I falsi della I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

I falsi della I emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon sabato a tutti.
A volte i cataloghi sono un po' deficitari nella parte iconografica mostrando immagini piccole o poco chiare nella classificazione di un francobollo e ciò non giova all'utilizzo ed al sapere filatelico: tra i vari casi, ci sono quelli relativi al falsi della 1a emissione di Lombardo-Veneto che sia sul Sassone che sul Vaccari sono mostrati in dimensioni lillipuziane e poco apprezzabili.
Visto che uno dei fondamenti del nostro forum è quello della divulgazione filatelica, spero di fare cosa gradita mostrando questi francobolli, attualmente in asta, in maniera visibile: si tratta dei cosiddetti "falsi di Verona"
1816.jpg
1817.jpg

In quest'asta svizzera c'è anche un lotto dove 2 esemplari falsi del 15 centesimi sono su busta
1815.jpg

Commenti e pareri sono sempre graditi ;-) .

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da Stefano1981 »

Solo una precisazione, i due 15 centesimi su busta sono "falsi di Milano".
Si riconoscono abbastanza facilmente dalla forma del 15.
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da fildoc »

I falsi di Verona vennero eseguiti su clichès in legno. Probabilmente a mano libera e quindi con notevole perizia. Essi furono quasi certamente (non vi sono prove dirette....) commissionati da un'agenzia di trasporti appaltatrice dei servizi postali del LombardoVeneto... Le due immagini sono veramente belle e merita conservarle!
Io ci ho messo anni per averle.... e meno nitide!!!!!!!!!!!!!
Credo che in genere questa immagine sia un po' gelosamente conservata dai collezionisti avanzati nella speranza di trovarne qualcuno ancora sfuggito alla classificazione....
Dopotutto un nostro lettore del forum, quest'anno a Bazzano mi mostro' un occasionale ritrovamento di un 45 falso di Milano!!!!! :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Lo abbracciai, perche' è bello sapere che queste cose possano succedere :quad: :quad: :quad: :quad: :quad: :quad:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Augurando a tutti il buon anno, sperando sia migliore di quello bisesto appena concluso, vi mostro altri falsi della Ia emissione di Lombardo Veneto.
Ecco un 30 centesimi falsificato a Verona
30cent falsoVR.jpg

Questi, invece, sono i falsi detti "di Milano"
falsi milano2.jpg


Sperando d'aver fatto cosa gradita, vi Ciao: Ciao: tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da fildoc »

Allego alcune immagini della straordinaria raccolta di Ottavio Masi di Roma vincitore del Wipa 2008:
Lettera affrancata con un 15 cent originale ed un falso di Milano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da fildoc »

Sempre dall'ineguagliabile raccolta Masi:
Lettera affrancata con un 15 e un 30 centesimi falsi di Milano
Si prega di notare l'indirizzo.............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da fildoc »

Ed infine un doppio porto con coppia di 45 centesimi di cui uno originale ed uno falso di Milano sempre dalla raccolta Masi vincitrice a Vienna nel 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da marco castelli »

Eccezionale, grazie davvero a Sergio e Massimiliano per queste splendide immagini.
Saluti,
Marco Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da marco castelli »

Un ulteriore piccolo contributo...
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:

nb- cliccando 2 volte l'immagine si ingrandisce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Falsi 1a emissione

Messaggio da Andrea61 »

Bei pezzi e belle immagini. Sarebb interessante poter disporre di una scansione completa della collezione Masi........

E' curioso quest'uso promiscuo di falsi e genuini. Sulla 15+30 nulla da dire, ma nella 15+15 e nella 45+45 chissà perché il mittente usò un solo falso anzichè due. Forse pensava di passare meglio inosservato?

Revised by Lucky Boldrini - December 2009
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: I falsi della I emissione

Messaggio da francesco luraschi »

Confermo quanto detto da Massimiliano :pea: : l'ipotesi più accreditata fa risalire ai corrieri privati la diffusione dei francobolli falsi nel LV. Tuttavia ci sono degli aspetti ancora da chiarire dato che a loro era assolutamente vietato il trasporto extraplico di lettere e di conseguenza la raccolta in itinere. Forse lo facevano ugualmente ma era una pratica tutta abusiva e di "doveroso versamento all'ufficio postale" non vi era nulla. Io stesso però non ho alternative valide :OOO:

Stavo leggendo un doc relativo all'apertura di un ufficio postale a Cavernago (BG) nel 1854. La direzione di Verona proponeva di collegarlo con Bergamo "mediante le esistenti corse di Messaggerie postali nei CAUTI modi di pratica cioè di rinchiudere (le lettere) in una valigetta con doppia chiave". Anche questo dato fa cadere la prassi del "doveroso recapito" e del pacifico trasporto extraplico. :-))

Premesso che mi piacerebbe sapere il luogo in cui ogni lettera venne scritta ora resta da chiarire il ruolo dei corrieri nelle lettere pubblicate dal DB, o anche qui da Sergio quella per Artogne o da Massimiliano per Modena e Venezia, in cui il luogo di scrittura (visibile dal timbrino della ditta mittente) è uguale al timbro di partenza. Si poteva lasciare al corriere le lettere non affrancate, pagando in contanti, il quale poi apponeva il francobollo e le portava all'ufficio postale??? :mmm: Mi sembra l'unica possibilità in mano ai corrieri per fare entrare nel circuito postale una lettera in partenza con francobolli falsi. A meno che anche gli stessi impiegati o il mittente ne fossero già in possesso.

Ultimo particolare, non tracurabile: la prassi di presentare una lettera in posta, farla timbrare, pagare la tassa e trasportarla di persona a destinazione venne proibita nel LV intorno al 1830.

Grazie a chiunque vorrà contribuire allo sviluppo del topic e alla soluzione del problema

Ciao: Francesco







Comunque al momento non ho alternative.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

30 CENTES

Messaggio da Enrico5060 »

Gentili amici, buona sera a tutti.
Scrivo per avere un parere ed un aiuto per classificare un 30 CENTES per me impossibile. Pur avendo consultato il Sassone "Antichi Stati", l'Unificato, l'ANK e il Vaccari, non riesco a venirne a capo, non solo per la deformazione del "3", ma soprattutto per la scritta "CENTES" che presenta caratteri diversi come allineamento e spessore. La scritta al verso sembra un Diena, ma non mi illudo più di tanto.
Vi ringrazio fin d'ora.
Enrico, sardo ma appassionato di Lombardo Veneto, Austria, Impero ed ex Iugoslavia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 CENTES

Messaggio da fildoc »

... e come lo hai avuto??????????????

malgrado l'immagine scadente sembra un falso di Milano!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 CENTES

Messaggio da Tergesteo »

:what: :what: :what:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 CENTES

Messaggio da fildoc »

La definizione è quella che è....
ma sembrerebbe proprio un secondo tipo del falso di Milano!
Manda una scansione migliore!!!
Il francobollo la merita :!: :sec: :sec:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: 30 CENTES

Messaggio da Enrico5060 »

Gent.mo "fildoc", grazie per l'immediata attenzione. Accludo un altro file, nella speranza risulti migliore. (Ho in questo computer una stampante-fax-copia-scan).
Domani farò in ogni caso una nuova scansione da uno scanner più valido. dimmi solo di quanti pixel).
Grazie per l'incoraggiante osservazione iniziale. Se fosse veramente un falso di Milano ne sarei veramente lieto, (a parte l'eventuale valore economico) non solo perchè era all'interno di un gruppo di francobolli del LV,pagati due anni fa meno di 4 Euro ad un asta di quelle estere "modeste", ma perchè mi gratificherebbe del tempo, dell'attenzione e dell'entusiasmo che dedico a questa passione, pur spendendo pochi soldi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 30 CENTES

Messaggio da robymi »

Per essere falso, è falso di sicuro! Ora a memoria non so dire di che tipo...
Speriamo per te sia "di quello buono".
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 CENTES

Messaggio da Tergesteo »

Come già scritto giustamente da Fildoc,dall'immagine si tratterebbe di un falso di Milano secondo tipo,il più comune,ma comunque di grande pregio.

:f_love: :f_love: :f_love:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 CENTES

Messaggio da fildoc »

Dalla nuova scannerizzazione direi certamente falso di Milano
Il secondo tipo sembra il piu' probabile.
Scannerrizza il francobollo a 600 dpi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 30 CENTES

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Porca miseria, arrivo ora dal lavoro e guarda cosa vedo....complimenti!! :clap: :clap: che botta di c.... :quad: :quad: fortuna!!!!
A vederlo concordo essere il falso di Milano secondo tipo, anche la firma di Emilio Diena per me è originale.
Bravo!! :fest: :fest:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM