





Lucio
*1145*
cirneco giuseppe ha scritto:BRAVO GIOVANNI!!
![]()
![]()
Hai dei bellissimi pezzi filatelici.
Adesso dovresti (se vuoi) dargli un filo logico ed aumentare la leggibilità del tutto.
Non so, mettendo anche la riproduzione pulita e completa dell'annullo così si può confrontare anche il solo annullo e magari integrando con qualche notazione storico-postale dell'annullo stesso, ossia prima data ed ultima, la provincia e l'importanza ( non i punti) storica dello stesso.
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti
ho fatto un pò d'ordine e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate![]()
Fine prima puntata, sperando d'aver fatto cosa gradita
Andrea61 ha scritto:Bei pezzi.![]()
Però..... non ho ben capito quale sia il titolo della collezione e cosa esattamente ti proponi di far vedere ed in che ordine.
Andrea61 ha scritto:Nel valutare le ragioni che portarono ritardi al ricambio dei timbri postali tra le amministrazioni pre-unitarie e la nuova amministrazione sardo-italiana bisogna anche considerare che per questo ricambio c'era molta meno urgenza che non per i francobolli.
Infatti mentre i francobolli portano le insegne dello stato o l'effigie del sovrano che identificano le carte valori come appartenenti ad una ben precisa entità politica e istituzionale, non è così per i timbri che non mostrano (salvo casi eccezionali che ora comunque non mi vengono in mente) simboli che ne rivela una paternità precisa.
Tanto per fare un esempio, non c'è nulla di intrinsecamente "pontificio" nelle griglie in uso nel Lazio del 1870 che quindi poterono essere tranquillamente usate per annullare i francobolli con l'effigie di Vittorio Emanuele II per qualche tempo senza creare un paradosso giuridico.
bomber ha scritto:Giovanni![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
solo adesso ho visto il post....complimenti davvero...sono dei bellissimi fb...su sfondo bianco non rendevano...meglio il nero...è un piacere vederli tutti insieme...![]()
![]()
adesso li salvo così li vedo con calma....
![]()
![]()
Jose'
Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Andrea 61 una nota preziosa che, se mi consenti inserirò in qualche modo citando ovviamente la fonte.
Giovanni Salvaderi ha scritto:Cosa ne pensi dell'argomento... fattibile![]()
frazionato ha scritto::clap:complimenti Giovanni bel lavoro
Molto bello l'annullo di Castel Franco però... è un annullo di Pontificio-Romagne e non di Modena.
Buon lavoro.
![]()
Guido
Andrea61 ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Andrea 61 una nota preziosa che, se mi consenti inserirò in qualche modo citando ovviamente la fonte.
Giovanni, non credo che la mia osservazione abbia caratteri tali di originalità che tu debba sentirti in dovere di "citare la fonte". Se ne riconosci la validità, sei liberissimo di farla tua.
GrazieGiovanni Salvaderi ha scritto:Cosa ne pensi dell'argomento... fattibile![]()
Fermi restando i miei complimenti per quello che hai messo insieme finora, ti darò una risposta franca soprattutto in relazione alla possibilità di esporre questa tua opera in un futuro più o meno prossimo (cosa che mi sembra rientri nei tuoi desideri).
La franchezza è basilare, altrimenti cosa vi ho chiesto a fare :-))
Se capisco bene il tuo intento, la tua collezione potrebbe intitolarsi
"Il passaggio dagli annullamenti pre-unitari agli annullamenti sardo-italiani visto sui francobolli della IV emissione di Sardegna"
(un titolo del genere è lunghino, ma ha il vantaggio di rendere chiaro il contenuto della collezione senza altre troppe parole esplicative)
Titoli brevi, mi hanno sempre detto, comunque terrò il tuo in considerazione sicuramente :abb:
Non c'è bisogno che ti dica, perché lo sai benissimo da te, che si tratta di una collezione molto impegnativa.
vero![]()
![]()
Il problema principale è capire come si intende svolgerla. Io vedo due possibili strategie.
La prima è quella di seguire l'impostazione "classica" di una collezione di annullamenti che è quella di procedere in ordine ufficio per ufficio (elencati o per ordine alfabetico oppure--e sarebbe meglio--secondo un qualche criterio storico-postale sensato) idealmente mostrando per ciascuno il bollo pre-unitario ed il bollo sardo-italiano.
Una tale impostazione ha il sicuro pregio che una tale strategia di svolgimento è inattaccabile dalle critiche, ma ha due svantaggi, uno di tipo generale, uno di tipo specifico:
1. è lo svolgimento ideale se hai una collezione completa, ma è uno svolgimento che rende più evidenti gli inevitabili "buchi",
2. ti sei scelto un argomento vasto e potresti avere problemi a completare il tuo discorso nel limite dei 120 fogli che sono il massimo concesso ad una collezione in esposizione. Tanto per dare un'idea, la collezione Iannuzzo (che peraltro contiene pezzi fantastici) riempie 120 fogli coi soli annullamenti sardo-italiani in Sicilia.
capperi :what:![]()
![]()
Una impostazione alternativa, che ti sganci dall'obbligo di presentare le impronte di "tutti" gli uffici, può essere possibile, ma va meditata. In questo caso lo svantaggio è che qualunque strategia segui può essere criticata da chi non la riterrà adeguata o anche da chi semplicemente non la "capirà".
Ci ho pensato, ma averli tutti è per me impossibile, per svariati motivi e sopratutto![]()
![]()
Al di là dello svolgimento, temo che una critica che sicuramente riceverai--e di cui è meglio essere consci prima--è che hai pochi pezzi su documento completo. Anche se si tratta di una collezione di annullamenti, idealmente tutti i pezzi in una collezione ad esposizione dovrebbero essere su documento completo, salvo casi eccezionali.
Si torna sempre lì![]()
![]()
Un'altra cosa: so che sei un appassionato di colori della IV. Però in una collezione di annullamenti io non insisterei troppo (anzi, per nulla) sulla classificazione dei colori, salvo limitarsi ad una semplice segnalazione delle tinte più rare.
Assolutamente no, qui le tinte non sono in argomento, giustissimo![]()
![]()
Mi rendo conto di averti messo di fronte a delle difficoltà e alla prospettiva di ricevere critiche. Spero che questo non ti scoraggi, ma anzi ti possa servire da stimolo. Per concludere, credo che nell'imparare a montare una collezione sia estremamente importante guardare e studiare il lavoro altrui. Ti sarebbe estremamente utile--oltre che divertente--riuscire a fare un salto a Roma per l'Internazionale e dare un'occhiata attenta alle collezioni esposte lì.