre che del riferimento ai cataloghi Scott e Y&T (quando ce l'ho...). Entrambi i database vengono aggiornati per ogni nuova entità che entra in collezione, ed il primo anche per ogni singolo francobollo aggiuntivo, anche di entità già presenti. Poi, ogni tanto ne stampo una copia che aggiorno manualmente fino alla stampa successiva.
Per cui, non dovrei "disperdere" qualche entità...
Per rispondere alla tua domanda: in effetti i miei classificatori sono organizzati per "Area": parlando di Europa ne ho praticamente uno per Nazione; ne ho uno per la Germania (con tutte le occupazioni, gli antichi stati, eccetera), uno per la Gran Bretagna (con le isole Offshore e simili), uno per la Russia (con tutte le Repubbliche pre e post URSS), uno per la Russia "farlocca" (con tutte le soprastampe anni '90)... e così via. Per altre aree vado effettivamente a continenti o "mezzi" continenti: Africa del Nord, Africa centro-sud, Medio Oriente, Asia... con qualche eccezione per aree particolarmente "piene": ho un classificatore per la Cina (con tutte le emissioni del periodo rivoluzionario), uno per l'India (con gli stati nativi) e uno per il Giappone (con le emissioni delle prefetture e le occupazioni giapponesi)(peccato che di occupazionigiapponesi per il momento ne abbia uno solo...

).
Insomma, ho preso il massimo delle precauzioni per ritrovare agilmente ogni entità...
Tornando alla Francia: ho già parecchie emissioni sia del governo di Vichy che "France Libre"...

Però la domanda che volevo porre era proprio relativamente al fatto che fossero emissioni da distinguere l'una dall'altra. Io ritengo di sì, perché fanno riferimento a governi diversi, ma sia lo Scott che l'Y&T non fanno molta differenza... tutt'altro! Son diventato matto a identificare, per ognuna delle colonie francesi, i numeri di catalogo dei bolli appartenenti all'uno o all'altro periodo...
