L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giovanni....sei troppo forte :uah: :uah: ..."0,60 calibro medio del fico d'India"....e nello scherzo vi è un bel pezzo di verità e si nota come sono poco e male :sec: regolamentate le cose in Italia.

Franco

(Comunque intanto qui vicino a Firenze,all'inizio di ottobre, "un pensionato" è stato preso e fermato, dopo varie denuncie, e trovato in possesso di oltre 150 timbri falsi, per lo più di tipo militare per frodare i collezionisti)
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

Non occupandomi di Repubblica non sapevo alcune cose e sono dovuto andare a vederle.
Mi meravigliava la mancanza della dicitura Lire o L. ed ho scoperto che dal 1978 in poi non fu più applicata, mentre prima vi era la L. e adesso la sigla € vien messa.
Se non fosse stata consuetudine in quegli anni non mettere il riferimento alle lire in caso di accertamento da parte delle autorità avrebbero potuto dire che si trattava di vignetta erinnofila dove 900 commemorava il secolo scorso.
Sta di fatto che difficilmente potrà essere condannato il detentore o il commercilizzatore di una cosa del genere, perchè non falsifica una carta valore. Al massimo la imita e ciò potrebbe portare alla frode al collezionista, che non è perseguibile d'ufficio ma solo su querela di parte.
Secondo me gli ideatori di questo "scherzo" se ne usciranno puliti e con qualche decina di migliaia di eurini nelle tasche.
Anche se dovessero accusare gli editori dei cataloghi che l'hanno inserito loro potranno sempre dire di essersi sbagliati, tanto il catalogo mica legittima nulla. Come nulla legittima il certificato di questo perito dove il sostantivo "francobollo" viene usato a sproposito, ma è reato questo?
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:In effetti, sembra proprio si tratti di un "non emesso".
Infatti, la Polizia postale sta appurando che non è mai stato emesso, non solo dalle poste ma neppure....dal Poligrafico.
Chi può dire, dunque, che il certificato è sbagliato? :bleah: :fest:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti




Purtroppo queste voci su presunte conclusioni della polizia postale al momento sono soltanto "chiacchere". Un anno fa, sono stati consegnati al Poligrafico due esemplari (oro e argento) del 900 L. dopo l'interessamento della Dott.sa Angrisano che, nella sua veste di dirigente addetta alle pubbliche relazioni del Poligrafico che aveva fornito indicazioni sulla procedura da adottare per arrivare ad una perizia tecnica da parte del poligrafico.

I due esemplari sono arrivati ufficialmente al poligrafico, non sono stati restituiti e da allora non si ha più notizie. Senz'altro come pubbliche relazioni il poligrafico ha qualche carenza. Un anno mi sembra decisamente troppo; ormai è evidente che il Poligrafico non risponderà al quesito.

Questa latitanza del poligrafico non è nuova, basti pensare che non mi risultano dichiarazioni o interventi del Poligrafico per arginare l'uscita abusiva di resti di stampa che ormai va avanti da trent'anni.

Io ho criticato in modo esplicito, anche su questo forum, l'operazione commerciale a cui abbiamo assistito, con l'introduzione e la valutazione nel catalogo dei 900 L.

Tuttavia non ho mai avuto nessun dubbio sul fatto che quei due "oggetti" sono stati stampati dal Poligrafico. Sono anche convinto di poterlo provare.

Sulla loro classificazione tipologica (non emesso, prova, saggio, progetto, ecc.) non mi pronuncio, nè la ritengo importante. Ma i due oggetti ormai hanno la loro identità e, giustamente, un perito scrive che sono "originali", ossia conformi agli oggetti che lui conosce.

Mi sembra ingiusto e non corretto criticare un perito, noto per la sua competenza e serietà professionale, sostenendo peraltro che si tratta di falsi. Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Circa il fatto che il Poligrafico non risponde: non può più farlo perchè la cosa non è più di sua competenza.
Se doveva rispondere, lo ha già fatto a chi aveva i titoli e l'autorità per indagare.
Circa il fatto che su quel certificato ci sia scritto "originale": non ha alcun significato perchè "originale" o "falso" è un giudizio relativo , un confronto rispetto a qualche cosa di certo ed acclarato.
Un Gronchi Rosa o una Coroncina sono "originali" o "falsi" rispetto al corrispondente valore postale di accertata ed ufficiale origine.
Vi ricordate i "granchi rosa"? Erano quegli scherzi realizzati a Napoli per celebrare "l'anniversario della camorra" ed altri "avvenimenti" del genere.
Erano falsi o erano originali?
Erano sicuramente originali, perchè non "falsificavano" nulla di nulla.
Eppure non erano certo francobolli o...progetti di francobolli.
Portando agli estremi questa semplificazione, se un falso di J. de Sperati viene sottoposto a perizia chiedendo di certificarlo per buono, il perito lo definirà "falso" ma se gli viene chiesto di descriverlo e certificarlo per quello che realmente è, l'esperto non avrà alcuna difficoltà a definirlo "originale".
Bisogna stare attenti alle parole e, soprattutto, a non dar loro un significato più ampio di quello che realmente esprimono.
Sarei curioso di sapere cosa direbbe Silvano Sorani se gli venisse chiesto di chiarire sul certificato se quel 900 lire è stato stampato dal Poligrafico....
Cordiali saluti.
Antonello cerruti
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:Sarei curioso di sapere cosa direbbe Silvano Sorani se gli venisse chiesto di chiarire sul certificato se quel 900 lire è stato stampato dal Poligrafico....



Sono convinto che anche Silvano Sorani non ha nessun dubbio sul fatto che i 900 L. sono stati stampati dal Poligrafico. Chi sostiene il contrario, forse, non li ha mai visti dal vero.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

luciano garagnani ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Sarei curioso di sapere cosa direbbe Silvano Sorani se gli venisse chiesto di chiarire sul certificato se quel 900 lire è stato stampato dal Poligrafico....



Sono convinto che anche Silvano Sorani non ha nessun dubbio sul fatto che i 900 L. sono stati stampati dal Poligrafico. Chi sostiene il contrario, forse, non li ha mai visti dal vero.


Quello che io posso aver visto (mostratimi con grande cortesia da Gianni Carraro) non ha alcuna importanza.
Però, visto che mi ci tiri per i capelli, ti posso dire che mi consta che sia da tempo agli atti degli inquirenti la risposta ufficiale del Poligrafico che suona, più o meno, così: "quei 900 lire non escono dai nostri stabilimenti o comunque la loro produzione non è mai stata autorizzata".
Ma, tanto, credo che neppure questo ti possa bastare...; quindi, c'è solo da avere ancora un po' di pazienza.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Concordo con Antonello.
Per Luciano: nessuno qui ha mai affermato che si tratta di "un falso". Anche tu stesso "hai notato" che la stampa non è rotocalcografica come "descritto in letteratura" e affermato in altra pagina di questo topic, foto alla mano..... :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ... Eppure sono stampati su carta filigranata del 1° o 4° tipo.

900 lire filigrana.JPG


Opterei per la filigrana 4° tipo orizzontale, in quanto le stelle non sono nitidissime come quella del 1° tipo prodotta dalla cartiera di Fabriano. Dovrebbe essere carta della cartiera di Foggia del Poligrafico (se non erro :leggo: ) prodotta già dalla fine del 1973.

:abb: Franco Moscadelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Concordo con Antonello.
Per Luciano: nessuno qui ha mai affermato che si tratta di "un falso". Anche tu stesso "hai notato" che la stampa non è rotocalcografica come "descritto in letteratura" e affermato in altra pagina di questo topic, foto alla mano..... :abb: Franco



Ciao Franco,

Effettivamente mi ero ripromesso di verificare con quale sistema di stampa è stato stampato. Dalle immagini mostrate non si vedeva il retino tipico della stampa rotocalcografica. Purtroppo non mi è stato ancora possibile in quanto non posseggo nessun 900 L.






franco moscadelli ha scritto:Ciao: ... Eppure sono stampati su carta filigranata del 1° o 4° tipo.

Opterei per la filigrana 4° tipo orizzontale, in quanto le stelle non sono nitidissime come quella del 1° tipo prodotta dalla cartiera di Fabriano. Dovrebbe essere carta della cartiera di Foggia del Poligrafico (se non erro :leggo: ) prodotta già dalla fine del 1973.



La carta dei 900 L. è senza nessun dubbio carta filigrana stelle prodotta a Foggia, con gomma vinilica.


Già nel vecchio forum avevo fatto riferimento all'importanza dei "Buchi" ed avevo anche fornito il diametro e la distanza interforo. Infatti i 900 L. sono stati forati e da questa operazione sono sfuggiti solo degli esemplari singoli e pochissime coppie verticali.
buchi 900lire donne.jpg

La foratura è avvenuta con una macchina che perforava una linea di fori disposta verticalmente rispetto al 900 L.. Per perforare i fogli si doveva ripetere l'operazione diverse volte. Nell'ipotesi che i fogli fossero da 100, servivano 10 battute di "perforatore".

Successivamente alla foratura i fogli del 900 L. sono stati anche taglati in pezzi che potevano contenere una striscia verticale di 2 o 3 900 L.

La macchina che realizzava i fori è stata utilizzata altre volte dal Poligrafico per forare degli scarti di stampa destinati al macero:
buchi castelli.jpg

buchi 041euro donne.jpg

buchi alti valori 1.jpg

buchi alti valori 2.jpg


La sequenza di fori non è regolare, alcuni fori sono a distanza leggermente diversa e disallineati. Eppure ho potuto riscontrare la perfetta sovrapposizione, in una certa posizione, tra i fori della striscia di tre del 900 L. e i fori sulla carta ricongiunta degli alti valori.

Pertanto ritengo che sia provato che i 900 L. sono stati FORATI dal POLIGRAFICO.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

luciano garagnani ha scritto:Pertanto ritengo che sia provato che i 900 L. sono stati FORATI dal POLIGRAFICO.


Al massimo, se anche i fori fossero tutti uguali, ciò dimostrerebbe che questi 900 lire sono stati solo forati al POLIGRAFICO, visto che lo stesso organismo afferma di non avere mai autorizzato la realizzazione (e quindi la distruzione mediante foratura) di quell'oggetto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:Al massimo, se anche i fori fossero tutti uguali, ciò dimostrerebbe che questi 900 lire sono stati solo forati al POLIGRAFICO, visto che lo stesso organismo afferma di non avere mai autorizzato la realizzazione (e quindi la distruzione mediante foratura) di quell'oggetto.


Non mi risulta che il poligrafico abbia risposto alla richiesta circa i 900 L. Quanto alle voci che stanno circolando, non si può sapere se sono attendibili.

Luciano Garagnani Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

da un messaggio del 05/11/2007:
Ludwig ha scritto:... Ti riferisci forse a questa sovrapposizione?
Ma sul 100 "donne" non riscontro analogie.


07AngoloBassoSx900NonEmesso.jpg


Ho riguardato le immagini dei vari 900 L. comparsi sul forum. Su questa è emersa una cosa strana! Come mai il secondo zero di "900" tocca la linea di riquadro verticale destra? Negli Altri esemplari vi è un piccolo spazio, eppure sono stampate con lo stesso colore!! :mmm: :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

In questo esemplare si nota bene la diversa posizione della cifra 900:
900 l. 600.jpg

900 l. 1200 part dx basso 2.jpg

Anche se non sembrava da un prima esame, i 900 L. sono stati stampati con quattro passaggi:
1) colore verde
2) colore grigio-nero
3) colore grigio-nero, quasi identico al precedente
4) inchiostro interferenziale

Fanno parte dello stesso passaggio di stampa le scritte ITALIA 900 e I.P.S.Z. ROMA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

In uno dei primi messaggi sul 900 lire, ancora nel vecchio Forum, riportavo una voce che mi era stata riferita e che asseriva che le scritte (ITALIA, 900 LIRE e I.P.Z.S. - ROMA) erano state "eseguite artigianalmente" su una prova erinnofila, in tempi successivi alla stampa della vignetta.
In mancanza di possibili verifiche, vi riportai questa indiscrezione ma non potei mai accertarne la veridicità.
Mi è tornata ora in mente, osservando le incongruenze circa il posizionamento "variabile" del valore in lire che, grazie agli ingrandimenti postati sopra, è facilmente riscontrabile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 14 dicembre 2008, 19:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:In uno dei primi messaggi sul 900 lire, ancora nel vecchio Forum, riportavo una voce che mi era stata riferita e che asseriva che le scritte (ITALI, 900 LIRE e I.P.Z.S. - ROMA) erano state "eseguite artigianalmente" su una prova erinnofila, in tempi successivi alla stampa della vignetta.
In mancanza di possibili verifiche, vi riportai questa indiscrezione ma non potei mai accertarne la veridicità.
Mi è tornata ora in mente, osservando le incongruenze circa il posizionamento "variabile" del valore in lire che, grazie agli ingrandimenti postati sopra, è facilmente riscontrabile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Mi ricordavo bene il tuo intervento. Sarebbe interessante stabilire se la scritta 900 è sopra o sotto l'inchiostro interferferenziale. Dall'immagine che ho mostrato non si capisce bene.

E' comunque strano che due passaggi sono stati fatti con un colore quasi identico.

Molti degli interventi riguardo al tipo di stampa utilizzata, avevano riguardato la stritta IPSZ ROMA; forse è in caso di guardare anche gli altri particolari, che sono stati stampati con un altro passaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Ho esaminato un 900 L.

La scritta ITALIA 900, IPSZ - ROMA è in colore nero ed è stampata SOPRA l'inchiostro interferenziale Ciao: Ciao:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Luciano, ben risentito. Ho notato anch'io che la cifra 900 a volte tocca il bordo, altre no, altre è più alta. Conferma che la stampa è stata fatta in più passaggi. per la vernice
questo è un particolare (qui la cifra 900 sembra sotto):
CIMG1633.JPG


questo è un'altro particolare della stampa dei colori verdi che "dovrebbero" essere rotocalco
CIMG1635.JPG

oppure "fotocalco" come dico io da un anno e più?.

Con la sovrapposizione di alcuni esemplari forati di scarto messi a confronto con altre emissioni "scartate" e forate dal poligrafico, si deduce che la possibilità di essere stampati e/o solo forati al poligrafico prenda consistenza, anche se Antonello ribadisce le sue opinioni che condivido. E' un francobollo "misto" :-))

CIMG1630.JPG

CIMG1631.JPG

CIMG1632.JPG


Come vedi ci stiamo ancora :leggo: studiando. Le foto postate sopra le abbiamo inserite nell'ultimo numero del bollettino CIFO.

CIMG1637.JPG

CIMG1638.JPG


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Trovo molto significativo che le opinioni di tutti su questo 900 lire oscillino continuamente.
Vuol dire che non partiamo da opinioni preconcette ma che siamo tutti impegnati a far luce su un oggetto difficile e controverso, senza un'opinione da dover difendere a tutti i costi.
Trovo questa onestà intellettuale assai costruttiva e di grande importanza, anche alla luce del notevole numero di lettori che segue questo topic.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

:clap: :clap: Esatto Antonello, concordo. :clap: :clap: Una specie di gioco che impegna non più di tanto alla scoperta di piccolezze che riguardano le tecniche di stampa ecc, che in fin dei conti riguardano anche altri esemplari "simili" già emessi. :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:...e....le opinioni oscillano...e in questo caso avallano Antonello: ho saputo che i perforatori, simili a quello descritto sopra, si possono trovare facilmente e/o farli fare da una ditta di fustelle oppure officine ed a basso costo:

900 lire fustellatura.JPG


anche come (nel nostro caso): distruggi-documenti, perforatore di schede e moduli continui nei centri meccanografici, perforatori per pelletterie, cinture; per le agende, perforatori per campionature di nastri, carta, plastiche ecc ecc.

Decade di molto la mia "precedente ipotesi" della foratura al poligrafico, anche se va tenuta sempre nel conteggio delle probabilità.

:abb: ...e buon 2009 :wine: :abb: Franco Moscadelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM