

Moderatore: robymi
Stefano T ha scritto:Usate sempre la protezione con i raggi UV.![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:Alla faccia della legge 626 sulla sicurezza del lavoro, da noi in posta l'usiamo come noccioline, pardon francobolli e nessuno si è mai premunito di dirci niente![]()
![]()
![]()
![]()
Ludwig ha scritto:Hanno ben altre caratteristiche le lampade UV pericolose, per esempio quelle ai vapori di mercurio.![]()
Quelle che usiamo per il riscontro della fluorescenza,
quelle per ammaz... acchiapparezanzare
e quelle delle luci violette nelle discoteche,hanno una lunghezza d'onda innocua.
![]()
Anche il costo è diverso. Molto diverso.![]()
Io uso una lampada UV per l'incisione delle lastre da stampa, i cui costi variano da 200 a 500 euro,il solo bulbo e in base alla potenza.
Inutile dire che sulla confezione è ben impressa la pericolosità e il consiglio di evitare soste prolungate durante l'esposizione.
fildoc ha scritto:Ho consultato due miei amici oculisti: nessun pericolo per le lampade che usano filatelici, antiquari e commercianti (per le banconote...)![]()
![]()
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Dan. Quella ad onde lunghe (UVA) cioè quella che "si vede blu" poichè quella ad onde più corte è quasi nera e quasi invisibile. Tutte e due sono dannose per la retina ed è sconsigliabile guardarle direttamente. La prima è ok per fluorescenze/fosforescenze ecc.
Franco
Caelinus ha scritto:Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Dan. Quella ad onde lunghe (UVA) cioè quella che "si vede blu" poichè quella ad onde più corte è quasi nera e quasi invisibile. Tutte e due sono dannose per la retina ed è sconsigliabile guardarle direttamente. La prima è ok per fluorescenze/fosforescenze ecc.
Franco
Mi sembrava di aver letto qualche tempo fa ,sul Forum,che non c'erano pericoli per la retina.
![]()