



Franco
(Comunque intanto qui vicino a Firenze,all'inizio di ottobre, "un pensionato" è stato preso e fermato, dopo varie denuncie, e trovato in possesso di oltre 150 timbri falsi, per lo più di tipo militare per frodare i collezionisti)
Antonello Cerruti ha scritto:In effetti, sembra proprio si tratti di un "non emesso".
Infatti, la Polizia postale sta appurando che non è mai stato emesso, non solo dalle poste ma neppure....dal Poligrafico.
Chi può dire, dunque, che il certificato è sbagliato?![]()
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello Cerruti ha scritto:Sarei curioso di sapere cosa direbbe Silvano Sorani se gli venisse chiesto di chiarire sul certificato se quel 900 lire è stato stampato dal Poligrafico....
luciano garagnani ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:Sarei curioso di sapere cosa direbbe Silvano Sorani se gli venisse chiesto di chiarire sul certificato se quel 900 lire è stato stampato dal Poligrafico....
Sono convinto che anche Silvano Sorani non ha nessun dubbio sul fatto che i 900 L. sono stati stampati dal Poligrafico. Chi sostiene il contrario, forse, non li ha mai visti dal vero.
franco moscadelli ha scritto:Ciao: Concordo con Antonello.
Per Luciano: nessuno qui ha mai affermato che si tratta di "un falso". Anche tu stesso "hai notato" che la stampa non è rotocalcografica come "descritto in letteratura" e affermato in altra pagina di questo topic, foto alla mano.....Franco
franco moscadelli ha scritto:Ciao: ... Eppure sono stampati su carta filigranata del 1° o 4° tipo.
Opterei per la filigrana 4° tipo orizzontale, in quanto le stelle non sono nitidissime come quella del 1° tipo prodotta dalla cartiera di Fabriano. Dovrebbe essere carta della cartiera di Foggia del Poligrafico (se non erro) prodotta già dalla fine del 1973.
luciano garagnani ha scritto:Pertanto ritengo che sia provato che i 900 L. sono stati FORATI dal POLIGRAFICO.
Antonello Cerruti ha scritto:Al massimo, se anche i fori fossero tutti uguali, ciò dimostrerebbe che questi 900 lire sono stati solo forati al POLIGRAFICO, visto che lo stesso organismo afferma di non avere mai autorizzato la realizzazione (e quindi la distruzione mediante foratura) di quell'oggetto.
Ludwig ha scritto:... Ti riferisci forse a questa sovrapposizione?
Ma sul 100 "donne" non riscontro analogie.
Antonello Cerruti ha scritto:In uno dei primi messaggi sul 900 lire, ancora nel vecchio Forum, riportavo una voce che mi era stata riferita e che asseriva che le scritte (ITALI, 900 LIRE e I.P.Z.S. - ROMA) erano state "eseguite artigianalmente" su una prova erinnofila, in tempi successivi alla stampa della vignetta.
In mancanza di possibili verifiche, vi riportai questa indiscrezione ma non potei mai accertarne la veridicità.
Mi è tornata ora in mente, osservando le incongruenze circa il posizionamento "variabile" del valore in lire che, grazie agli ingrandimenti postati sopra, è facilmente riscontrabile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti