giandri ha scritto:Prova a contattare il nostro
Lucky Boldrini: se ben ricordo li ha provati tutti e due e ti saprà dire pregi e difetti, secondo l'esperienza ricevuta e le esigenze per le quali gli servivano.
Ciao

Eccomi
Francesco, per quella che è la mia piccola esperienza, tra i due è sicuramente preferibile il
Signoscope T1 rispetto al
T2, anche se più costoso.
In sintesi, il
T1 (
apparecchio fisso da tavolo) è più potente e accessoriato rispetto al
T2 (
apparecchio leggero da viaggio); grazie alla speciale leva regolatrice ed all'eventuale ausilio di uno o due foglietti plastificati in dotazione, si può ottenere una ottimale compressione del francobollo, la quale unita alla luce radente emessa dall'apparecchio permette di individuare la filigrana ed anche l'eventuale presenza di riparazioni.
Non è facile arrivare ad ottenere subito i migliori risultati, occorrono un po' di studio e parecchie prove con francobolli diversi.
Questi
Signoscope non sono adatti per francobolli su busta, per i quali è certamente più indicato il
Roll-A-Tector.
Come dice giustamente più sopra
Roberto (Demon), il
Signoscope aiuta molto se ci sono larghe quantità di francobolli da esaminare, velocizzando ad esempio la classificazione specializzata di serie come la siracusana ecc.
A livello assoluto ritengo che con l'uso della benzina si può ottenere un qualcosina in più come definizione della filigrana, però è anche vero che questo concetto non sempre risulta vero: dipende dai francobolli, dalla gomma, dallo spessore, ecc.
La mia personale esperienza e casistica è ancora troppo limitata per darti delle indicazioni certe. Credo che, a seconda delle condizioni del francobollo, possa lavorare meglio il
Signoscope piuttosto che la
benzina o viceversa.
Al di la delle scarne indicazioni che posso darti io, un'esperienza diretta potrebbe certamente schiarirti meglio le idee. Io, ad esempio, prima di comprarlo, mi portai dietro alcuni francobolli particolartmente "ostici" nel rivelare la filigrana, giusto allo scopo di provare l'apparecchio prima di comprarlo, e le prove che feci furono per me soddisfacenti.
Comunque questi articoli, insieme a tutto il resto della gamma
SAFE-MICHEL, sono distribuiti in Italia dalla ditta
STEINER di Prato allo Stelvio.
Se non vuoi attendere la prossima VeronaFil o altra manifestazione fieristica, puoi telefonare alla ditta contattando direttamente la gentilissima titolare Sig.ra
Nadja Steiner (tel. 0473 616506).
Per quanto riguarda invece il
Roll-A-Tector, abbiamo addirittura uno speciale con tutte le informazioni ed istruzioni per l'uso che puoi leggere a questo link:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ancobolli/
Buona continuazione e un salutone,
Luca