Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da apache »

Buonasera a Gianni Tramaglino e salve a tutti.
Caro Gianni, permettimi alcune considerazioni sulla fascetta che hai mostrato. Fermo restando che si tratta sempre di un bellissimo pezzo ( una trinacria), devo però rilevare che presenta una riparazione sotto la T di tornese. Inoltre non è bordo di foglio in alto perchè mostra la battuta di rulletta inferiore del francobollo sovrastante. Anche le Trinacrie sono plattabili, e questa corrisponde alla Trinacria (e Croce) tipo 42 di Emilio Diena.
Cordiali saluti
Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

apache ha scritto:Buonasera a Gianni Tramaglino e salve a tutti.
Caro Gianni, permettimi alcune considerazioni sulla fascetta che hai mostrato. Fermo restando che si tratta sempre di un bellissimo pezzo ( una trinacria), devo però rilevare che presenta una riparazione sotto la T di tornese. Inoltre non è bordo di foglio in alto perchè mostra la battuta di rulletta inferiore del francobollo sovrastante. Anche le Trinacrie sono plattabili, e questa corrisponde alla Trinacria (e Croce) tipo 42 di Emilio Diena.
Cordiali saluti
Apache


Ciao Gianni ed a tutti,
:clap: :clap: :clap: :clap: per te Apache, difficile sarebbe aggiungere altro.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da borbone0 »

Gianni , della busta diretta a Genova da Napoli, ho confusao il 5 grana con l'un grano.Non mi torna il finale dell'Annullato in cartella del 5 grana sul 20 grana. Puoi fare un ingrandimento di questi ANNULLATI e confrontarli? Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

borbone0 ha scritto:Gianni , della busta diretta a Genova da Napoli, ho confusao il 5 grana con l'un grano.Non mi torna il finale dell'Annullato in cartella del 5 grana sul 20 grana. Puoi fare un ingrandimento di questi ANNULLATI e confrontarli? Mario


Gianni, acquisisci nuova scansione ad elevata risoluzione, in quanto ingrandendo da quella già postata il risultato non è ideale.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
borbone0 ha scritto:Gianni , della busta diretta a Genova da Napoli, ho confusao il 5 grana con l'un grano.Non mi torna il finale dell'Annullato in cartella del 5 grana sul 20 grana. Puoi fare un ingrandimento di questi ANNULLATI e confrontarli? Mario


Gianni, acquisisci nuova scansione ad elevata risoluzione, in quanto ingrandendo da quella già postata il risultato non è ideale.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Ciao Pietro,quello che hai postato è il meglio che si possa fare dal catalogo online della Corinphila ....al nostro caro Mario ....e a chiunque voglia cimentarsi l'arduo rovello del dubbio ...meroniano!!!!Felice sia il continuare!gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

apache ha scritto:Buonasera a Gianni Tramaglino e salve a tutti.
Caro Gianni, permettimi alcune considerazioni sulla fascetta che hai mostrato. Fermo restando che si tratta sempre di un bellissimo pezzo ( una trinacria), devo però rilevare che presenta una riparazione sotto la T di tornese. Inoltre non è bordo di foglio in alto perchè mostra la battuta di rulletta inferiore del francobollo sovrastante. Anche le Trinacrie sono plattabili, e questa corrisponde alla Trinacria (e Croce) tipo 42 di Emilio Diena.
Cordiali saluti
Apache

Caro Apache,leggerti è sempre assolutamente piacevole e questo modesto topic si rivela spesso una vera palestra di insegnamento e approfondimento. Ho assai ben annotato quanto osservi sul non "bordo di foglio " (!!!) ,ma volevo porti la domanda sulla riparazione sopra la T di tornese:possiamo essere assolutamente sicuri che si tratti di un francobollo riparato (in questo caso ,penso e presumo, tu parli di ridipinto ) osservando questa scansione non ad alta definizione ,per limiti forumistici ....? Sarei oltremodo grato di una tua graditissima "lezione" in materia!Un cordialissimo saluto!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,ritorniamo a parlare del famoso mezzo grano frazionato su giornale che è una delle piu' belle e interessanti perle borboniche. Con l'aiuto dell'Amico Apache avevamo aggiornato e completato l'elenco . In ordine strettamente cronologico ecco il loro uso nel 1861 : 8 febbraio (IL NAZIONALE )--12 aprile (IL RINNOVAMENTO ) --15 aprile ( IL RINNOVAMENTO )-- 2 Maggio 1861"IL RINNOVAMENTO" di Chieti -----2 maggio ( IL SANNITA ) --- 28 maggio ( IL RINNOVAMENTO ) -- Ho corretto una data dal 13 al 12 aprile ,spero giustamente, ed è l'esemplare che vado a mostrare ,anche se in bianco e nero,reperito nello splendido Sirotti - Colla che cosi' commenta: affrancatura di mezzo tornese ottenuta con la metà di un esemplare da mezzo grano della emissione del 1858 su giornale "Il Rinnovamento"da Napoli per Teramo .Quindi , al momento,sono 4 sono gli esemplari mostrati !Nell'augurare una felice visione vi raggiunga il mio augurio di lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da apache »

Buonasera a Gianni Tramaglino, Pasfil e a tutti.
Caro Gianni, ti posto questa immagine per la tua interessante ricerca,

http://img63.imageshack.us/i/frazionato821861.png
frazionato821861.jpg


Copia del giornale "Il Nazionale" dell'8 febbraio 1861,

Vorrei permettermi di porre un quesito a tutti gli amici che si occupano di Napoli. Dei sei giornali completi ( e due frontespizi) con il frazionamento del 1/2 grano
questo esemplare ha una particolarità che lo rende unico. Anche se non è difficile mi piacerebbe vedere chi risponde esattamente a questa domanda

Cordiali saluti
Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Emh :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: non è passante fra giornale e fascetta :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:
:-)) Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Emh :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: non è passante fra giornale e fascetta :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:
:-)) Ciao:


Buonasera Apache ed a tutti.
Quello che ci mostri è l'unico esemplare di frazionato da 1/2 gr. noto, usato a Napoli il 9 febbraio 1861?
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

pasfil ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Emh :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: non è passante fra giornale e fascetta :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:
:-)) Ciao:


Buonasera Apache ed a tutti.
Quello che ci mostri è l'unico esemplare di frazionato da 1/2 gr. noto, usato a Napoli il 9 febbraio 1861?
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Aggiungo: era obbligatoria l'affrancatura, quindi non poteva essere tassata di gr. 3, quindi detassata.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da apache »

Complimenti Pasfil ( a riprova di quanto ci siamo detti :clap: )
questo giornale, da Napoli per Venafro, è l'unico usato a Napoli dove, per la disponibilità dei francobolli da mezzo tornese, non era assolutamente necessario.
Anche la risposta di Giovanni Salvaderi è però interessante, in quanto le fascette venivano quasi sempre fermate sul giornale dal francobollo o dal frazionamento. Non in questo caso, ed infatti la fascetta e scivolata sopra l'annullo.
Cordiali saluti
Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

apache ha scritto:Complimenti Pasfil ( a riprova di quanto ci siamo detti :clap: )
questo giornale, da Napoli per Venafro, è l'unico usato a Napoli dove, per la disponibilità dei francobolli da mezzo tornese, non era assolutamente necessario.
Anche la risposta di Giovanni Salvaderi è però interessante, in quanto le fascette venivano quasi sempre fermate sul giornale dal francobollo o dal frazionamento. Non in questo caso, ed infatti la fascetta e scivolata sopra l'annullo.
Cordiali saluti
Apache


Complimenti a te Apache e grazie :OOO: :OOO: , non l'avevo mai visto.
Però, non ti nascondo la mia difficoltà di comprendere il perchè è stata inizialmente tassata di grana 3.
Ciao: Ciao: Ciao:
psfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao: a tutti,mentre applaudiamo il responso dell'Amico Apache ,che saluto caramente , circa le soluzioni al quesito proposte dal bravo Pietro e dal caro Giovanni,vorrei evidenziare quanto era perfetta l'asciutta prosa del Maestro Emilio Diena ,che a proposito di quanto stiamo attualmente sceverando parla piu' propriamente nella titolazione di francobollo dimezzato e non frazionato,a seguire adotta giustamente la parola"frazionamento" .Minime differenze linguistiche , ma che ,ove ce ne fosse bisogno e non ve ne è, ci fanno notare l'enorme ricerca e la precisione di un irripetibile Maestro :clap: del Regno Napoletano!!!! gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
apache ha scritto:Complimenti Pasfil ( a riprova di quanto ci siamo detti :clap: )
questo giornale, da Napoli per Venafro, è l'unico usato a Napoli dove, per la disponibilità dei francobolli da mezzo tornese, non era assolutamente necessario.
Anche la risposta di Giovanni Salvaderi è però interessante, in quanto le fascette venivano quasi sempre fermate sul giornale dal francobollo o dal frazionamento. Non in questo caso, ed infatti la fascetta e scivolata sopra l'annullo.
Cordiali saluti
Apache


Complimenti a te Apache e grazie :OOO: :OOO: , non l'avevo mai visto.
Però, non ti nascondo la mia difficoltà di comprendere il perchè è stata inizialmente tassata di grana 3.
Ciao: Ciao: Ciao:
psfil


Cari amici napoletani,ritorniamo a parlare del famoso mezzo grano frazionato su giornale che è una delle piu' belle e interessanti perle borboniche. --L'unico "dimezzato " mancante per completare la nostra galleria è quello indicato dalla data 15 aprile ( IL RINNOVAMENTO ),inoltre sarebbe interessante postare i due frammenti....fiduciosi attendiamo!Cosi' come rimane "mancante" la domanda del caro Pasfil sulla tassazione per grana 3 relativo al giornale "Il Nazionale" dell'8 febbraio1861 ....anche in questo caso rimaniamo in attesa del gradito responso dei "professori napoletani" Da una Milano ...stranamente ...beltemposa vi giunga il mio lieto continuare!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle molte perle partenopee.Sempre grazie allo splendido Catalogo Italphil concernente la Collezione Mormino ci è dato conoscere una busta con il mezzo grano unito al 2 grana nella rara e interessante affrancatura per 2 grana e mezzo!!! Come da descrizione un mezzo grano ,veramente splendido, nella tonalità carminio scuro (2b) e e un 2 grana ,ahime modesto (7) con annullo a svolazzo piu' cerchio da Paola con data 9 febbraio 1861 su una bella busta per Napoli , !! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6998
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Salvo errori, sempre possibili da parte mia, soprattutto quando si tratta di tariffe e tassazioni, direi ce la tassa da 3 grana rappresentava il doppio dell'affrancatura mancante.
Scambiata per una lettera, la corrispondenza avrebbe dovuto essere affrancata per 2 grana.
1/2 grano c'era e quindi il grano e mezzo mancante venne sanzionato per il doppio, cioè 3 grana.
Salvo poi, accortisi che era "solo" un stampa, detassarla.
Se l'affrancatura mancante non eccedeva, invece, la metà della tariffa prevista, la tassa non era doppia ma solo pari alla cifra deficitaria.
Circa l'affrancatura da 2 1/2 grana, rappresenta l'affrancatura esatta per la lettera con giornale; oppure, ma non è questo il caso, la tariffa per cinque stampe/giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Antonello Cerruti ha scritto:Salvo errori, sempre possibili da parte mia, soprattutto quando si tratta di tariffe e tassazioni, direi ce la tassa da 3 grana rappresentava il doppio dell'affrancatura mancante.
Scambiata per una lettera, la corrispondenza avrebbe dovuto essere affrancata per 2 grana.
1/2 grano c'era e quindi il grano e mezzo mancante venne sanzionato per il doppio, cioè 3 grana.
Salvo poi, accortisi che era "solo" un stampa, detassarla.
Se l'affrancatura mancante non eccedeva, invece, la metà della tariffa prevista, la tassa non era doppia ma solo pari alla cifra deficitaria.
Circa l'affrancatura da 2 1/2 grana, rappresenta l'affrancatura esatta per la lettera con giornale; oppure, ma non è questo il caso, la tariffa per cinque stampe/giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Caro Antonello :clap: :clap: :clap: per le belle e non facili interpretazioni su un giornale "temporaneamente "diventato lettera ...ma attendiamo nuovi interventi!!!!!Per quanto riguarda la tariffa per due grana e mezzo vorrei anche ricordare quanto ci disse L'Amico Mario insegnandoci che si tratta di lettere di primo porto con foglio (anche spartito musicale) aggiunto. Felice continuare!gianni
Ultima modifica di gianni tramaglino il 20 febbraio 2010, 23:18, modificato 2 volte in totale.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

gianni tramaglino ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Salvo errori, sempre possibili da parte mia, soprattutto quando si tratta di tariffe e tassazioni, direi ce la tassa da 3 grana rappresentava il doppio dell'affrancatura mancante.Scambiata per una lettera, la corrispondenza avrebbe dovuto essere affrancata per 2 grana.1/2 grano c'era e quindi il grano e mezzo mancante venne sanzionato per il doppio, cioè 3 grana.
Salvo poi, accortisi che era "solo" un stampa, detassarla.
Se l'affrancatura mancante non eccedeva, invece, la metà della tariffa prevista, la tassa non era doppia ma solo pari alla cifra deficitaria.
Circa l'affrancatura da 2 1/2 grana, rappresenta l'affrancatura esatta per la lettera con giornale; oppure, ma non è questo il caso, la tariffa per cinque stampe/giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Caro Antonello :clap: :clap: :clap: per le belle e non facili interpretazioni su un giornale "temporaneamente "diventato lettera!!!!!Per quanto riguarda la tariffa per due grana e mezzo vorrei anche ricordare quanto ci insegnò L'Amico Mario insegnandoci che si tratta di lettere di primo porto con foglio (anche spartito musicale) aggiunto. Felice continuare!gianni



Buonasera Antonello, Gianni ed a tutti gli amici di questa splendida ma piccola "riserva" borbonica.

Antonello, consentimi, non sono daccordo sulla tua ipotesi in ordine all'affrancatura della cifra di gr. 3 (evidenziato in grassetto, innanzitutto perchè sul giornale non è aplicato un FB da 1/2 grano intero, ma un frazionato, quindi fi fatto un 1/2 tornere.
L'avevo pensata anch'io ad una possibile assimilazione ad una lettera “semplice”, quindi gr. 2 + 1 di sovrattassa, ma mi è sembrata poco possibile, quindi l'ho esclusa perchè siamo ancora alla previsione di peso di grammi 7,5 prevista per lettere di 4 facciate.
Non avevo considerato la tua ipotesi proprio per la presenza del 1/2 tornese (1/2 grano frazionato). Infatti, dal 9 novembre 1860 la tariffa per giornali venne diminuita da 1/2 grano a 1/2 tornese, quindi quello postato risulta regolarmente in tariffa.
Piuttosto, ho considerato che probabilmente quel 3 che può sembrare l'indicazione di tassazione pari a gr. 3, non ha nulla a che fare con l’indicazione di grana o tornese, ma è una mera annotazione apposta durante la fase di confezionamento di pacchi o plichi da consegnare al corriere o comunque connessa alle fasi di spedizione, quindi quello che sembrerebbe una detassazione altro non è che l'avvenuto riscontro del numero delle copie di giornali contabilizzati per quella spedizione.
Come sappiamo, le lettere, i giornali e le stampe prima della loro spedizione, in Napoli venivano anche verificate dai controllori dai controllori della Officina Generale di Partenza.
Poi non sono a conoscenza di eventuali giornali recapitati con affrancature insufficienti e tassati, proprio perchè non era previsto.
Ovviamente posso sbagliare.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

gianni tramaglino ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Salvo errori, sempre possibili da parte mia, soprattutto quando si tratta di tariffe e tassazioni, direi ce la tassa da 3 grana rappresentava il doppio dell'affrancatura mancante.
Scambiata per una lettera, la corrispondenza avrebbe dovuto essere affrancata per 2 grana.
1/2 grano c'era e quindi il grano e mezzo mancante venne sanzionato per il doppio, cioè 3 grana.
Salvo poi, accortisi che era "solo" un stampa, detassarla.
Se l'affrancatura mancante non eccedeva, invece, la metà della tariffa prevista, la tassa non era doppia ma solo pari alla cifra deficitaria.
Circa l'affrancatura da 2 1/2 grana, rappresenta l'affrancatura esatta per la lettera con giornale; oppure, ma non è questo il caso, la tariffa per cinque stampe/giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Caro Antonello :clap: :clap: :clap: per le belle e non facili interpretazioni su un giornale "temporaneamente "diventato lettera!!!!!Per quanto riguarda la tariffa per due grana e mezzo vorrei anche ricordare quanto ci insegnò L'Amico Mario insegnandoci che si tratta di lettere di primo porto con foglio (anche spartito musicale) aggiunto. Felice continuare!gianni




Cari amici napoletani.... :pin: :pin: fonti altamente confidenziali e segrete mi hanno appena comunicato che la lettera affrancata con 2 grana e mezzo conteneva nel foglio aggiunto ...addirittura lo spartito originale dell'Inno Borbonico ...splendido pezzo del grande Paisiello....ahime ,non posso mostrarvelo,le stesse fonti non lo permettono :pin: :pin: ....ma possiamo riascoltarlo.......vero Pietro Pasfil Meloman :-) ? Oltre al mio felice continuare...anche un dolce...ascoltare!!!!!!Gianinnoso http://www.youtube.com/watch?v=mI_RHty4Tg8 p.s. attendiamo sempre graditi eventi sul "misterioso" 3 su cui si sono cimentati gli Amici Antonello e Pietro !!!!
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM