Suggerimenti per un quadro da esposizione sui De la Rue

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Suggerimenti per un quadro da esposizione sui De la Rue

Messaggio da valerio66vt »

Ci stiamo imbarcando in un impresa forse più grande di noi ma bisogna pur cominciare da qualche parte.....o no?

Volevamo avere delle informazioni di base su come preparare un quadro espositivo senza commettere troppi errori.

Sottolineiamo "di base" in quanto vogliamo, una volta terminato, capire gli errori commessi per poi correggerli una prossima volta.

Sarebbe troppo facile fare una bozza e poi farla vedere al Forum, in cui vi sono persone di cui abbiamo apprezzato le capacità espositive a Romafil dello scorso anno, ed avere la pappa fatta.

Diciamo che un infarinatura va bene e poi ci potrete massacrare una volta terminato. hahahahahah :ris: :ris: :ris: :ris:

Un informazione importante che ci occorre in ogni caso è su come e se è possibile farlo in un quadro espositivo, effettuare un ringraziamento per l'utilizzo dei quaderni del Forum e dei vari autori.

Grazie per i vostri consigli.
Ciao:

Sabrina e Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: magari questo topic può aiutarvi, a suo tempo aperto dal sottoscritto, ci sono già informazioni abbastanza complete
I miei migliori auguri :clap: :clap: :clap: :clap:

viewtopic.php?f=9&t=5028&hilit=la+mia+prima+esposizione&start=60

Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giovanni

Grazie per il topic che ci hai segnalato ed un abbraccio grande per ringraziarti per gli auguri.

Sabrina e Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Erik »

Ciao Sabrina e Valerio,
per cominciare dovreste:
- scegliere l'argomento e il tipo di collezione (tradizionale, storia postale, tematica, ecc.);
- stilare un piano di collezione di massima;
- procurarvi il materiale da esporre; :-))
- procurarvi il materiale per il montaggio (fogli, tasche, taschine, ecc. Molte informazioni utili, a questo proposito, le potete trovare nell'apposita sezione del Forum);
- iniziare a montare la collezione.

Non sapendo che tipo di collezione avete in mente posso darvi solo qualche consiglio generico, che vale un po' per tutte le collezioni:
1) la collezione va montata dando il maggior risalto al materiale filatelico esposto, quindi:
- evitare decorazioni o cornici troppo "pesanti";
- non usare troppi tipi di caratteri diversi e non esagerare con le dimensioni del font;
- non esagerare nella lunghezza delle descrizioni, il testo scritto non deve prevaricare il materiale esposto.
2) cercare di attenersi il più possibile al titolo e al piano della collezione stabiliti:
- non andare fuori tema;
- non tralasciare aspetti che nel titolo o nel piano avete dichiarato di voler trattare;
- cercare, per quanto possibile, di mantenere un certo "equilibrio" tra i vari argomenti trattati nella collezione (cioè non dilungarsi eccessivamente su alcuni aspetti per i quali è magari più facile trovare il materiale a scapito di altri);
- non "arrampicarsi sugli specchi" per far entrare in tema un pezzo, magari raro, che in tema proprio non è.
3) guardare tante collezioni montate da altri (alle esposizioni, ma anche su internet), dalle quali si possono prendere tantissimi spunti.

Altri consigli, magari più mirati, potrò darveli (e così anche gli altri amici del Forum) quando la cosa comincerà a concretizzarsi un po' meglio ;-)

Se l'obiettivo del montaggio della collezione è quello di un'esposizione a concorso è fondamentale, prima di iniziare, leggere attentamente i Regolamenti che potete trovare sul sito della FSFI da cui potrete capire quali sono i criteri per la valutazione e regolarvi di conseguenza. Vi interessa, eventualmente, il Regolamento Generale (GREV) e quello Speciale (SREV) per la classe espositiva che sceglierete.

lorenzo66vt ha scritto:Un informazione importante che ci occorre in ogni caso è su come e se è possibile farlo in un quadro espositivo, effettuare un ringraziamento per l'utilizzo dei quaderni del Forum e dei vari autori.

Nel foglio iniziale, insieme all'introduzione ed al piano della collezione, è previsto che possa trovare posto anche una breve bibliografia con le principali fonti consultate.

Buon divertimento :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Fagios »

Ciao Sabrina e Valerio,
tantissime collezioni da cui prendere spunto ci sono anche qui, sul sito del CIFT: http://www.cift.it/modules.php?name=Gallery

Ciao e in bocca al lupo per la vostra nuova avventura filatelica!! ;-) Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Appena avremmo più materiale e le idee ben chiare vi informeremo a riguardo.

Un abbraccio di cuore
Sabrina e Valerio
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Patrizia »

Ciao Sabrina e Valerio, avete scelto il tipo di collezione?
A che punto siete?
Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Patrizia

Un grandissimo piacere leggerti.

Innanzi tutto complimenti per la tua ultima medaglia. :fest: :fest: :fest:

Il nostro quadro (12 fogli A4 o per mogli dire 2 A3 ed 8 A4) è pronto ed è stato gentilmente visionato da Enrico, :abb: :abb: :abb: :abb:
che ci ha detto dove sarebbe stato utile apportare delle variazioni. Ma devo dire che tutto il Forum ci ha supportato in maniera splendida, chi scambiando francobolli, chi vendendoci dei pezzi, chi con l'aiuto storico o semplicemente supporto morale. Vi vogliamo bene!!!! :rosa: :rosa: :rosa: :rosa:

Chiaramente non è assolutamente un quadro da esposizione in quanto è molto "parlato" in quanto la nostra è una partecipazione ad una mostra del collezionismo, ma chissà che in prossimo futuro non si possa implementarla con vari documenti di storia postale e......

Il titolo è: I francobolli dell'emissione De La Rue.
Mancano alcuni pezzi che contiamo di prendere domani ad Empoli dove saremo nel pomerggio solamente a causa di un impegno di lavoro inderogabile per Valerio (arrivano dei cinesi per un contratto e quindi non poteva assolutamente mancare).

Postiamo qui il file pdf e speriamo di non avere troppe tirate di orecchie che comunque sono sempre ben gradite per migliorare.
Un abbraccio grande e speriamo di rivederti presto.

Sabrina e Valerio

P.S. Tieni presente che nel quadro accanto all'esempio di filigrana verrà inserito un francobollo per l'osservazione della filigrana e così idem per il fondino di sicurezza avendo un bel francobollo con vignetta molto decentrata e fondino ben visibile anche ad occhio nudo.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Patrizia »

E bravi...sotto, sotto, guarda te che mi combinate..complimenti veramente :pea: :clap:
Spero anch'io di rivedervi presto, magari con l'occasione di Italia 2009 Ciao:
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da johnnyVI »

Complimenti vivissimi, mi piace molto, gran bel lavoro. :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
John. Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Jhon....troppo buono.
:abb:

Sabrina e Valerio
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Cari Sabrina e Valerio, gran bel lavoro complimenti. :clap: :clap:

Per arricchirla, se vorrete, con saggi, varietà, prime e ultime date e usi postali ci sarà sempre tempo intanto siete partiti con il piede giusto. ;-)

Cari saluti. Ciao: Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Carlo

Grazie dell'incoraggiamento. :abb:

Ma vorremmo oltre la carota anche il bastone.......ehehehhehehe

Mi ricordo quando ero piccolo e stavo in collegio che dopo il cazziatone i compiti riuscivano sempre meglio. :-)) :-)) :-))
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Cara Patrizia

Ti ringraziamo infinitamente per i complimeti e siamo noi che speriamo di vedere esposta una tua collezione a Roma 2009 e magari chissà un bell'oro.....
Un abbraccio di cuore

Sabrina e Valerio
:abb: :abb: :abb:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da vikingo68 »

Se avrete voglia di dare ulteriori sviluppi al progetto e seguirete questa strada..." arricchendola con saggi, varietà, prime e ultime date e usi postali" temo che le mazziate ve le daranno i fornitori. :-)) :desp: ;-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Marco Occhipinti
Messaggi: 154
Iscritto il: 26 luglio 2007, 23:32
Località: Roma
Contatta:

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Marco Occhipinti »

Cari Sabrina e Valerio,

non voglio essere io quello a fornire il bastone, altrimenti la prossima volta che ci vediamo mi sa che il bastone me lo darete voi, sulla cucuzza!! :-)) :-)) :-))
E' chiaro che il vostro lavoro non è da esposizione a concorso, ma questo lo sapete già da soli, l'avete anche scritto.
Il settore in cui vi state muovendo è quello della Filatelia Tradizionale, che ormai ha visto passare per le esposizioni centinaia se non migliaia di collezioni, inizialmente impostate "da catalogo". Oggi, in Tradizionale si tende a sviluppare le specializzazioni, le varietà, i saggi, le prove, etc... . Inevitabilmente, quindi, a concorso, con l'attuale impostazione, verreste mazzolati alla grande.
Ma io penso che, a differenza del topic in cui stiamo discutendo di ori e di denari, nel vostro caso ci sia un'unica motivazione che non può valere alcun bastone: vi state divertendo. Ne sono sicuro.
E questo basta.
Continuate così!!!

:clap: :clap: Ciao: Ciao: Ciao:
Marco Occhipinti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tematiche: Geologia, Evoluzione, Scacchi
Storia Postale: Funicolare vesuviana, Fiume fino al 1945

I miei siti web: Funicolare Vesuviana - CIFT, Centro Italiano Filatelia Tematica
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da lleigor »

Anch'io non posso non farvi i complimenti per questa bellissima avventura...
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Continuate così! Teneteci informati.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
vi giro al volo qualche consiglio e suggerimento.

Non esagerate nel dettagliare le differenze tra le 2 tirature, anche perchè nella maggior parte dei casi nonostante tutti gli elementi che avete citato è pressochè impossibile distinguerli, soprattutto nel caso degli usati.
Tenete conto che nessun francobollo di questa serie preso singolarmente presenta tutti i requisiti che descrivete.
Le sole differenze assolutamente certe per riconoscere le 2 tirature sono la gomma ed i bordi di foglio ..... gli altri elementi non si presentano sempre con regolarità su tutti i valori.
Questi particolari sono il risultato di ricerche fatte tra i nuovi e gli usati esaminando migliaia e migliaia di pezzi spesso con ingrandimenti superiori a quelli delle lenti dei collezionisti.

Motivo : è una collezione pensata a scopo divulgativo, quindi la gente che guarda deve riscontrare quello che scrivete vedendo i pezzi, per cui descrivere troppi dettagli che non si vedono diventa un problema.
Il visitatore, nel 99% dei casi, non conosce la serie ed i suoi dettagli come voi, anzi non ne sa proprio niente.
1) Nel vostro testo usate spesso il termine 'raro' , se riuscite ............... non usatelo !
Per esprimere la rarità scrivete 'infrequente' o 'di periodo d'uso molto breve' , oppure 'pochi pezzi realizzati' , il concetto di pregio arriva comunque.
La parola raro fa pensare a 'costoso' ed il vostro scopo non è quello.
2) Matraire si scrive con la 'a' e non la 'e'.
3) Se pensate un giorno di esporla ......... vi manca 1 foglio ( per arrivare a 12 ).

Dopo il bastone ....... la carota !

Avete iniziato bene, con entusiasmo e si vede, cercate una notevole completezza, giusto ragionamento ..... continuate così !
Credevo sareste partiti dalla storia postale e invece no ! Filatelia tradizionale ... notevole !!!

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Alex.

I tuoi consigli verranno messi in pratica non domani in quanto siamo ad Empoli ma sabato correzioni a gogo.
In fin dei conti hai contribuito non poco alla nascita di questa avventura e te ne siamo profondamente grati.
:abb: :abb: :abb: :abb:

Un salutone
Sabrina e Valerio

P.s.
Speriamo che Matraire sia errato solo una volta per errore di digitazione se no ..... :bleah:

Ciao
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I giusti criteri per creare un quadro da esposizione.

Messaggio da valerio66vt »

occio ha scritto:Cari Sabrina e Valerio,

non voglio essere io quello a fornire il bastone, altrimenti la prossima volta che ci vediamo mi sa che il bastone me lo darete voi, sulla cucuzza!! :-)) :-)) :-))
E' chiaro che il vostro lavoro non è da esposizione a concorso, ma questo lo sapete già da soli, l'avete anche scritto.
Il settore in cui vi state muovendo è quello della Filatelia Tradizionale, che ormai ha visto passare per le esposizioni centinaia se non migliaia di collezioni, inizialmente impostate "da catalogo". Oggi, in Tradizionale si tende a sviluppare le specializzazioni, le varietà, i saggi, le prove, etc... . Inevitabilmente, quindi, a concorso, con l'attuale impostazione, verreste mazzolati alla grande.
Ma io penso che, a differenza del topic in cui stiamo discutendo di ori e di denari, nel vostro caso ci sia un'unica motivazione che non può valere alcun bastone: vi state divertendo. Ne sono sicuro.
E questo basta.
Continuate così!!!

:clap: :clap: Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao carissimo Marco un enorme piacere leggere una tua risposta.... :abb: :abb:

Speriamo di rivederti presto magari a qualche pizzata :-)) :-)) :-)) e dobbiamo ammettere che hai compreso appieno il nostro spirito.
Abbiamo letto con interesse il topic in cui si parla del costo di una collezione per raggiungere un oro ma non è quelo il nostro obbiettivo attualmente. Sappiamo che il nostro quadro non è per un concorso, nasce infatti per ricordare un evento a noi gradito ed è impostato in un modo, come dire, .... "divulgativo", unico possibile, forse, di esporre in un piccolo paese per dare qualche imput.
Lo spirito che ci muove è proprio la passione semplice e pura e l'amore per la filatelia e lo studio.
Bisogna prima comprendere, sbagliare venire cazziati e prendere magari qualche fregatura o trovare qualche piccolo gioiellino per strada ma credo sia il naturale percorso della vita in ogni campo.
Per ora dobbiamo dirvi che ci stiamo divertendo moltissimo e stiamo imparando sempre nuove cose. L'unico rammarico... non aver cominciato prima. :-) :-) :-)
Per gli ori ci sarà tempo, fortunatamente la filatelia non è uno sport per il fisico ma per la mente e quella funziona benino anche negi anni.

Grazie per le critiche e volendo se tu od altri volessero entrare nello specifico....ben vengano, anzi sarebbero molto gradite.
Un abbraccio a tuti voi.

Sabrina e Valerio
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM