Grana 2 - Segni di riconoscimento delle tavole

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Grana 2 - Segni di riconoscimento delle tavole

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti.
:mmm: :mmm: Un vostro parere: il francobollo in immagine è della II o della III tavola?
http://img115.imageshack.us/img115/6947 ... tavola.jpg
iioiiitavola.jpg

Non risparmiatevi nei pareri.
Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: II o III tavola?

Messaggio da Antonello Cerruti »

III tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: II o III tavola?

Messaggio da pasfil »

Grazie Antonello, :clap:
Nonostante il FB presenti i tipici particolari della III tavola, visto dal vero evidenzia delle parti bianche molto più evidenti rispetto quanto appare in immagine, sebbene ad elevata risoluzione.
Osservandole sotto lente non mi parevano dovute ad una scoloritura o rimozione intenzionale o accidentale del colore proprio in quella parte ove nei FB della II tavola vi è la caratteristica macchiolina bianca.
Sulla busta vi è anche indicata, al lato del FB, la cifra III che ho opportunamente evitato di ritrarre per non infuenzare eventuali pareri.
A questo punto non vi sono dubbi: il giudizio di Antonello e del perito che la siglava. III TAVOLA.

Ciao: Ciao: e ancora grazie.
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: II o III tavola?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Fra la II e la III tavola non ci possono essere possibilità di confusione.
Fra le tante particolarità, ricordo che la seconda tavola mostra il margine destro colorato mentre la terza ha il margine sinistro colorato.
Con un po' di esperienza in più, inoltre, potrete notare che la stampa della III tavola è molto nitida, mentre quella della II è sempre abbastanza confusa e la cifra "2 mostra i contorni appena sfumati, come se fosse leggermente smossa.
Inoltre ;-) , nella II tavola, non ci sono francobolli stampati nella tonalità di colore del 2 grana mostrato da pasfil.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da Roscianum »

2 o 3 tavola?

Ciao: Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da pasfil »

Dico perchè a me sembrano della III tavola: nella III tavola il gruppo di destra ed alcuni di quello di sx hanno il margine destro colorato ed hanno anche diciture leggermente smosse, soprattutto nella parola "POSTA".

Ciao: Ciao:

pasfil (Pietro)
Ultima modifica di pasfil il 25 ottobre 2009, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

ROSCIANUM ha scritto:2 o 3 tavola?


II tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da pasfil »

Scusami Antonello, se ne approfitto della tua disponibilità e competenza.

Nei FB di Nilo non è visibile il segno bianco nel fondo lineato, quindi avrei dovuto tener conto dei segni lasciati dlla ruletta o cos'altro??

Ancora grazie.

Pietro
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da Roscianum »

Confermo il segno bianco sotto la prima "a" di napoletane non c'è.
Comunque, come ben sai, un 15% dei FB della II non ce l'hanno.
ATTENZIONE a volte mi piace fare domande sceme: le macchie di colore per identificare le tavole sono a sx/dx di chi legge? :?
:fiasco: :fiasco:
Saluti Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il segnetto bianco appare in 17 delle 20 colonne.
Si nota come una mancanza di colore immediatamente sotto la prima N di Napiletana, cioè nella parte destra del francobollo, ovviamente alla destra di chi guarda.
Venne generato da un corpo estraneo che si era incastrato nell'incisione originaria che venne duplicata partendo dalle colonne centrali del foglio.
Fu incisa la decima colonna (lultima del foglio di cento a sinistra), poi l'undicesima (la prima di destra), poi la nona ed a quel punto il corpo estraneo si conficcò nella lastrina e nessuno se accorse.
Quindi le successive 17 colonne ricevettero la pressione dell'acciaio duro della lastrina "madre" comprensiva della piccola scheggia oramai fissatasi nell'originale e replicata su tutte le altre 170 posizioni.
La seconda tavola si distingue oltre che da tale segno anche dai segni della rulletta, dai margini verticali più ampi, dai diversi colori usati per stampa e da un'incisione che appare meno nitida che quella delle altre tavole.
In particolare, ad un occhio esperto non sfugge che la cifra 2 è sempre più "spessa" nella II tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Chiarimenti tariffa lettera 4gr.

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:...............In particolare, ad un occhio esperto non sfugge che la cifra 2 è sempre più "spessa" nella II tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Grazie Antonello,

confermo ancora che "a piccoli passi" si apprende sempre qualcosa.

Particolari da guardare con più attenzione.
:mmm: :mmm: A questo punto dovrò, con non pochi grattacapo :preo: :preo: :preo: , rivedere quelli della mia pseudocollezione che avevo classificato come III tavola :ko: .
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie.

pasfil (Pietro)

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

2 Grana - che tavole??

Messaggio da strino »

ho bisogno di aiuto per assegnare le tavole a questi 2 grana.....
ho molti dubbi, forse qualcuno può essere una II senza il segno sotto la "N"?
grazie per i commenti, :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1612
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 2 Grana - che tavole??

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Marco,
per non rispondere subito alle tue domande, vediamo di arrivarci con un minimo di studio.
Consideriamo le tre tavole del 2 grana:
- I tavola : ha la particolarità di avere una riga di colore orizzontale nel margine in basso ed una stampa spesso pallida;
- II tavola: ha la dicitura "G: 2" solitamente un po' sbavata e quasi allungata (oltre che la distanza tra la scritta e la linea orizzontale appena sottostante è inferiore che nelle altre tavole e talvolta la scritta e la linea si toccano), ha il margine destro spesso colorato ed è presente una linea di colore orizzontale in alto abbastanza distante dal francobollo, a parte il segno sotto la N che però è presente in circa 170 esemplari sui 200 del foglio;
- III tavola: margine inferiore completamente bianco, nel margine superiore è visibile una linea di colore più o meno marcata e sfumata, sul margine sinistro è spesso presente una linea colorata molto evidente, i colori sono più vivi ed i dettagli meglio visibili.

Detto ciò, prova a classificarli.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 2 Grana - che tavole??

Messaggio da strino »

III - I - III - III - III :??: :leggo:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 Grana - che tavole??

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM