Ciao
Sabrina e
Valerio,
per cominciare dovreste:
- scegliere l'argomento e il tipo di collezione (tradizionale, storia postale, tematica, ecc.);
- stilare un piano di collezione di massima;
- procurarvi il materiale da esporre;
- procurarvi il materiale per il montaggio (fogli, tasche, taschine, ecc. Molte informazioni utili, a questo proposito, le potete trovare nell'apposita sezione del Forum);
- iniziare a montare la collezione.
Non sapendo che tipo di collezione avete in mente posso darvi solo qualche consiglio generico, che vale un po' per tutte le collezioni:
1) la collezione va montata dando il maggior risalto al materiale filatelico esposto, quindi:
- evitare decorazioni o cornici troppo "pesanti";
- non usare troppi tipi di caratteri diversi e non esagerare con le dimensioni del
font;
- non esagerare nella lunghezza delle descrizioni, il testo scritto non deve prevaricare il materiale esposto.
2) cercare di attenersi il più possibile al titolo e al piano della collezione stabiliti:
- non andare fuori tema;
- non tralasciare aspetti che nel titolo o nel piano avete dichiarato di voler trattare;
- cercare, per quanto possibile, di mantenere un certo "equilibrio" tra i vari argomenti trattati nella collezione (cioè non dilungarsi eccessivamente su alcuni aspetti per i quali è magari più facile trovare il materiale a scapito di altri);
- non "arrampicarsi sugli specchi" per far entrare in tema un pezzo, magari raro, che in tema proprio non è.
3) guardare tante collezioni montate da altri (alle esposizioni, ma anche su internet), dalle quali si possono prendere tantissimi spunti.
Altri consigli, magari più mirati, potrò darveli (e così anche gli altri amici del Forum) quando la cosa comincerà a concretizzarsi un po' meglio
Se l'obiettivo del montaggio della collezione è quello di un'esposizione a concorso è
fondamentale, prima di iniziare, leggere attentamente i Regolamenti che potete trovare sul sito della FSFI da cui potrete capire quali sono i criteri per la valutazione e regolarvi di conseguenza. Vi interessa, eventualmente, il Regolamento Generale (GREV) e quello Speciale (SREV) per la classe espositiva che sceglierete.
lorenzo66vt ha scritto:Un informazione importante che ci occorre in ogni caso è su come e se è possibile farlo in un quadro espositivo, effettuare un ringraziamento per l'utilizzo dei quaderni del Forum e dei vari autori.
Nel foglio iniziale, insieme all'introduzione ed al piano della collezione, è previsto che possa trovare posto anche una breve bibliografia con le principali fonti consultate.
Buon divertimento
