1858/1860: le affrancature con il Cent. 80 IV di Sardegna
Moderatore: spcstamps
Re: TENTATIVO DI CENSIMENTO SUL c.80 IV EMISSIONE SARDEGNA.
Aggiungo un altra immagine dal mio archivio, un doppio porto per la Sicilia da Genova a Messina, con la mediazione dei Postali Francesi , del 28 Gen 1859, affrancata per 1,40 lire e tassata in arrivo per 32 grana. Nonostante la lettera no sia in mio possesso, vista l'altissima risoluzione potrei azzardare qualcosa sui colori.
Il 20 cent , un Azzurro oltremare scuro, ( 15Aa) , il 40 cent un rosso mattone ( 16B) , forse una delle prime date note di questa tinta, mentre l'80 cent sembrerebbe un giallo ocra pallido ( 17A).
INTERNO = 2
ALTRI ASI = 7
ESTERO EUROPA = 2
ESTERO AMERICA = 4
ESTERO ALTRI CONTINENTI = 0
Il 20 cent , un Azzurro oltremare scuro, ( 15Aa) , il 40 cent un rosso mattone ( 16B) , forse una delle prime date note di questa tinta, mentre l'80 cent sembrerebbe un giallo ocra pallido ( 17A).
INTERNO = 2
ALTRI ASI = 7
ESTERO EUROPA = 2
ESTERO AMERICA = 4
ESTERO ALTRI CONTINENTI = 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TENTATIVO DI CENSIMENTO SUL c.80 IV EMISSIONE SARDEGNA.
Questa invece è una vera chicca. Affrancatura mista PARMA-SARDEGNA, per l'estero in periodo di Governo provvisorio di Parma settembre del 1859.
Qui purtroppo , mi serve l'aiuto di qualche specialista sulle tariffe e sui percorsi perchè la lettera è un pò incasinata.
Credo non sia una mista tradizionale, perchè la lettera quasi certamente parte affrancata per soli 20 cent GPP con destinazione Torino e tassata in ragione di 11 decimi , perchè porto multiplo....
Qui viene ricevuta e riaffrancata per 3 LIRE , con tre esemplari dell' 80 cent+ 20 c+ 40c e viene cancellata l'originaria destinazione TORINO, viene inserito il nuovo destino LONDRA, quindi dovrebbe trattarsi di 5 porti per l'inghilterra... ( perchè però in basso si legge anche PARIS???)
Peccato . all'epoca non c'era ancora il francobollo da 3 lire.
Paolo segui tu perchè forse ho fatto qualche errore..... la lettera in effetti non è semplicissima....
Qui purtroppo , mi serve l'aiuto di qualche specialista sulle tariffe e sui percorsi perchè la lettera è un pò incasinata.
Credo non sia una mista tradizionale, perchè la lettera quasi certamente parte affrancata per soli 20 cent GPP con destinazione Torino e tassata in ragione di 11 decimi , perchè porto multiplo....
Qui viene ricevuta e riaffrancata per 3 LIRE , con tre esemplari dell' 80 cent+ 20 c+ 40c e viene cancellata l'originaria destinazione TORINO, viene inserito il nuovo destino LONDRA, quindi dovrebbe trattarsi di 5 porti per l'inghilterra... ( perchè però in basso si legge anche PARIS???)
Peccato . all'epoca non c'era ancora il francobollo da 3 lire.
Paolo segui tu perchè forse ho fatto qualche errore..... la lettera in effetti non è semplicissima....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TENTATIVO DI CENSIMENTO SUL c.80 IV EMISSIONE SARDEGNA.
philip70 ha scritto:Questa invece è una vera chicca. Affrancatura mista PARMA-SARDEGNA, per l'estero in periodo di Governo provvisorio di Parma settembre del 1859.
Qui purtroppo , mi serve l'aiuto di qualche specialista sulle tariffe e sui percorsi perchè la lettera è un pò incasinata.
Credo non sia una mista tradizionale, perchè la lettera quasi certamente parte affrancata per soli 20 cent GPP con destinazione Torino e tassata in ragione di 11 decimi , perchè porto multiplo....
Qui viene ricevuta e riaffrancata per 3 LIRE , con tre esemplari dell' 80 cent+ 20 c+ 40c e viene cancellata l'originaria destinazione TORINO, viene inserito il nuovo destino LONDRA, quindi dovrebbe trattarsi di 5 porti per l'inghilterra... ( perchè però in basso si legge anche PARIS???)
Peccato . all'epoca non c'era ancora il francobollo da 3 lire.
Paolo segui tu perchè forse ho fatto qualche errore..... la lettera in effetti non è semplicissima....
Non si leggono le date, comunque si tratta di una doppia rispedizione.
Molto interessante, da Parma a Torino con c. 20 insufficienti in quanto trattasi di quarto porto, tassata per c. 60 mediante applicazione del c.20+c.40 (da qui la cancellazione del "6" di tassazione), rispedita a Londra, bollo rosso "POSTAGE NOT PAYD TO LONDON " e quindi affrancata per L.2,40 (quattro porti per la Gran Bretagna). ; rispedita fino a PARIGI, dove viene tassata per la tariffa per lettere provenienti dalla Gran Bretagna, non essendoci francobolli aggiungi a Londra.
Semplicemente SPLENDIDA.
INTERNO = 2
ALTRI ASI = 7
ESTERO EUROPA = 6
ESTERO AMERICA = 4
ESTERO ALTRI CONTINENTI = 0
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: TENTATIVO DI CENSIMENTO SUL c.80 IV EMISSIONE SARDEGNA.
Bravissimo Paolo, mi sembrava non quadrasse qualcosa nella mia spiegazione....la lettera è , credo , davvero splendida e RARISSIMA, a parte la particolarità delle rispedizioni, che insieme alla affrancatura mista e al periodo la rende forse unica...La data di partenza da PARMA non si legge ma la rispedizione da torino è del 15 Settembre eil timbro rosso di arrivo in inghilterra sembra del 16 c.m, c'è poi un ulteriore timbro in nero del 21 settembre, recante la dicitura in alto ANGL.
Mi mantengo allora su un terreno più semplice e consono per me, pubblicando un TRIPLO porto per Stato Pontificio , già che la destinazione mancava, da Genova a Civitavecchia, con i postali francesi...
La lettera è del 28 sett 1858, affrancata per 1,80 lire, in giusta tariffa di triplo porto per lo Stato Pontificio, confermato dalla tassazione di 36 Baiocchi all' arrivo ( il porto semplice pagava 12 BAJ ).
Anche qui l'affrancatura presenta un 20 cent probabilmente Azzurro grigiastro ( 15A) e 2x80 cent , forse degli ocra arancio ( 17b) ....
INTERNO = 2
ALTRI ASI = 8
ESTERO EUROPA = 6
ESTERO AMERICA = 4
ESTERO ALTRI CONTINENTI = 0
Mi mantengo allora su un terreno più semplice e consono per me, pubblicando un TRIPLO porto per Stato Pontificio , già che la destinazione mancava, da Genova a Civitavecchia, con i postali francesi...
La lettera è del 28 sett 1858, affrancata per 1,80 lire, in giusta tariffa di triplo porto per lo Stato Pontificio, confermato dalla tassazione di 36 Baiocchi all' arrivo ( il porto semplice pagava 12 BAJ ).
Anche qui l'affrancatura presenta un 20 cent probabilmente Azzurro grigiastro ( 15A) e 2x80 cent , forse degli ocra arancio ( 17b) ....
INTERNO = 2
ALTRI ASI = 8
ESTERO EUROPA = 6
ESTERO AMERICA = 4
ESTERO ALTRI CONTINENTI = 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TENTATIVO DI CENSIMENTO SUL c.80 IV EMISSIONE SARDEGNA.
philip70 ha scritto:pubblicando un TRIPLO porto per Stato Pontificio , già che la destinazione mancava, da Genova a Civitavecchia, con i postali francesi...
Preciso che la tassa si pagava più che in "porto" in "foglio" ed era 12 baj x 1 foglio, 18 baj x 1 foglio e mezzo, 24 baj x 2 fogli e così via.
Per Civitavecchia più sopra trovi comunque già un altro triplo porto e un doppio porto!




Revised by Lucky Boldrini - November 2010
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
1860 da Bologna 80c quarto porto.
Lettera con 80c isolato, uso inconsueto per lettere semplici in ambito nazionale, senza contare che partì da Bologna annessa da poco.
Saluti.

Saluti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: 1860 da Bologna 80c quarto porto.



complimenti a Carlo per la busta da quattro porti.
Sicuramente una tariffa rara nel territorio delle Romagne...

Guido
Re: 1860 da Bologna 80c quarto porto.
Buon Sabato Guido, grazie per i complimenti.
L'uso dell'80c è già molto inconsueto nelle antiche Province, a maggior ragione nelle Romagne come ben sottolinei.
Saluti, Carlo.


L'uso dell'80c è già molto inconsueto nelle antiche Province, a maggior ragione nelle Romagne come ben sottolinei.

Saluti, Carlo.


Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: 1860 da Bologna 80c quarto porto.
Stimolato dalla busta postata da Carlo, sono andato a controllare nei miei appunti le immagini che presentano 80 cent isolato
di Sardegna nel territorio delle Romagne...come detto non è conosciuto isolato in periodo Governo Provvisorio...la prima data che ho trovato è quella di giugno 1860.
Ecco la busta tratta dall'esposizione di Rimini del 2012...parte da Ravenna ( doppio cerchio nel suo mese di introduzione ) ed è diretta a Ferrara. Anche in questo caso, come per la busta di Carlo, sono quattro porti.
Guido
di Sardegna nel territorio delle Romagne...come detto non è conosciuto isolato in periodo Governo Provvisorio...la prima data che ho trovato è quella di giugno 1860.
Ecco la busta tratta dall'esposizione di Rimini del 2012...parte da Ravenna ( doppio cerchio nel suo mese di introduzione ) ed è diretta a Ferrara. Anche in questo caso, come per la busta di Carlo, sono quattro porti.

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1860 da Bologna 80c quarto porto.
Bellissima Guido, questa è ancora più affascinante con quell'annullo a griglia pontificia. 
Complimenti per la ricerca e grazie per la condivisione.
Saluti, Carlo.

Rev LB Sep 2019

Complimenti per la ricerca e grazie per la condivisione.



Saluti, Carlo.


Rev LB Sep 2019
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97