Immaginavo che non fosse uno scarto,anche perche la carta non mi sembrava uguale a quelle degli fb!Lunedì torna dal padrone!!! Quello che mi lascia perplesso è una cosa:si può perdere un probabile cliente per pochi €? Non che io lo fossi,ma avrei potuto diventarlo,o no? Contento lui...........
Guarda che anche questi "cosi" hanno un prezzo. Ne ho visti talvolta in aste serie. Vale pochi euro...non pochissimi! Per intenderci costa più di una coppia di veri 5cent delle ultime tirature. Roberto
Questo in effetti mi era stato detto,il giusto prezzo che significa in moneta? Sono sincero,cero rimasto male,perche penso sia una brava persona ed ora sono ancora più contento di sapere che lo è effettivamente.Non per via del costo che in effetti non mi è sembrato eccessivo,ma per la presa in giro si.Bene,visto che ho prenotato anche una quartina dell'80 cent ed un 5 cent con certificato,ve li mostrerò al più presto.Chiedo scusa a lui prima quà sul forum,poi lunedì mattina di persona.
Il giusto prezzo varia a seconda del compratore: come ha giustamente affermato Paolo, sono pezzi per specialisti, per coloro che oltre ai francobolli tipo collezionano tutto ciò che riguarda la produzione degli stessi (quindi varietà, prove, scarti, etc). Onestamente non so dirti cosa possa valere una piccola striscia come la tua...non la pagherei più di una decina di euro, ma non collezionando questa roba non faccio testo. Magari anche venti o trenta per chi realmente cerca questo materiale. Per farti un esempio, ho in collezione un simil-francobollo della quarta che ho sempre considerato curioso, ma privo di valore...di recente ne ho visto battere uno simile ad un'asta ad una cifra considerevole! Roberto
Anch'io in collezione ho un po' di queste robacce (tanto per non farmele mancare), secondo me però per giusto prezzo si intende una ventina di euro massimo, perchè a mio avviso esistono quantità industriali di queste "scarterie" ...