IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Michele, i famosi graffi a sx. su franco :mmm:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Michele, i famosi graffi a sx. su franco :mmm:

Ciao Giovanni. Sì, ma non è per questo che è un 13Eb. Perlinatura completamente assente (o quasi :-)) ), rastrematura in alto a sx sulla cornice di perline caratteristica delle ultime tirature, clichè stremato. In fase di impressione dell'effige il punzone sembra avere avuto la meglio sulla sottile carta, la quale a sx sembra avere una piccola fessurazione (Josè confermi?).
Quattro ornati molto confusi così come l'ovale. La tinta sembra proprio il verde chiaro smorto nella versione olivastra (citata solo dal Rattone) che secondo me è molto comune. L'interruzione dello svolazzo in basso a sx è a mio avviso puramente casuale; le prime tavole sono ben altra cosa. Stesso dicasi per le minuscole macchie di colore presenti in alto a Dx.
Ciao
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Michele per l'esaudiente spiegazione :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

miki.t ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:nella versione olivastra (citata solo dal Rattone) che secondo me è molto comune...


... allo stato di nuovo.

Allo stato di usato è invece MOLTO raro.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:
miki.t ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:nella versione olivastra (citata solo dal Rattone) che secondo me è molto comune...


... allo stato di nuovo.

Allo stato di usato è invece MOLTO raro.

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao: Paolo, che è comune da nuovo l'ha detto Michele, non io, ti sei perso un quote di chiusura :-)) ;-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Hai ragione, scusa per la errata citazione.

Comunque ha ragione!

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:
miki.t ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:nella versione olivastra (citata solo dal Rattone) che secondo me è molto comune...


... allo stato di nuovo.

Allo stato di usato è invece MOLTO raro.

Ciao: Ciao: Ciao:


Paolo mi sa che questo allora è meglio se lo vedi prima o poi, visto il responso di Umberto, ma anche una tua opinione sarebbe preziosissima :-))
Purtroppo l'anno non è chiaro :desp:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
Paolo mi sa che questo allora è meglio se lo vedi prima o poi, visto il responso di Umberto, ma anche una tua opinione sarebbe preziosissima :-))
Purtroppo l'anno non è chiaro :desp:
Ciao:

Alla faccia delle sigle... 3 presenti e tutte e 3 diverse :ris:
aspettiamo l'opinione di Paolo allora.
Ciao
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

miki.t ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:
Paolo mi sa che questo allora è meglio se lo vedi prima o poi, visto il responso di Umberto, ma anche una tua opinione sarebbe preziosissima :-))
Purtroppo l'anno non è chiaro :desp:
Ciao:

Alla faccia delle sigle... 3 presenti e tutte e 3 diverse :ris:
aspettiamo l'opinione di Paolo allora.
Ciao


Sì veramente, ma a parte quella di Umberto, le altre le considero solo degli scarabocchi, hai visto mai che sia lui, ovviamente a visu ;-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

E già che ci sono, visto che me lo sono trovato tra le mani, vi posto anche questo, veramente stanco, per me sempre Eb ammesso che il tutto sia originale, come credo.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Mah, non so.

A monitor non mi dà l'impressione di quella tinta, il tipo di stampa è differente, però la classifica di Umberto è una non indifferente garanzia, come ho detto molte volte è una delle poche persone la cui competenza in materia è indiscutibile.

Sul secondo sicuramente un 1863 stampa "striata", la famosa stampa difettosa delle ultime tirature che nessuno cataloga (ma c'è).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

nuovaipeas ha scritto:Mah, non so.

A monitor non mi dà l'impressione di quella tinta, il tipo di stampa è differente, però la classifica di Umberto è una non indifferente garanzia, come ho detto molte volte è una delle poche persone la cui competenza in materia è indiscutibile.

Sul secondo sicuramente un 1863 stampa "striata", la famosa stampa difettosa delle ultime tirature che nessuno cataloga (ma c'è).

Ciao: Ciao: Ciao:

Quoto in pieno Paolo. Ottima la definizione "stampa striata", secondo me sarebbe ora di fare una bella classificazione di questa caratteristica (classificazione intesa come indicazione nei vari cataloghi della stessa). Secondo le varie correnti di pensiero (e dico anche la mia) la stampa difettosa "classica" è quella presente (parlando di 5c) nei 13Ah e 13Be. Anche questa però è una caratteristica di difetto e il nome che ha attribuito Paolo alla stessa mi sembra perfetto...
Ciao
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie a Michele e Paolo, sempre gentili e professionali.
:abb: Ciao:

p.s. stavolta scendo sul venale, anche se non catalogata...è un plusvalore...(devo cambiare la lavastoviglie) :-)) :ris:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie a Michele e Paolo, sempre gentili e professionali.
:abb: Ciao:

p.s. stavolta scendo sul venale, anche se non catalogata...è un plusvalore...(devo cambiare la lavastoviglie) :-)) :ris:
Ciao:
:uah:
Difficile trovare il collezionista (disposto a pagare molto) che cerchi un pezzo simile seppur molto ma molto bello, infatti una striatura così evidente è molto particolare.
Ciao
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Michele...mi hai convinto al 100% :clap: ...niente viaggio a Lourdes... :-)) ...anche se stì cataloghi... :ko: quindi c'è anche il 13Ab olivastro...certo che nel 1° di Giovanni l'oliva sembra esserci....e sembra molto diverso dal mio... :mmm:
Paolo...ti sei preso un pò di paura eh... :-)) Ciao:
Jose'
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

bomber ha scritto:Michele...mi hai convinto al 100% :clap: ...niente viaggio a Lourdes... :-)) ...anche se stì cataloghi... :ko: quindi c'è anche il 13Ab olivastro...
Jose'

Ciao Josè. Mi sa che stai impazzendo con le sigle... :what: 13Eb.
Ci sono 2 o 3 tonalità non catalogate sul Sassone del 1863, oltre ai classici verde cupo, verde e verde chiaro smorto ci sono il verde olivastro (con diverse intensità di giallo presente) e un verde giallo cupo (preso dal bel lavoro di Umberto che a sua volta lo aveva preso dalle tinte del Rattone). Senza contare una tonalità "ministeriale" molto particolare. A suo tempo avevo studiato a fondo queste interessanti tonalità e mi ero creato una piccola colezioncina di varianti sui 5c delle ultime tirature.
Posto a titolo di esempio la tonalità "ministeriale" analizzata anche dal Bottacchi:

Immagine

Questa tonalità e tipo di stampa è molto singolare, già commentata a suo tempo su un altro thread da Paolo.

Ciao
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Mi accusate di scarsa qualità... :fii: :-)) questo non è male ;-) ...bei margini...molto fresco...timbro da 8 punti e tinta del 61??...o neanche questa del 61???.. :ko: :-) Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

miki.t ha scritto:
bomber ha scritto:Cari...niente di niente su quest'ultimo... :cry: :-)) neanche un parerino... :-) su su... Ciao:

Ciao Josè. Difficile a monitor su questa tinta dare opinioni, dai dettagli sulla carta e anche per l'inchiostrazione non perfetta potrebbe essere come dici tu. Certo una macchietta di colore nei margini avrebbe aiutato almeno ad inquadrarlo nella terza tavola. Alcune particolarità della stampa portano anche me a non pensare sia un verde chiaro smorto. Putroppo sui nuovi manca l'annullo a dare una mano sull'epoca (anno).
Certo la qualità non è il massimo, marginatissimo ma sembra un po' vissuto il pezzo :-))
Io torno sempre a ribattere sulla qualità... è una cosa molto importante, a mio avviso. Acquistare pezzi di qualità mediocre comporta un handicap in futuro su una possibile buona vendita. Non mi riferisco a questo esemplare in particolare, ma in generale.
Avere anche 100000 euro di catalogo di pezzi di qualità scadente non è il massimo... a mio avviso meglio averne anche 1/4 ma di buona ottima qualità: meglio puntare a pezzi molto freschi, una scelta del genere ripagherà sempre in futuro, magari acquistarne qualcuno in meno ma di buona qualità.
Lo dico perchè ultimamente sono andato a rileggere vari topic e ho visto dei pezzi di qualità veramente mediocre: ok per avere tinte base per il confronto (sempre che la freschezza sia accettabile per la bontà della tinta), ma alcuni di essi a mio avviso hanno valore infimo :abb:
Non prenderla assolutamente come critica, cerco solo di consigliare al meglio per gli acquisti che in futuro si possano rivelare "investimenti", bene inteso questo termine non come margine di guadagno, ma quantomeno nella remota possibilità di una vendita recuperare quanto meno il valore speso all'epoca se non di più. E lo dice un collezionista che piuttosto che vendere la propria collezione si farebbe fucilare ... :ko:
Ciao



Michele....qua ci avevi preso alla grande...(per la mia felicità... :fest: :fest: )....Verde oliva grigiastro chiaro (13Bd) nuovo con gomma originale....sarà un pò sporco (con ottimi margini) però è sempre un FB da 1200 euro di catalogo... Ciao:
Jose'
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

bomber ha scritto: Michele....qua ci avevi preso alla grande...(per la mia felicità... :fest: :fest: )....Verde oliva grigiastro chiaro (13Bd) nuovo con gomma originale....sarà un pò sporco (con ottimi margini) però è sempre un FB da 1200 euro di catalogo... Ciao:
Jose'
Sono felice per la tinta non comune.
Ciao
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Grazie Michele....una bella pescata... :quad: davvero una tinta particolare.... Ciao:
Jose'
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM