Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
apache
Messaggi: 159
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da apache »

Buonasera Pasfil e salve a tutti
Nel caso della Croce frazionata non è stata applicata nessuna tariffa. Praticamente è una frode postale. E' noto che in provincia furono inviati pochi francobolli da mezzo tornese, per cui a volte si ricorse al frazionamento del 1/2 grano usato come 1/2 tornese per affrancare i giornali. Si è voluto far passare la Croce per la metà di un mezzo grano, e gli è andata bene.
Cordiali saluti
Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

apache ha scritto:Buonasera Pasfil e salve a tutti
Nel caso della Croce frazionata non è stata applicata nessuna tariffa. Praticamente è una frode postale. E' noto che in provincia furono inviati pochi francobolli da mezzo tornese, per cui a volte si ricorse al frazionamento del 1/2 grano usato come 1/2 tornese per affrancare i giornali. Si è voluto far passare la Croce per la metà di un mezzo grano, e gli è andata bene.
Cordiali saluti
Apache



Ciao Apache,
sicuramente è andata così :clap: :clap: :clap: , infatti risulta mancare proprio l'indicazione della metà che recava l'indicazione della "T" e lasciata intenzionalmente la parte con la sola cifra 1/2.
Però sarebbe stato bello conoscere anche la data di pubblicazione del giornale, indicato come nr. 4 (dicembre 1860) e non novembre 1860 come avevo prima citato (in quanto quel FB ebbe luce il 6.12.1860).
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie
pasfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
apache ha scritto:Buonasera Pasfil e salve a tutti
Nel caso della Croce frazionata non è stata applicata nessuna tariffa. Praticamente è una frode postale. E' noto che in provincia furono inviati pochi francobolli da mezzo tornese, per cui a volte si ricorse al frazionamento del 1/2 grano usato come 1/2 tornese per affrancare i giornali. Si è voluto far passare la Croce per la metà di un mezzo grano, e gli è andata bene.
Cordiali saluti
Apache

adenza settimanale

Ciao Apache,
sicuramente è andata così :clap: :clap: :clap: , infatti risulta mancare proprio l'indicazione della metà che recava l'indicazione della "T" e lasciata intenzionalmente la parte con la sola cifra 1/2.
Però sarebbe stato bello conoscere anche la data di pubblicazione del giornale, indicato come nr. 4 (dicembre 1860) e non novembre 1860 come avevo prima citato (in quanto quel FB ebbe luce il 6.12.1860).
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie
pasfil

Ciao Pietro Pasfil e ciao ad Apache ...amico di ...penna :-)) ...intervengo nella splendida discussione per annotare che tra le pochissime notizie sulla testata ho ulteriormente scoperto che la stessa doveva essere a carattere settimanale...
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

gianni tramaglino ha scritto:
pasfil ha scritto:
apache ha scritto:Buonasera Pasfil e salve a tutti
Nel caso della Croce frazionata non è stata applicata nessuna tariffa. Praticamente è una frode postale. E' noto che in provincia furono inviati pochi francobolli da mezzo tornese, per cui a volte si ricorse al frazionamento del 1/2 grano usato come 1/2 tornese per affrancare i giornali. Si è voluto far passare la Croce per la metà di un mezzo grano, e gli è andata bene.
Cordiali saluti
Apache

adenza settimanale

Ciao Apache,
sicuramente è andata così :clap: :clap: :clap: , infatti risulta mancare proprio l'indicazione della metà che recava l'indicazione della "T" e lasciata intenzionalmente la parte con la sola cifra 1/2.
Però sarebbe stato bello conoscere anche la data di pubblicazione del giornale, indicato come nr. 4 (dicembre 1860) e non novembre 1860 come avevo prima citato (in quanto quel FB ebbe luce il 6.12.1860).
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie
pasfil

Ciao Pietro Pasfil e ciao ad Apache ...amico di ...penna :-)) ...intervengo nella splendida discussione per annotare che tra le pochissime notizie sulla testata ho ulteriormente scoperto che la stessa doveva essere a carattere settimanale...


Ciao Gianni, aggiungo:
""Il Sannita, giornale della Provincia di Molise pubblicato in Campobasso dal 20 ottobre 1860 al 1° marzo 1862, Tipografia Salomone, un volume in foglio."""
Al momento di più non so.
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

pasfil ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:
pasfil ha scritto:
apache ha scritto:Buonasera Pasfil e salve a tutti
Nel caso della Croce frazionata non è stata applicata nessuna tariffa. Praticamente è una frode postale. E' noto che in provincia furono inviati pochi francobolli da mezzo tornese, per cui a volte si ricorse al frazionamento del 1/2 grano usato come 1/2 tornese per affrancare i giornali. Si è voluto far passare la Croce per la metà di un mezzo grano, e gli è andata bene.
Cordiali saluti
Apache

adenza settimanale

Ciao Apache,
sicuramente è andata così :clap: :clap: :clap: , infatti risulta mancare proprio l'indicazione della metà che recava l'indicazione della "T" e lasciata intenzionalmente la parte con la sola cifra 1/2.
Però sarebbe stato bello conoscere anche la data di pubblicazione del giornale, indicato come nr. 4 (dicembre 1860) e non novembre 1860 come avevo prima citato (in quanto quel FB ebbe luce il 6.12.1860).
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie
pasfil

Ciao Pietro Pasfil e ciao ad Apache ...amico di ...penna :-)) ...intervengo nella splendida discussione per annotare che tra le pochissime notizie sulla testata ho ulteriormente scoperto che la stessa doveva essere a carattere settimanale...


Ciao Gianni, aggiungo:
""Il Sannita, giornale della Provincia di Molise pubblicato in Campobasso dal 20 ottobre 1860 al 1° marzo 1862, Tipografia Salomone, un volume in foglio."""
Al momento di più non so.
Ciao: Ciao:
pasfil


Gianni, probabilmente "IL SANNITA" sarà stato un quindicinale, perchè facendo due conti:
- quello che hai postato reca annullo 2 maggio 1861 e il nr. 9 di pubblicazione, quindi se prendiamo per buona che il nr. 1 corrisponde alla pubblicazione dell'1.01.1861, il nr. 9 corrisponderà proprio alla data dell'1.05.1861;
- se prendiamo per buona che (dalle informazioni raccolte sulla rete) la nr. 1 del 1860 corrisponderebbe alla pubblicazione avvenuta il 20.10.1860, la pubblicazione nr. 4 dovrebbe essere avvenuta nei primi giorni del 1860 oppure nella seconda quindicina del dicembre 1860 (ritengo quest'ultima più probabile per la presenza della Croce di Savoia, emessa il 6.12.1860).
Ma a quest'ora è meglio non fare troppi conti e......
Buona notte :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
pasfil ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:
pasfil ha scritto:
apache ha scritto:Buonasera Pasfil e salve a tutti
Nel caso della Croce frazionata non è stata applicata nessuna tariffa. Praticamente è una frode postale. E' noto che in provincia furono inviati pochi francobolli da mezzo tornese, per cui a volte si ricorse al frazionamento del 1/2 grano usato come 1/2 tornese per affrancare i giornali. Si è voluto far passare la Croce per la metà di un mezzo grano, e gli è andata bene.
Cordiali saluti
Apache

adenza settimanale

Ciao Apache,
sicuramente è andata così :clap: :clap: :clap: , infatti risulta mancare proprio l'indicazione della metà che recava l'indicazione della "T" e lasciata intenzionalmente la parte con la sola cifra 1/2.
Però sarebbe stato bello conoscere anche la data di pubblicazione del giornale, indicato come nr. 4 (dicembre 1860) e non novembre 1860 come avevo prima citato (in quanto quel FB ebbe luce il 6.12.1860).
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie
pasfil

Ciao Pietro Pasfil e ciao ad Apache ...amico di ...penna :-)) ...intervengo nella splendida discussione per annotare che tra le pochissime notizie sulla testata ho ulteriormente scoperto che la stessa doveva essere a carattere settimanale...


Ciao Gianni, aggiungo:
""Il Sannita, giornale della Provincia di Molise pubblicato in Campobasso dal 20 ottobre 1860 al 1° marzo 1862, Tipografia Salomone, un volume in foglio."""
Al momento di più non so.
Ciao: Ciao:
pasfil


Gianni, probabilmente "IL SANNITA" sarà stato un quindicinale, perchè facendo due conti:
- quello che hai postato reca annullo 2 maggio 1861 e il nr. 9 di pubblicazione, quindi se prendiamo per buona che il nr. 1 corrisponde alla pubblicazione dell'1.01.1861, il nr. 9 corrisponderà proprio alla data dell'1.05.1861;
- se prendiamo per buona che (dalle informazioni raccolte sulla rete) la nr. 1 del 1860 corrisponderebbe alla pubblicazione avvenuta il 20.10.1860, la pubblicazione nr. 4 dovrebbe essere avvenuta nei primi giorni del 1860 oppure nella seconda quindicina del dicembre 1860 (ritengo quest'ultima più probabile per la presenza della Croce di Savoia, emessa il 6.12.1860).
Ma a quest'ora è meglio non fare troppi conti e......
Buona notte :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Caro Apache e caro Pasfil ,leggendo il Sassone "francobolli" 2010 si svela il piccolo mistero della data ,infatti a pagina 183 viene citata tra le maggiori rarità della dittatura e della luogotenenza : Crocetta frazionata - Campobasso - Ancona 31 dicembre 1860 .. Ecco aggiunto un altro piccolo tasselle alle nostre conoscenze "borboniche" .Felice sia il continuare da gianborbone. p.s. sarei molto grato a Apache se mi indicasse la pubblicazione da dove è tratto il magnifico "frazionato" che ci ha cosi' gentilmente mostrato.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani e non.....lemme lemme il calendario di febbraio avanza e si avvicina la bella data del 14 ....non dimentichiamo di regalare almeno una :rosa: alle nostre spose....fidanzate....compagne....concubine.......ecc.ecc. ma i sagaci partenopei ben sanno che questa fatidica data coincide col primo giorno d'emissione delle Province Napoletane. Ebbi già a mostrare ,in questo stesso topic , una bella lettera "quattordicina"....ma oggi :fest: .....mostrovi questa ,probabilmente, la più bella ....naturalmente 14 febbraio 1861 con un cinque grana e un grano. Felice sia il bel-vedere e lieto e ...festoso il continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,il mezzo grano frazionato su giornale è una delle piu' belle e interessanti perle borboniche : ci rifacciamo allo studio insuperato del Maestro Diena per ...rifare il punto su questo straordinario gioiello.Per i "non" napoletani vorrei ricordare che l'artificio di poter usare il frazionamento al posto del normale mezzo tornese non ebbe mai nessuna autorizzazione in campo ufficiale..... ma fu borbonicamente tollerato! Sappiamo che sei fascette si salvarono da mani impegnate a aprire in malo modo i giornali (!) ....mani adunche e ancor vergini e non atte all'uso...filatelico !!!!!!! Ed ecco in ordine strettamente cronologico il loro uso nel 1861 : 8 febbraio (IL NAZIONALE )--13 aprile (IL RINNOVAMENTO ) --15 aprile ( IL RINNOVAMENTO )-- 2 maggio ( IL SANNITA ) --- 28 maggio ( IL RINNOVAMENTO ) -- Come potete leggere, in qualche maniera,ho cercato di fare la ricostruzione....ma me ne manca uno come data ,desumo e presumo che dovrebbe essere sempre del giornale "IL RINNOVAMENTO ",dei 5 segnalati,nelle ...precedenti puntate ne abbiamo mostrati due ....quelli colorati. Sarei gratissimo a chi potrà aiutarmi ,segnalandomi la cronologia del sesto...mancante e a chi potesse aiutarmi a cercare le 4 scansioni del mezzo grano ancora da reperire. Lieto sia il continuare da gianborbone.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
apache
Messaggi: 159
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da apache »

Buonasera a Gianni Tramaglino e salve a tutti.
Caro Gianni, permettimi prima di tutto di farti i complimanti per questa tua ricerca su alcune tra le più grandi e raffinate rarità del Regno di Napoli.
Con molto piacere rispondo alla tua richiesta. Il sesto frazionamento su giornale completo del 1/2 grano è su copia del "IL RINNOVAMENTO" di Chieti del 2 Maggio 1861, ed annullato con il bollo a doppio circolo. Il motivo per cui è quasi sconosciuto è che si tratta di un frazionamento in cui, all'atto di aprire la fascetta fu asportata la parte inferiore del mezzo francobollo. Si tratta quindi di una rarità mutilata. Ti invio le immagini relative al pezzo in questione.

http://img692.imageshack.us/i/mezzogranofra.jpg
mezzogranofra.jpg

http://img692.imageshack.us/i/mezzogranofrapar.jpg
mezzogranofrapar.jpg


Per quanto riguarda il frazionamento della Crocetta, la foto che ti ho postata è stata presa direttamente dall'originale.
Cordiali saluti e grazie per quanto ci stai offrendo con il tuo topic riguardo i francobolli napoletani
Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao Apache e un grazie infinito :clap: per il tuo importante contributo con la scansione che ci mostri, a me assolutamente sconosciuta e penso anche a molti ...napoletani!Ebbene ,abbiamo "ricostruito" le date del mezzo grano frazionato e ,col tuo aiuto, mostrato 3 di questi gioielli,seppur uno ...mutilato.Spero in anche futuri contributi per riunire ,in un album ideale, questi pezzi...da sogno! gianborbone
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle rarità partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una busta...falsa!!!!!Due splendidi esemplari del 2 grana violetto II tipo (F 2b ) e un 20 grana carminio VI tipo ,anch'esso bello al vedersi , annullati in cartella su lettera definita modesta da Napoli al Pireo. Come da descrizione ,sul fronte, bollo rosso SERVIZIO DEI VAPORI FRANCESI NEL MEDITERRANEO - POSTA DI NAPOLI . Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,mentre per i comuni italici il nome Rocca evoca la sensuale attrice o rammenta il forte sciatore , a noi "partenopei" acclarati il nome vola diritto al famoso archivio ,pieno di perle del 50 grana e...altro. Oggi ecco una lettera ulteriore del citato archivio...per un totale di 79 grana. Annoto ,per chi volesse rimpinguare la collezione e far dimagrire il portafogli che la stessa è in prossima vendita all'asta presso Corinphila .Vi auguro il solito costante bel-vedere e un sereno continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da aldiquadelfaro »

gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani,mentre per i comuni italici il nome Rocca evoca la sensuale attrice o rammenta il forte sciatore , a noi "partenopei" acclarati il nome vola diritto al famoso archivio ,pieno di perle del 50 grana e...altro. Oggi ecco una lettera ulteriore del citato archivio...per un totale di 79 grana. Annoto ,per chi volesse rimpinguare la collezione e far dimagrire il portafogli che la stessa è in prossima vendita all'asta presso Corinphila .Vi auguro il solito costante bel-vedere e un sereno continuare!gianborbone

Giovanissimo Gianni, permettimi di aggiungere la base d'asta della bellissima che or ora ci hai mostrato.
5000 CHF (Franchi Svizzeri) per un controvalore di circa 3400 euro
Saluti a tutti
Simone
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani grazie ancora una volta al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una ulteriore busta...falsa!!!!!Oggi è la volta del 10 grana nel color carminio IV tipo (F6)....veramente un francobollo splendidamente conservato e assai fresco su una lettera da Napoli a Roma .Aggiungo ,da fonte Sassone, che il quarto tipo trova la sua prima data nota il 14 agosto 1860 Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,le aste online ,anche se raramente,sono foriere di belle sorprese e di ...pregiate visioni.Prova ne sia incontrare in DelCampe delle notevolissime lettere dell'Amico 50grana certificate dal nostro carissimo Maestro Mario!!!!!!Nulla devo aggiungere a quanto assai magistralmente ci conduce il limpido scritto meroniano.....sol augurare una felice visione e un lieto continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...nella puntata precedente abbiamo mostrato una lettera dell'amico 50grana con il bollo in partenza dell'ufficio principale di Napoli con l'annullato senza cartiglio. Solo grazie all'aiuto del Maestro Mario :clap: ho rintracciato alcune notizie su questo bollo assai raro : dalle desunte notizie recuperate nel Sassone (gli annullamenti 2010 )apprendiamo che la prima data nota è del 12 febbraio 1861 (vedasi la precedente lettera postata) e l'ultima data dovrebbe corrispondere al 15 marzo 1861:un arco di tempo brevissimo.Mostro oggi una lettera ulteriore dell'amico 50grana con la perizia del Nostro Mario, che sottolinea come questa lettera è una delle ultime date note ,ed esattamente trattasi del 7 marzo 1861. Sarei grato a chi avesse ulteriori notizie ed eventuali altre "gemme" da mostrare su questo interessantissimo bollo di ...farcene dono ! Niente altro che augurare una buona visione accompagnata dal mio solito...felice continuare!!!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle molte perle partenopee.Sempre grazie al celeberrimo Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una busta... assolutamente superba con il mezzo grano!!! Come da descrizione ,ecco una striscia orizzontale di quattro bordo di foglio a destra di colore particolarmente intenso nella tonalità carminio scuro su una bella lettera partente da Napoli con data 11 aprile 1861 in un contesto generale di freschezza eccezionale !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,le aste online , anche se raramente, sono talora foriere di belle sorprese e di ...pregiatissimi svolazzi .Prova ne sia incontrare in DelCampe delle notevolissime lettere dell'Amico 50grana certificate dal nostro carissimo Maestro Mario.....il nostro carissimo Maestro dalla doppia M ....... Mario Merone Magister Mirabilis del Regno di Napoli !!!!!!Nulla devo aggiungere a quanto assai felicemente ci conduce il limpido scritto meroniano.....sol augurare una felice visione e un lieto continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici "napoletani"....è ritornato ancora il momento della "fascetta"! Infatti su una fascetta " una splendida e fresca "Trinacria " con margini belli addirittura bordo di foglio in alto ! . Un insieme di elementi che compongono un ....quadro assai felice.....e noi felici spettatori bel-vediamo!Felice sia il continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Gianni. Noto la busta stratosferica che ha postato e qualcosa non mi torna. In particolare non mi quadra l'Annullato in cartella del 20 grana e dell'un grano. E' possibile avere un ingrandimento? Mario

Posso chiederTi dove hai rilevato la Trinacria su fascetta? Mi risulta, perché l'ho certificata, che la stessa trovasi in collezione privata e non è in vendita.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM