Dagli annulli ducali ai sardo-italiani

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. bravissimo Giovanni :clap: :clap: complimenti, qui ci mostri lo spettacolo della Filatelia .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*1145*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Che dire ragazzi, i vs. complimenti mi fanno immensamente piacere :abb: :abb: :abb:

Poi quelli di Lucio in maniera particolare :wine: :wine: :wine: un fresco vermentino per Te caro Lucio

In prossimo arrivo (poste permettendo :sec: ) questo simpatico frammento ducale di Castel Franco (Modena)
castelfranco.jpg


Che dite, questa l'aggiungo :mmm: :-) :-)) :ris: :uah:
img928.jpg


In fondo è IV di Sardegna ed annullata :-))
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da johnnyVI »

Vedo solo ora il post. :f_love: :f_love: :f_love:
Complimenti vivissimi Giovanni, davvero super :clap: :clap: :clap:
John. Ciao:
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da prefil »

cirneco giuseppe ha scritto:BRAVO GIOVANNI!!
:clap: :clap:
Hai dei bellissimi pezzi filatelici.
Adesso dovresti (se vuoi) dargli un filo logico ed aumentare la leggibilità del tutto.
Non so, mettendo anche la riproduzione pulita e completa dell'annullo così si può confrontare anche il solo annullo e magari integrando con qualche notazione storico-postale dell'annullo stesso, ossia prima data ed ultima, la provincia e l'importanza ( non i punti) storica dello stesso.


Giovanni, aspettiamo con curiosità di vedere la nuova versione seguendo i giusti consigli di Pino. Hai degli ottimi pezzi, va solo aggiunto un filo logico perchè diventi una collezione nel vero senso della parola.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
duccio55
Messaggi: 39
Iscritto il: 29 luglio 2007, 9:26
Località: Roma
Contatta:

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da duccio55 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti
ho fatto un pò d'ordine e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate :pray:

Fine prima puntata, sperando d'aver fatto cosa gradita
Ciao:


Caro Giovanni,
mi complimento per la bellissima collezione. Ti segnalo un refuso "Sassuolo" e non "Sasuolo".
Meglio lo sfondo nero, negli altri fogli l'insieme perde un po'.
Vai avanti così; tutti tiferemo per te alla prima esposizione!
Un caro saluto
Fernando "Duccio" Silori
http://www.fdcvenetia.org
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Andrea61 »

Bei pezzi. :clap:

Però..... non ho ben capito quale sia il titolo della collezione e cosa esattamente ti proponi di far vedere ed in che ordine.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da prefil »

Andrea61 ha scritto:Bei pezzi. :clap:

Però..... non ho ben capito quale sia il titolo della collezione e cosa esattamente ti proponi di far vedere ed in che ordine.


Giusto Andrea, è proprio il filo logico che mi piacerebbe Giovanni riuscisse a imbastire. La parte strettamente filatelica può essere a posto, manca tutto il resto.
Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie ancora ragazzi, il filo logico storico postale è dato dalla prima pagina, ovviamente soggetta a ritocchi/modifiche, praticamente cercherò di riproporre con esaudienti pezzi, il passaggio di questi annulli, per tutti gli ASI ove la IV è stata presente :ang: :desp: :desp:
In breve tutti i ducali si sono evoluti in sardo italiani ed io cercherò di dare in maniera il più dettagliata possibile, i termini del come è quando questo è avvenuto.


Per Duccio 55, grazie della segnalazione, ma non è un refuso, quell'annullo in cartella è presente sia con una, che due S :abb: ;-) devo solo controllarlo meglio

impresa titanica, ma mi sto divertendo un sacco, prima o poi ci proverò ad esporre ed i vs. consigli saranno quanto mai graditi e sicuramente utili, abbiamo fior d'espositori tra noi

Che il Forum sia con noi :ris: :ris: :ris: :clap: :clap: :abb:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 29 settembre 2009, 23:59, modificato 2 volte in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Andrea61 »

Nel valutare le ragioni che portarono ritardi al ricambio dei timbri postali tra le amministrazioni pre-unitarie e la nuova amministrazione sardo-italiana bisogna anche considerare che per questo ricambio c'era molta meno urgenza che non per i francobolli.

Infatti mentre i francobolli portano le insegne dello stato o l'effigie del sovrano che identificano le carte valori come appartenenti ad una ben precisa entità politica e istituzionale, non è così per i timbri che non mostrano (salvo casi eccezionali che ora comunque non mi vengono in mente) simboli che ne rivela una paternità precisa.

Tanto per fare un esempio, non c'è nulla di intrinsecamente "pontificio" nelle griglie in uso nel Lazio del 1870 che quindi poterono essere tranquillamente usate per annullare i francobolli con l'effigie di Vittorio Emanuele II per qualche tempo senza creare un paradosso giuridico.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Andrea61 ha scritto:Nel valutare le ragioni che portarono ritardi al ricambio dei timbri postali tra le amministrazioni pre-unitarie e la nuova amministrazione sardo-italiana bisogna anche considerare che per questo ricambio c'era molta meno urgenza che non per i francobolli.

Infatti mentre i francobolli portano le insegne dello stato o l'effigie del sovrano che identificano le carte valori come appartenenti ad una ben precisa entità politica e istituzionale, non è così per i timbri che non mostrano (salvo casi eccezionali che ora comunque non mi vengono in mente) simboli che ne rivela una paternità precisa.

Tanto per fare un esempio, non c'è nulla di intrinsecamente "pontificio" nelle griglie in uso nel Lazio del 1870 che quindi poterono essere tranquillamente usate per annullare i francobolli con l'effigie di Vittorio Emanuele II per qualche tempo senza creare un paradosso giuridico.


Grazie Andrea 61 una nota preziosa che, se mi consenti inserirò in qualche modo citando ovviamente la fonte.
Cosa ne pensi dell'argomento... fattibile :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da bomber »

Giovanni :clap: :clap: :clap: :clap: :fest: :fest:
solo adesso ho visto il post....complimenti davvero...sono dei bellissimi fb...su sfondo bianco non rendevano...meglio il nero...è un piacere vederli tutti insieme... :what: :oo: ;-) adesso li salvo così li vedo con calma.... :-)) Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Indicativamente il lavoro potrebbe essere svolto e collegato con fogli come questo, recante chiaramente il tipo d'annullo, date e pezzo.
Questo reca esclusivamente un pezzo, data l'importanza, la tinta del supporto è come quella del ns. forum crema e non bianco, tanto per capirci, ma già ho un altro P3 da aggiungere ;-) :desp: :-))
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 30 settembre 2009, 0:02, modificato 2 volte in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da valerio66vt »

Giovanni sei un grande

Sarebbe bellissimo vederla dal vivo e magari esposta sarebbe il massimo!!!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Giovanni :clap: :clap: :clap: :clap: :fest: :fest:
solo adesso ho visto il post....complimenti davvero...sono dei bellissimi fb...su sfondo bianco non rendevano...meglio il nero...è un piacere vederli tutti insieme... :what: :oo: ;-) adesso li salvo così li vedo con calma.... :-)) Ciao:
Jose'


Caro Jose' il mio è ancora un sogno, purtroppo su fondo scuro sarebbero impossibili da esporre, le descrizioni sarebbero illeggibili o comunque non chiare, comunque concordo con te e tanti altri della stessa opinione :-) solo per vederli.
Salva, salva ...ma non chiedermi le tinte di tutti :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :abb:

p.s. Cari Sabrina e Valerio, sono felice che vi sia piaciuta, ricordo di una vs. esposizione per diletto, se non sbaglio :OOO: ogni vs. consiglio sarà bene accetto :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Guido Morolli »

:clap: :clap: complimenti Giovanni bel lavoro
Molto bello l'annullo di Castel Franco però... è un annullo di Pontificio-Romagne e non di Modena.
Buon lavoro.
Ciao:
Guido
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Andrea61 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Andrea 61 una nota preziosa che, se mi consenti inserirò in qualche modo citando ovviamente la fonte.


Giovanni, non credo che la mia osservazione abbia caratteri tali di originalità che tu debba sentirti in dovere di "citare la fonte". Se ne riconosci la validità, sei liberissimo di farla tua.


Giovanni Salvaderi ha scritto:Cosa ne pensi dell'argomento... fattibile :mmm:


Fermi restando i miei complimenti per quello che hai messo insieme finora, ti darò una risposta franca soprattutto in relazione alla possibilità di esporre questa tua opera in un futuro più o meno prossimo (cosa che mi sembra rientri nei tuoi desideri).

Se capisco bene il tuo intento, la tua collezione potrebbe intitolarsi
"Il passaggio dagli annullamenti pre-unitari agli annullamenti sardo-italiani visto sui francobolli della IV emissione di Sardegna"
(un titolo del genere è lunghino, ma ha il vantaggio di rendere chiaro il contenuto della collezione senza altre troppe parole esplicative)

Non c'è bisogno che ti dica, perché lo sai benissimo da te, che si tratta di una collezione molto impegnativa.

Il problema principale è capire come si intende svolgerla. Io vedo due possibili strategie.

La prima è quella di seguire l'impostazione "classica" di una collezione di annullamenti che è quella di procedere in ordine ufficio per ufficio (elencati o per ordine alfabetico oppure--e sarebbe meglio--secondo un qualche criterio storico-postale sensato) idealmente mostrando per ciascuno il bollo pre-unitario ed il bollo sardo-italiano.
Una tale impostazione ha il sicuro pregio che una tale strategia di svolgimento è inattaccabile dalle critiche, ma ha due svantaggi, uno di tipo generale, uno di tipo specifico:
1. è lo svolgimento ideale se hai una collezione completa, ma è uno svolgimento che rende più evidenti gli inevitabili "buchi",
2. ti sei scelto un argomento vasto e potresti avere problemi a completare il tuo discorso nel limite dei 120 fogli che sono il massimo concesso ad una collezione in esposizione. Tanto per dare un'idea, la collezione Iannuzzo (che peraltro contiene pezzi fantastici) riempie 120 fogli coi soli annullamenti sardo-italiani in Sicilia.

Una impostazione alternativa, che ti sganci dall'obbligo di presentare le impronte di "tutti" gli uffici, può essere possibile, ma va meditata. In questo caso lo svantaggio è che qualunque strategia segui può essere criticata da chi non la riterrà adeguata o anche da chi semplicemente non la "capirà".

Al di là dello svolgimento, temo che una critica che sicuramente riceverai--e di cui è meglio essere consci prima--è che hai pochi pezzi su documento completo. Anche se si tratta di una collezione di annullamenti, idealmente tutti i pezzi in una collezione ad esposizione dovrebbero essere su documento completo, salvo casi eccezionali.

Un'altra cosa: so che sei un appassionato di colori della IV. Però in una collezione di annullamenti io non insisterei troppo (anzi, per nulla :-) ) sulla classificazione dei colori, salvo limitarsi ad una semplice segnalazione delle tinte più rare.

Mi rendo conto di averti messo di fronte a delle difficoltà e alla prospettiva di ricevere critiche. Spero che questo non ti scoraggi, ma anzi ti possa servire da stimolo. Per concludere, credo che nell'imparare a montare una collezione sia estremamente importante guardare e studiare il lavoro altrui. Ti sarebbe estremamente utile--oltre che divertente--riuscire a fare un salto a Roma per l'Internazionale e dare un'occhiata attenta alle collezioni esposte lì.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

frazionato ha scritto::clap: :clap: complimenti Giovanni bel lavoro
Molto bello l'annullo di Castel Franco però... è un annullo di Pontificio-Romagne e non di Modena.
Buon lavoro.
Ciao:
Guido


Ciao: Guido, giusta osservazione ed infatti li lo metterò indicavo solo la provincia :-))
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione III

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Andrea61 ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Andrea 61 una nota preziosa che, se mi consenti inserirò in qualche modo citando ovviamente la fonte.


Giovanni, non credo che la mia osservazione abbia caratteri tali di originalità che tu debba sentirti in dovere di "citare la fonte". Se ne riconosci la validità, sei liberissimo di farla tua.

Grazie


Giovanni Salvaderi ha scritto:Cosa ne pensi dell'argomento... fattibile :mmm:


Fermi restando i miei complimenti per quello che hai messo insieme finora, ti darò una risposta franca soprattutto in relazione alla possibilità di esporre questa tua opera in un futuro più o meno prossimo (cosa che mi sembra rientri nei tuoi desideri).

La franchezza è basilare, altrimenti cosa vi ho chiesto a fare :-))

Se capisco bene il tuo intento, la tua collezione potrebbe intitolarsi
"Il passaggio dagli annullamenti pre-unitari agli annullamenti sardo-italiani visto sui francobolli della IV emissione di Sardegna"
(un titolo del genere è lunghino, ma ha il vantaggio di rendere chiaro il contenuto della collezione senza altre troppe parole esplicative)

Titoli brevi, mi hanno sempre detto, comunque terrò il tuo in considerazione sicuramente :abb:

Non c'è bisogno che ti dica, perché lo sai benissimo da te, che si tratta di una collezione molto impegnativa.

vero :desp: :desp:

Il problema principale è capire come si intende svolgerla. Io vedo due possibili strategie.

La prima è quella di seguire l'impostazione "classica" di una collezione di annullamenti che è quella di procedere in ordine ufficio per ufficio (elencati o per ordine alfabetico oppure--e sarebbe meglio--secondo un qualche criterio storico-postale sensato) idealmente mostrando per ciascuno il bollo pre-unitario ed il bollo sardo-italiano.
Una tale impostazione ha il sicuro pregio che una tale strategia di svolgimento è inattaccabile dalle critiche, ma ha due svantaggi, uno di tipo generale, uno di tipo specifico:
1. è lo svolgimento ideale se hai una collezione completa, ma è uno svolgimento che rende più evidenti gli inevitabili "buchi",
2. ti sei scelto un argomento vasto e potresti avere problemi a completare il tuo discorso nel limite dei 120 fogli che sono il massimo concesso ad una collezione in esposizione. Tanto per dare un'idea, la collezione Iannuzzo (che peraltro contiene pezzi fantastici) riempie 120 fogli coi soli annullamenti sardo-italiani in Sicilia.

capperi :what: :what: :what:

Una impostazione alternativa, che ti sganci dall'obbligo di presentare le impronte di "tutti" gli uffici, può essere possibile, ma va meditata. In questo caso lo svantaggio è che qualunque strategia segui può essere criticata da chi non la riterrà adeguata o anche da chi semplicemente non la "capirà".

Ci ho pensato, ma averli tutti è per me impossibile, per svariati motivi e sopratutto :$$: :$$:

Al di là dello svolgimento, temo che una critica che sicuramente riceverai--e di cui è meglio essere consci prima--è che hai pochi pezzi su documento completo. Anche se si tratta di una collezione di annullamenti, idealmente tutti i pezzi in una collezione ad esposizione dovrebbero essere su documento completo, salvo casi eccezionali.

Si torna sempre lì :$$: :$$:

Un'altra cosa: so che sei un appassionato di colori della IV. Però in una collezione di annullamenti io non insisterei troppo (anzi, per nulla :-) ) sulla classificazione dei colori, salvo limitarsi ad una semplice segnalazione delle tinte più rare.

Assolutamente no, qui le tinte non sono in argomento, giustissimo :clap: :clap:

Mi rendo conto di averti messo di fronte a delle difficoltà e alla prospettiva di ricevere critiche. Spero che questo non ti scoraggi, ma anzi ti possa servire da stimolo. Per concludere, credo che nell'imparare a montare una collezione sia estremamente importante guardare e studiare il lavoro altrui. Ti sarebbe estremamente utile--oltre che divertente--riuscire a fare un salto a Roma per l'Internazionale e dare un'occhiata attenta alle collezioni esposte lì.


Andrea 61 i complimenti fanno sempre piacere, sapendoli sinceri, ma questo intervento lo gradisco altrettanto, credimi.
E' vero, tutto quello che hai detto, accetterò le critiche e la bocciatura quasi inevitabile che si prospetta, il giorno che tirerò il fiato, chiuderò gli occhi e mi getterò in pasto a dei giurati, che ovviamente faranno il loro lavoro e mi massacreranno :cry: :cry: :cry: :-))
Purtroppo a Roma non sarò presente per motivi di salute che continuano ad impedirmi di seguirvi nelle belle vs. riunioni gastronomico/filateliche.
In fondo ho solo 49 anni :ris: :ris: tempo per provare e farmi le ossa ne ho ancora :quad: :quad: :quad:
Grazie ancora della tua preziosa opinione e scusa se ti ho risposto così ma non sono un campione col pc. e così facevo prima :abb:
il rosso è il mio
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2010
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM