ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ASFE Collectors! Ciao: Ciao:
In un altro topic sul riconoscimento dei francobolli si è aperta una discussione sui bolli dell'Albania del 1914. L'argomento è interessante.
Vi prego pertanto di leggervi il topic viewtopic.php?f=62&t=5904&p=110429#p110429
e di guardare la mia pagina 164 dove ho messo una ventina di francobolli veri o presunti tali dell'Albania ed Epiro del periodo 1914-1920.
Ecco il link: http://www.fabiovstamps.com/forum164.html
Ci sono un sacco di porcherie: bolli falsi, sovrastampe false, repubbliche inesistenti e due o tre emssioni genuine.
Prego i collezionisti ASFE di fare molta attenzione e di non spendere soldi su quei bolli dell'epoca. Soprattutto le cover arrivano a prezzi alti e probabilmente sono tutte false.
Aspetto vostrti commenti ed anche l'elenco ASFE dell'ALBANIA ed EPIRO. Chi li posta?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Saranno farlocchi, ma a me tutti quei bolli che hai postato piacciono! :-))

Parlando dell'Albania, a me risultano (attendo correzioni :-)) ) i seguenti periodi:
1913 - governo provvisorio
1914 - Principato
1914-1922 - "occupazione": periodo di confusione istituzionale, diverse emissioni "locali", le più significative a Scutari e Koritza.
1922-1928 - Repubblica
1928-1939 - Regno
1939-1943 - "Protettorato" italiano
1943-1944 - occupazione tedesca
1944-1946 - Repubblica democratica
1946-oggi - Repubblica Popolare

Poi ci sono i vari uffici postali italiani in Albania: a Valona, Scutari e Durazzo.
C'è poi quella "Albania centrale" sulla quale si è dibattuto nel topic sopra indicato.

Per l'Epiro, invece, mi risulta uno stato indipendente dal 1914 al 1915, un'occupazione greca dal 1914 al 1916 ed una successiva occupazione greca del Nord Epiro dal 1940 al 1941.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Alberto,
la tua è una base di partenza per dipanare la catalogazione ASFE dell'Albania e dell'Epiro.
Vediamo cosa ne dicono Ernesto e dbonaz.
Anche il periodo 1946-oggi secondo me va ampliato.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:mmm: Già, ho un po' tirato via, sugli ultimi sessant'anni...
Credo che l'ultima riforma costituzionale sia stata del 1998, ma già nei primi anni '90 (1990? 1991? 1992?) c'era stato un "ammorbidimento" della Repubblica Popolare, e tra quegli anni e appunto il 1998 so che c'è stato un po' di "movimento"...
Attendo lumi :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

secondo me l'Albania ha cambiato nome negli anni 199x ... qualcosa da "Repubblica popolare" a qualcos'altro o viceversa...
Non si possono considerare nella collezione ASFE TUTTI i cambi di governo a meno che NON ci sia contestualmente stato anche un cambio o di bandiera o del NOME dello Stato....
Io non ricordo cosa ho messo in collezione. Controllerò.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Allora, ho controllato su catalogo: nel 1991 la dicitura sui bolli, da "RPS e Shqiperise" (Repubblica Popolare Socialista d'Albania) è passata a "Posta Shqiptare". All'inizio del 1995 sono uscite alcune emissioni con "Posta Shqiptare" e alcune con "Shqiperia", poi da lì in poi sempre "Shqiperia". C'è da notare però che già negli anni '60-'70 erano uscite emissioni con "Shqiperia" al posto di "RPS e Shqiperise".
Direi però che questo cambio di dicitura nel 1991 dovrebbe coincidere con il passaggio da "Repubblica Popolare Socialista" a "Repubblica Democratica". Forse il tutto si è poi stabilizzato qualche anno dopo (1995) passando a "Shqiperia".
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Alberto,
hai incominciato a chiarirmi le idee, perché sul mio indice ho un punto interrogativo nel periodo che va dal 1991 ad oggi.....
Secondo me, ma solo a sensazione, i periodi dovrebbero essere quattro:
1) dal 1944 al 1946 è Repubblica Democratica;
2) dal 1946 al (forse 1978 quando ci fu una costituzione): Repubblica Popolare; (stella sulla bandiera);
3) dal 1978 al marzo 1991: repubblica popolare e socialista; (sempre la stella sulla bandiera);
*(dal 1946 al marzo 1991 comunque è stata isolazionista e comunista. Governo Hoxha morto nel 1985).
4) dal marzo 1991 a oggi: Repubblica (via la stella dalla bandiera forse nell'anno 1992).
5)??? si sono succedute varie nuove elezioni ed anche una nuova costituzione, ma l'Albania non ha cambiato nè bandiera nè nome. Bisognerà controllare anche le dizioni sui francobolli...
Occhio che la dizione sui francobolli è cambiata ben 12 VOLTE dal 1912 e certe volte si usano forme abbreviate per lo stesso tipo di regime!!!!
MORALE: ho ancora forti DUBBI! :tri: :tri: per esempio in che anno HA AGGIUNTO la parola SOCIALISTA al preesistente Repubblica Popolare... io ipotizzo nel 1978 quando appunto fecero una specie di costituzione...)
Attualmente è Republic of Albania cioè: REPUBLIKA e SHQIPERISE con la forma breve di SHQIPERIA.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. il Michel che è il più preciso dei cataloghi mette solo Repubblica Popolare dal 1946 sino alla emissione del marzo 1991 e poi Repubblica che inzia con la prima emissione del settembre 1991...
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Dunque, ho fatto di nuovo un giro sul catalogo: dal 1946 sono state usate più o meno indifferentemente le diciture "Shqiperia" (in grande maggioranza dalla metà degli anni '60 in poi) e "Republika Popullore e Shqiperise", anche nelle forme abbreviate "RP e Shqiperise" o "RP Shqiperise".
Dal 1 gennaio 1977 è comparso il "Socialista", e da allora fino al 1991 è sempre e SOLO stata usata la dicitura "Republika Popullore Socialiste e Shqiperise", abbreviata eventualmente in "RPS Shqiperise". Non mi risulta però che il cambio sia intervenuto a seguito di un "riordino politico".
Poi dal 1991 quanto già detto.
Secondo me, cercando di far combaciare quanto letto qua e là sulla storia recente del Paese, ha ragione il Michel: da RPS a Repubblica nel 1991, anche se negli anni successivi ci sono sicuramente stati degli aggiustamenti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ottimo Fiore,
visto che da circa il 1977 è cambiata la denominazione, resta valida la mia lista con 4 fasi (vedi il mio post precedente) . Poi dal 1991 ad oggi si puo' assumere che l'Albania sia sempre e solo una "Repubblica", turbolenta sin quanto si vuole, ma sempre UNICA. Anche se ha preso nel 1995 (?) una nuova costituzione essa pero' non ha cambiato i parametri fondamentali (denominazione dello Stato e bandiera). Comunque quando ci sono questi casi dubbi, si mette in collezione invece che un solo esemplare dal 1991 ad oggi, un numero superiore con l'astuzia di prendere bolli di anni diversi. Per esempio uno per ognuno di questi 1992, 1995, 2000, 2005, 2008. Così si è abbastanza sicuri che un eventuale approfondimento successivo vedrebbe già esistere l'esemplare in collezione.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Concordo.

Salto un attimo di palo in frasca, perché nel riordinare il mio indice mi sono imbattuto in un'altra situazione intricata: il Madagascar!

Allora, quello che avevo finora era:
- 1884-87: Poste consolari britanniche
- 1889-94: uffici postali francesi
- 1895-96: protettorato francese
- 1896-1958: colonia francese
- 1958-oggi: repubblica.

Però ho visto che c'è stato qualche cambiamento successivo, che son riuscito a far combaciare con qualche cambio "filatelico".
- 1958-60: Repubblica autonoma all'interno della "Comunità Francese". Dicitura sui bolli "Republique Malgache" e/o "CF" riportato da qualche parte sul bollo
- 1960-1976: Repubblica indipendente: "Repoblika Malagasy"
- 1977-1993: regime socialista filosovietico, partito unico, e la dicitura diventa "Repoblika Demokratika Malagasy"
- 1993-oggi: il regime è costretto ad "ammorbidirsi" e ritornano le libere elezioni: "Repoblikan'I Magasikara"

Correzioni? Commenti? :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da mesca »

Fiore ha scritto:Allora, quello che avevo finora era:
- 1884-87: Poste consolari britanniche
- 1889-94: uffici postali francesi
- 1895-96: protettorato francese
- 1896-1958: colonia francese
- 1958-oggi: repubblica.


Purtroppo non ho le conoscenze per poter risolvere il tuo dubbio :OOO: , però mi sorge un dubbio dal punto di vista "organizzativo".
noto che tu hai inserito ad esempio il periodo 1896-1958 colonia francese sotto la voce Madagascar. Io invece ho inserito quel periodo sotto la voce Colonie Francesi (dove si trovano anche, per fare un paio di esempi, Guinea francese 1892-1944 e Vietnam colonia francese 1945-1954).

Sono due modi diversi di organizzare una collezione ASFE, oppure io non ho ancora capito nulla? :desp:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao mesca,
il tuo dubbio è lecito. Ma sono due modi differenti d entrambi leciti di concepire la collezione ASFE.
Anche i cataloghi si comportano in modo diverso, per esempio il Michel mette tutte le occupazioni (e colonie?) tedesche dopo la Germania, mentre l'Yvert e lo Scott, mettono le occupazioni in coda alla nazione OCCUPATA.
Questa differente concezione si riflette anche sul proprio indice generale e su dove si archiviano i propri francobolli.
SICCOME IN UNA COLLEZIONE ASFE AVANZATA ( e quindi che a memoria NON ci si ricorda dove si è messa la tal occupazione, la tal posta locale, il tal posto che ha due nomi diversi...) il problema principale E' IL REPERIMENTO RAPIDO dei propri francobolli io ho fatto la mia scelta:
-1) INDICE GENERALE IN ORDINE ALFABETICO ASSOLUTO, con priorità al nome della nazione e territorio di cui ci occupiamo in quel momento (quindi Magadascar, con le sue occupazioni subite, i suoi cambi di governo etcc.. -un po' quindi la sua storia-)
-2) stoccaggio dei francobolli con lo stesso criterio alfabetico.
Poi nell'indice generale un nome puo' apparire due volte indue lettere diverse, ma una delle due righe (quella meno importante) rimanda sempre all'altra. L'ubicazione fisica di dove trovare i bolli è scritta solo sulla riga principale. Per esempio Trieste è sotto la lettera T on scritto anche T4 che vuol dire classificatore T pagina 4, e sotto la I di Italia ad un certo momento c'è scritto: Emissioni locali:.... " Trieste zona A, Trieste zona B vedi:-" che vuol dire guarda sotto TRIESTE.
Le eccezioni per l'inserimento nell'indice o per lo stoccaggio non alfabetico ma a gruppi, sono poche e sono legate ad emssioni locali di cui è difficoltoso ricordare i nomi (per esempio tutte le emissioni locali del Bangladesh sono tutte DOPO il Bangladesh e non ogni nome al suo posto alfabetico), mentre le emissioni di Trieste appaiono appunto sotto la T e Bolzano sono la B.
Non posso esaurire qui l'argomento di come archiviare e come gestire un indice di una collezione ASFE. Ne abbiamo già discusso in questo topic-senza esaurire la cosa-
Una buona pagina con un po' di queste considerazione è al mio link:
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
per il Madagascar ho:
Madagascar 1 Poste Francesi 1889-1894
Madagascar 2 Protettorato 1895-1896
Madagascar 3 Colonia francese 1896-957
Madagascar 4 emissione di Mayotte e Nosy Be Vichy 1941-1941
Madagascar 5 Colonia Fr. Francia Libera 1944-1945
Madagascar 6 Repubblica Malgascia 1958-1960
Madagascar 7 Repubblica Malagasy 1961-1975
Maddagascar 8 Repubblica Democartica 1976-1992
Madagascar 9 Repubblica Madagasikara 1992- oggi
Madagascar 10 Posta Consolare Br. Antananarivo 1884-1886
Madagascar 11 Posta locale interna britannica 188x- 18xx
Madagascar 12 N.M.S. Missione norvegese 1884-1894
Madagascar 13 sovrastampe locali: 1904-1905
-Ambohibe
-Antalaha
-Mahela
-Vohemar
-C'è poi ancora la rara sovrastampa listata dall'Yvert per Majunga del 1895.
Sempre nell'area del Madagascar ci sono le emissioni dell' isola di Nosy Bé, i timbri per Tromelin (altra isola) e i bolli di Saint Maire di Madagascar (altra isola).
Ho fatto una verifica per il periodo dal 1961 ai nostri giorni:
Ho consultato Il calendario Atlante De Agostini che se preso anno per anno diventa una miniera di dati perchè si aggiorna via via. Il cambio a Repubbilca Democratica è avvenuto il 30 dicembre 1975. Quel regime è andato in crisi e nel 1992 dopo un referendum è diventata Rep. Madagasakira e lo è tuttora.
Come bolli io ho un Repoblika Demokratica Malagasy con annullo del 1988,
ho vari Repoblikan'i Madagasakira del 1994 e del 2000 (gli annulli hanno il nome della città e la dizione Madagascar).
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ciao: a tutti,
Mesca: come giustissimamente scrive Fabio non c'è una "regola" univoca per decidere sotto quale voce catalogare un'emissione... l'importante è farlo! Ovvero, che sia "Colonie francesi/Madagascar" o "Madagascar/Colonia francese", in fondo è la stessa cosa... nel mio caso specifico (che a Fabio non credo piacerà, visto il suo rigore alfabetico :-)) :-)) ), i bolli del Madgascar colonia francese stanno in un classificatore "Colonie francesi", quelli dal Madagascar indipendente in un classificatore "Africa centro-sud"... ma l'importante è che io da qualche parte mi sia scritto:
1) QUALI di queste emissioni ho,
2) DOVE le ho messe.
Già adesso, con SOLO :-)) :-)) :-)) 1300 entità (rispetto a Fabio sono ai primordi... :tri: ), spesso non ricorderei dove ho messo l'una o l'altra, pur avendo suddiviso geograficamente in decine di classificatori...

Fabio: la tua lista è più esaustiva della mia perché mi ero fermato a MADAGASCAR nella sua totalità, senza scendere nelle località del Madagscar come Nossi-Bè (un giorno dovremo fare un discorso anche sulle emissioni di Vichy e quelle "France Libre"...), però riguardando tutto direi che è più o meno combaciante con la mia (considera che la mia lista comprende anche le entità che ancora non ho... :tri: ).
A questo punto, dopo i tuoi ultimi dettagli, direi che le mie ricerche più le tue informazioni portano ad un quadro abbastanza chiaro, anche se con qualche discrepanza di date (1975 o 1976? 1992 o 1993?).
A questo proposito, le date che ho riportato io sono quelle in cui è effettivamente cambiata la dicitura sui francobolli (fonte Scott) : l'emissione del 3/3/76 aveva ancora Repoblika Malagasy, quella successiva del 7/4/76 riportava già il "Demokratika" nel mezzo che poi è rimasto fino all'emissione del 26/11/93. L'emissione del 15/12/93 aveva già la dicitura "Repoblikan'i Madagasicara".
Al di là delle date "ufficiali" della politica, prendiamo per buono il cambio di dicitura?

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
cerco di rispondere ad alcune tue considerazioni.
per le emissioni di Vichy e France libre per le varie colonie della Francia, direi che riguardano una collezione ASFE avanzata (dciamo di livello 4) per cui direi di lasciarle perdere a questo punto della tua collezione. Basta che pero' tu lo sappia perchè certe volte ti trovi farncobolli sciolti di queste emissioni magari a prezzo regalato... per cui uno le prende e le mette da parte.
Per quanto riguarda la precisazione delle date io direi di stare "larghini" nel senso che certe volte per alcuni anni NON ci sono emissioni, magari proprio durante qualche casino durante o dopo l'avvio di referendum di un cambio di costituzione e poi certe attività vengono implementate a mesi di distanza dalla decisione politica. Per cui per esempio il cambio di dicitura sui bolli avviene mesi dopo che il parlamento ha votato il nuovo nome. Inoltre sull'indice si segna solo l'anno e non anche il mese.. per cui automaticamnete c'è già una possibilità di errore già lì. Ma ti assicuro che la data sull'indice non ha mai causato "acquisti sbagliati".
Morale: in collezione si deve mettere il francobollo che chiaramente appartiene alla nuova repubblica con il nuovo nome, mentre la data di inizio o fine di quel tipo di repubblica se è bene identificata sui cataloghi si mette quella, altrimenti si prende il dato dell'evento storico riportato dalle enciclopedie.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. per quanto riguarda Nosy Bè o Nossi Be perchè si puo' dire in entrambi i modi (bellissima isola su cui ho passato anni fa una bellssima vacanza), l'ho indicata per completezza dell'area del Madagascar, ma in un serio indice alfabetico, Nossi be sarà sotto la N. Potrà poi essere registrata sull'indice come gruppo o sottogruppo del Madagascar, ma stiamo andando in un dettaglio eccessivo.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
vedo però un pericolo nel tuo stoccaggio dei francobolli. Certamente avere un album per le colonie francesi, uno per le tedesche, etc... ed all'interno le diverse colonie in ordine alfabetico, può andare bene..... ma poi succede un casino perchè poi non sai dove cercare l'emissione in cui da colonia diventa Stato Indipendente e poi Repubblica... infatti dove li metti? (è una domanda...)
Fai forse come i cataloghi Yvert per gli Stati di ESPRESSIONE FRANCESE che sono in unico catalogo?
Pero' gli altri Stati di espressione tedesca non sono così... ed il Commonwealth dove lo metti??? a Parte?
E gli altri album sono per Continente? Già ma certe isole sai se sono in Atlantico o Pacifico, senza anandare a guardare un Atlante o l'indice?
Sino a quando la collezione è limitata, la suddivisione organica ed omogenea come tu la stai facendo va benissimo e non si mescolano Stati Antichi, con Repubbliche moderne o con etichette di poste locali vecchie o moderne, cosa che invece succede in una collezione decisamente ALFABETICA...
MA... quando la collezione è ampia (o troppo ampia) e la memoria vacilla... o meglio è un po' che non sfogliano i propri album... allora ti accorgi che è fondamentale aver fatto uno stoccaggio strettamente alfabetico...
Comunque puoi sempre avere un buon indice -anche quello strettamente alfabetico- che pero' devi tenere sempre aggiornato...
Certe volte si diventa scemi quando sull'Yvert o sul Michel, cerchi posti come Samoa Tedesca, Western Samoa, Samoa Iisisifo o occupazione giappoense delle Indie Olandesi..., o semplicemnte Indonesia... che non si sa in che cavolo di Continete il Michel l'ha messa...
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. sai cosa sia il catalogo Kerr e cosa lista?? un premio a chi indovina :$$: :$$: :$$:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ciao: Fabio,
anche se non riesco a staccarmi da un'organizzazione "geografica" della collezione, nel profondo so che hai ragione... ovvero, che il rischio di non trovare un'emissione è sempre fondatissimo.
Questo è il motivo per cui, prima ancora di diventare (per "colpa" tua :-)) ) un collezionista ASFE, ho sempre tenuto un indice aggiornato di tutte le entità in collezione. Anni fa ho creato un database che, modifica dopo modifica, è tuttora l'indice principale della mia collezione, ed attualmente è affiancato da un altro database che fa più o meno la stessa cosa, solo per la registrazione dell'entità e della sua "posizione", oltre che del riferimento ai cataloghi Scott e Y&T (quando ce l'ho...). Entrambi i database vengono aggiornati per ogni nuova entità che entra in collezione, ed il primo anche per ogni singolo francobollo aggiuntivo, anche di entità già presenti. Poi, ogni tanto ne stampo una copia che aggiorno manualmente fino alla stampa successiva.
Per cui, non dovrei "disperdere" qualche entità...

Per rispondere alla tua domanda: in effetti i miei classificatori sono organizzati per "Area": parlando di Europa ne ho praticamente uno per Nazione; ne ho uno per la Germania (con tutte le occupazioni, gli antichi stati, eccetera), uno per la Gran Bretagna (con le isole Offshore e simili), uno per la Russia (con tutte le Repubbliche pre e post URSS), uno per la Russia "farlocca" (con tutte le soprastampe anni '90)... e così via. Per altre aree vado effettivamente a continenti o "mezzi" continenti: Africa del Nord, Africa centro-sud, Medio Oriente, Asia... con qualche eccezione per aree particolarmente "piene": ho un classificatore per la Cina (con tutte le emissioni del periodo rivoluzionario), uno per l'India (con gli stati nativi) e uno per il Giappone (con le emissioni delle prefetture e le occupazioni giapponesi)(peccato che di occupazionigiapponesi per il momento ne abbia uno solo... :tri: ).

Insomma, ho preso il massimo delle precauzioni per ritrovare agilmente ogni entità...

Tornando alla Francia: ho già parecchie emissioni sia del governo di Vichy che "France Libre"... :-)) Però la domanda che volevo porre era proprio relativamente al fatto che fossero emissioni da distinguere l'una dall'altra. Io ritengo di sì, perché fanno riferimento a governi diversi, ma sia lo Scott che l'Y&T non fanno molta differenza... tutt'altro! Son diventato matto a identificare, per ognuna delle colonie francesi, i numeri di catalogo dei bolli appartenenti all'uno o all'altro periodo...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ah, a proposito: devo tentare la risposta sul catalogo Kerr...
Soprastampe locali su francobolli della Manciuria?

Ho vinto qualche cosa??? :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao Fiore,
è chiaro che quando uno ha già una raccolta fatta in un certo modo la sola idea di doverla spostare su altri classificatori fa venire i vermi... :bleah: :bleah:
Tu vai avanti così, è chiaro che ti costerà tempo nel tenere aggiornato più di un indice. Inutile dire che per ogni bollo che metti dentro in collezione per una nuova Entità devi subito fare la registrazione elettronica (o momentanea a matita) sui data base (elettronic o cartaceo): mettere dell Entità in un album e poi dire "l'aggiornamento o la registrazione la faccio domani" vuol dire che il giorno X devi chiudere tutto per INVENTARIO e perdere un sacco di tempo.
Per Vichy e France Libre, come anche per certi governi "puppet" in Europa ed anche altrove, bisogna armarsi di pazienza e fare delle ricerche, di solito i cataloghi non entrano in questi dettagli. Guarda per esempio l'emissioni dell'Olanda sotto i tedeschi O LE VARIE EMISSIONI DELLE LEGIONI (area da studiare per bene...)
Più interessanti dei governi collaborazionisti sono invece le emissioni dei governi in Esilio. La Polonia ebbe delle emissioini del governo in esilio a Londra, questi bolli li usavano sulle navi polacche... idem la Norvegia, poi ci sono etichette per la Croazia, per la Romania libera, la Bulgaria con il re in esilio, e fra i più belli il Governo Serbo in esilio a Corfù (sovarstampa "Postes serbes" su bolli greci e francesi (?) e quello del Montenegro a Bordeaux in Francia e di certo qualcos'altro che ora mi sfugge. (es. Ukraina per i rifugiati in USA, Russia libera, i Paesi baltici liberi...).
Ho trovato recentemente l'emissione del del governo puppet messo dai giapponesi in Birmania, che tutti catalogano come occupazione giapponese in Birmania, ma a fine 1943 inizio 1944 uscì una serie di tre bolli con su scritto "indipendenza" e che non riuscivo a capire a chi cavolo fosse da attribuire.. finchè un danese mi ha spiegato che fu il governo birmano in carica e sottoposto ai giapponesi che li emise.
Li monto e metto qui il link in giornata.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
P.S. BRAVO Alberto, :clap: :clap: yes il catalogo KERR è quello che lista le 173 città o zone della Manciuria che dal 1945 al 1947 ebbero sovrastampe differenti. Il catalogo è introvabile oppure va a prezzi altissimi quando esce su eBay. Forse ne hai vinto "una copia conforme" :what: :what:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

fabiov ha scritto:Il catalogo è introvabile oppure va a prezzi altissimi quando esce su eBay. Forse ne hai vinto "una copia conforme" :what: :what:


:pea: :pea: :pea: :pea:
:mmm:
:tri: :tri: :tri: :tri: altre 173 entità delle quali so a malapena che esistono... io che ero così contento delle mie quasi 1300 entità, ogni giorno scopro che ce ne sono altre migliaia...

Una nota su una delle entità che hai citato: l'Y&T in effetti cita sotto la voce "Poste serbe a Corfu" alcuni bolli francesi (e greci) soprastampati nel 1917, ma non avevo capito a cosa si riferissero (cosa ci facevano le poste serbe a Corfu coi bolli francesi e greci?). Forse la faccenda del governo in esilio spiega tutto. :-))

Ah, ultima cosa: concordo sulla necessità di aggiornare IMMEDIATAMENTE l'indice ad ogni nuova entità, normalmente lo faccio a penna sulla copia cartacea, poi ogni tanto prendo il database, lo aggiorno con le aggiunte recuperate dalla copia cartacea e ne stampo una nuova copia. Il file "secondario" (che mi fa anche da "lista" delle entità di cui ancora non sono in possesso, in costante aggiornamento grazie ai tuoi file :-)) ) invece non lo stampo mai.

Solo l'idea di dover fare un inventario, con 42000 francobolli in collezione sparsi su una cinquantina di classificatori, mi fa venire l'itterizia... :shock:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM