IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Vedo solo ora il 20c di Bomber, complimenti, molto bello.
Per la tinta io opterei per un 15h Celeste vivace, la stampa smossa delle perline è tipica di quella nuance....

Ciao: Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Grazie Marco....piacere risentirti...e grazie anche del "parere"....ci può stare...anche perchè di latteo sembra avere poco... :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

qua ci avevo sperato davvero :tri: ...anche perchè la scan del venditore era molto + scura e con il timbro Palermo...però...che dite...indaco e basta???... Ciao:
Jose'
ps forse + che indaco azzurro oltremare scuro???.. :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:qua ci avevo sperato davvero :tri: ...anche perchè la scan del venditore era molto + scura e con il timbro Palermo...però...che dite...indaco e basta???... Ciao:
Jose'
ps forse + che indaco azzurro oltremare scuro???.. :mmm:[/qu


Direi una tinta del 61'... l indaco è diverso...
La cosa che trovo molto interessante è la stampa incompleta dovuta provabilmente ad oggetti esterni.... :-))
Danilo Q.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da robymi »

...o ad abrasioni molto più recenti???
Roberto
S T A F F
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

in controluce non si vede assottigliamento...però una leggera abrasione c'è... ;-)
Jose'
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da ari »

Ciao:
Ho notato questo 20 cent un po' inchiostrato e con un piccola linea di colore in basso,
ha qualche caretteristica che lo rende interessante :?:
20cent-guastalla.jpg
:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Andrea, purtroppo (a monitor) appare come un 15C azzurro scurissimo, tinta del 60, comunissima poichè di largo uso.
I margini spesso sporcati da macchie o filetti parziali, sono comunissimi ed anzi ne fanno la caratteristica principale della I tavola, in questo caso ormai alla fine e logora, come potrai capire dalla ormai quasi totale assenza della perlinatura.
Infatti dal 61 ritroveremo perline ben evidenti e margini totalmente bianchi, caratteristiche della II.
Ciao:
img195.jpg


p.s. solo per farti vedere i margini ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da giampi »

Ciao,
ci riprovo anche qui', dopo aver postato vari 10c nella loro sezione.
Si tratta di azzurri oltremare (specie per i nuovi) o indaco ?
grazie! Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Ciao: ...una delle caratteristiche è la pulizia dei bordi....vedi come nei due sopra non c'è traccia di colore nel bianco dei bordi...questo significa che sono sicuramente indaci del 62...va bhè...poi c'è la stampa...perlinatura...la carta..l'effigie etc.... ;-)
Jose'
ps il primo sotto potrebbe essere un cobalto grigio del 60...il secondo un celeste...(vedi come la perlinatura è perfetta e visibile...proprio perchè all'inizio della seconda tavola...)
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

Ciao Gianpiero. A riconferma di quanto detto da Josè, il terzo "potrebbe" essere francobollo del 60 (Sassone 15Cb o 15Cc), il quarto un 15Da o 15Dc, il secondo (nuovo) un 15E o 15Ea.
Sarei curioso di vedere una scansione migliore del primo pezzo (nuovo) perchè non è detto che sia un indaco del 62 (ma la scansione è troppo povera per giudicare meglio).

Ciao
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

miki.t ha scritto:Sarei curioso di vedere una scansione migliore del primo pezzo (nuovo) perchè non è detto che sia un indaco del 62 (ma la scansione è troppo povera per giudicare meglio).

Ciao


Abbiamo visto la stessa cosa.... :-))

se è un indaco...non è certamente del 62! :-)
Danilo Q.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da giampi »

Grazie Jose,Michele e Darkne.
Purtroppo ho solo il Sassone specializzato I vol 2010 che riporta solo i vari 15D e 15E. Nel pomeriggio che ho tempo riscannerizzo (orribile !) a migliore risoluzione le immagini e le reinvio.
Ciao: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:
miki.t ha scritto:Sarei curioso di vedere una scansione migliore del primo pezzo (nuovo) perchè non è detto che sia un indaco del 62 (ma la scansione è troppo povera per giudicare meglio).

Ciao


Abbiamo visto la stessa cosa.... :-))

se è un indaco...non è certamente del 62! :-)



mah... :mmm: ...a me sembra proprio un indaco violaceo....sarà che ci vedo poco... ;-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da giampi »

bomber ha scritto:
darkne$ ha scritto:
miki.t ha scritto:Sarei curioso di vedere una scansione migliore del primo pezzo (nuovo) perchè non è detto che sia un indaco del 62 (ma la scansione è troppo povera per giudicare meglio).

Ciao


Abbiamo visto la stessa cosa.... :-))

se è un indaco...non è certamente del 62! :-)



mah... :mmm: ...a me sembra proprio un indaco violaceo....sarà che ci vedo poco... ;-) Ciao:
Jose'



Ecco le immagini ingrandite.
grazie Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

Probabilmente nella fila in alto a Sx indaco violaceo scuro (15Ea) e a dx indaco scuro (15E), come dice Josè.
Il Rattone riporta 4 varietà diverse negli indaci del 62.
La mia sensazione era sbagliata, a causa della scan piccola.
Una verifica dal vivo di questo pezzo, comunque, non sarebbe una cattiva idea

Ciao
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da giampi »

Ciao[/quote]
miki.t ha scritto:Ciao Gianpiero. A riconferma di quanto detto da Josè, il terzo "potrebbe" essere francobollo del 60 (Sassone 15Cb o 15Cc),.

Ciao


Scusa Michele ,poiche' non ho il Sassone Antichi Stati sai quanto e'quotato il terzo se 15Cb o Cc
Intanto grazie
:-) Ciao:

PS Vista la difficolta' (impossibilita'? nella catalogazioni di certi colori, quale perito ha il coraggio di dare un parere che dipende non tanto dalla sua esperienza ma dai suoi occhi per fb quasi simili (vedi i vari cobalto) ma che vengono quotati con differenze di varie migliaia di euro? Domanda da neofita lo so' ma forse legittima
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano1981 »

giampi ha scritto:poiche' non ho il Sassone Antichi Stati sai quanto e'quotato il terzo se 15Cb o Cc

Dal Sassone Asi 2006: 15Cb usato 50€, 15Cc 80€
Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Eh si...mi ero sbagliato anche io... :abb:
P.s. Molto bello il 'segno segreto' ben visibile!! :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

giampi ha scritto:Ciao
PS Vista la difficolta' (impossibilita'? nella catalogazioni di certi colori, quale perito ha il coraggio di dare un parere che dipende non tanto dalla sua esperienza ma dai suoi occhi per fb quasi simili (vedi i vari cobalto) ma che vengono quotati con differenze di varie migliaia di euro? Domanda da neofita lo so' ma forse legittima

Come periti/esperti su Sardegna te ne dovresti scegliere uno "giusto", perchè essendo una realtà a sè stante è bene optare per un esperto di questo settore.
Qui sul forum c'è Paolo Cardillo (Nuovaipeas) con lo studio peritale collezionistico.
Comunque è bene ripeto che ti affidi a un perito specializzato sul regno di Sardegna, perchè ne ho viste di cotte e di crude :OOO:
L'importante non è dare importanza al valore di catalogo dei pezzi, ma all'oggettività e correttezza della classificazione degli stessi, che abbiano sempre lo stesso filo logico (quindi una volta scelto mantieni sempre la stessa persona per le verifiche).
Ti sembrerà strano ma l'esperienza (oltre l'occhio) ci sta tutta, perchè non è solo il colore dei pezzi che fa la differenza, ma dietro ci stanno molte altre cose, come la composizione, la carta, la stampa, l'annullo, etc, etc... un occhio ben allenato a mio avviso difficilmente si sbaglia :-))

Ciao
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM